Cesenatico, il Consiglio comunale approva l’assestamento di bilancio
"Sono state previste importanti somme da destinare alla manutenzione straordinaria del nostro patrimonio comunale sportivo - osserva Gozzoli -. Sarà intorno a 150mila euro a cifra impegnata"
Giovedì sera il Consiglio comunale ha approvato (10 sì e 5 no) la verifica degli equilibri di bilancio e la variazione di assestamento. "Complessivamente le entrate sono in linea con le previsioni, così come sul fronte della spesa corrente non si evidenziano particolari situazioni di criticità - esordisce il sindaco Matteo Gozzoli -. Nella variazione di bilancio di parte corrente sono stati stanziati 25000 euro destinate al sostegno delle politiche scolastiche, 43mila euro per spese di funzionamento del corpo di Polizia municipale legate anche all'incasso delle sanzioni, 14mila euro somme per la sicurezza legate alla Notte Rosa, ed altre".
"Le maggiori spese al netto delle economie delle spese per interessi passivi e personale ammonta a circa 150mila euro - prosegue Gozzoli -. Continua l'attività di recupero di evasione tributaria (Imu/Iscop/Tari), tali somme aggiuntive rispetto alle previsioni vengono tutte accantonate al fondo rischi costituito appositamente a copertura degli eventuali insoluti Tari e Imu. Contemporaneamente alla Salvaguardia degli Equilibri di bilancio è stata proposta una variazione di bilancio che per la parte in conto investimenti sul capitolo scuola prevede somme aggiuntive complessivamente per 113mila euro da destinare alla sostituzione degli infissi della scuola Saffi, alla sistemazione del campo di basket della scuola Arfelli così come all'adeguamento del laboratorio di informatica nello stesso plesso, alla sostituzione della caldaia nella scuola elementare di Sala. Viene finanziato un progetto legato alla videosorveglianza per 11mila euro, ed infine, vengono destinate risorse per le manutenzioni straordinarie relative alla centrale di sollevamento fogne bianche di via Armellini, per 110mila euro".
“Nonostante le notevoli difficoltà e le incertezze continue, il bilancio presenta una situazione notevolmente migliorata se pensiamo che solo 1 anno fa l'ente era a rischio pre dissesto con un saldo negativo di cassa di oltre 7 milioni - afferma l'assessore Amaducci -. E’ notevolmente migliorata la situazione di liquidità grazie anche all'incasso seppur a titolo provvisorio dei 3,8 milioni di euro relativi all'Imu riferite alle annualità 2014/2015". Amaducci evidenzia "che da più parti ci viene chiesto dove sono finiti i soldi delle piattaforme: ricordo che abbiamo coperto il disavanzo del 2015 per 1,5 milioni di euro, parte del disavanzo da riaccertamento straordinario per 1,9 milioni, 2,5 milioni sono nelle casse comunali ed accantonate ad un fondo rischi, ed infine gli ultimi 3,8 milioni incassati pochi giorni fa a titolo provvisorio al momento non sono spendibili, poiché è ancora pendente il ricorso con ENI; ricorso che ricordo sarà discusso in prima udienza il 23 ottobre prossimo, nonostante tutto la città sta ripartendo”.
"Sono state previste importanti somme da destinare alla manutenzione straordinaria del nostro patrimonio comunale sportivo - osserva Gozzoli -. Sarà intorno a 150mila euro a cifra impegnata per intervenire e sanare situazioni critiche che negli ultimi anni non avevano trovato alcuna soluzione. Manutenzioni straordinarie che hanno creato problemi importanti alle società che gestiscono, in convenzione, gli impianti sportivi". Sono stati messi a bilancio gli nterventi al campo da calcio boschetto (7mila euro), gli nterventi nella palestra di Bagnarola per infiltrazioni (25mila euro); le manutenzioni nel pistino coperto di atletica (10mila euro); l'adeguamento normativo al certificato prevenzione incendi del pistino coperto di atletica (11mila euro); l'intervento antiscivolo campo da calcio di Cannucceto (3mila euro); gli intereventi per rifacimento del fossato campo calcio di Madonnina (900 euro); gli interventi per infiltrazioni al PalaMadonnina (3mila euro); e lampade di emergenza al PalaMadonnina (5500 euro). Sono inoltre state stanziate somme per un importo di circa 70mila euro per operare i rimborsi a gestori di impianti sportivi che hanno anticipato interventi di pertinenza Comune.
Soddisfatto l’assessore allo Sport Gaia Morara: "Uno sforzo importante che va incontro non solo alle esigenze delle società sportive, ma di tutta la città di Cesenatico, soprattutto per quanto riguarda i ragazzi e l'attività sportiva in generale, come logica di benessere a tutto tondo”. Conclude il sindaco: "Oltre al regolamento dell’imposta di soggiorno il Consiglio Comunale ha approvato l’assestamento di bilancio che mette a disposizione nuove risorse per la città con un particolare attenzione alle scuole, agli impianti sportivi, alla sicurezza idraulica e alla videosorveglianza. Prosegue il nostro percorso di normalizzazione dell’azione amministrativa e di programmazione di interventi necessari ai nostri cittadini".