rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Politica

Nasce "Cesena SìAmo Noi”: un nuovo soggetto politico per il bene comune

E' stata approvata mercoledì sera la Carta dei Valori del Movimento "Cesena SìAmo Noi", l'atto fondativo del nuovo soggetto politico per la tutela dei beni comuni a Cesena

E' stata approvata mercoledì sera la Carta dei Valori del Movimento “Cesena SìAmo Noi”, l'atto fondativo del nuovo soggetto politico per la tutela dei beni comuni a Cesena. Il comitato promotore del Movimento è formato da Claudia Battistini, Roberta Bertaccini, Anna Maria Bilancioni, Mario Canestrini, Maria Chiara Bocchini, Lorenzo Brandolini, Giuseppe Brighi, Nazario Casadei, Luisa Cerasoli, Loris Dall'Ara, Davide Fabbri, Davide Fagioli, Antonio Fratelli, Piero Guiducci, Marta Lanzoni, Pietro Emilio Maraldi, Paolo Marani, Lorenzo Oropallo, Barbara Pirotti, Luca Pisanelli, Giancarlo Spazioso.

"Siamo - informano dal Movimento - un gruppo di persone provenienti da percorsi personali, culturali e politici diversi, che si sono incontrate poiché hanno sensibilità, valori e obiettivi in comune e, dandosi regole democratiche di organizzazione, operatività e comunicazione, hanno deciso di dare vita ad un Movimento Civico, di base, propositivo, apartitico ed antifascista, soggetto politico nuovo sui metodi e sui contenuti, con l’obiettivo di portare avanti un’azione sul territorio, trasversale, ampia e continua, mettendo al primo posto la tutela dei beni comuni e la difesa dei valori, dei diritti e della Costituzione italiana".

"Sosteniamo l’importanza primaria dei beni comuni, della loro affermazione e della loro tutela - continuano da "Cesena SìAmo Noi" -. Superando il pensiero comune, e della politica tradizionale in primis, che considera beni comuni solo quelli naturali ed ambientali - come acqua, aria e terra, da cui dipendono i bisogni essenziali della vita, comunque importanti perché primari - occorre allargarne il concetto al lavoro, alla casa, alla conoscenza, all'istruzione, alla salute e alla stessa cosa pubblica, nonché alle risorse sociali, culturali ed umane, storiche, artistiche, architettoniche e paesaggistiche".

Dal movimento puntano ad "un programma ampio, concreto ed incisivo di tutela e gestione dei beni comuni possa rappresentare una soluzione concreta ai problemi ed alle emergenze del presente, nonché la strada maestra per costruire un futuro sostenibile e migliore. Consapevoli che il Comune, inteso anche nei suoi livelli istituzionale e amministrativo, SiAmo Noi, ovvero l’intera cittadinanza, vogliamo scommettere sulle tante intelligenze, forze morali, professionalità, competenze individuali e collettive, e farle rimettere in gioco, al servizio della città, rimotivare la passione e l’entusiasmo".

Chiosano: "Vogliamo credere ed investire sulla comunità e lavorare affinché questa, in ogni sua forma aggregativa, sia riconosciuta come soggetto attivo dell’azione politica, vivo e solidale, creando le condizioni per la sua piena partecipazione a tutti i processi decisionali, piccoli e grandi, non più solo in occasione delle consultazioni elettorali. La condizione che riteniamo fondamentale e per cui ci vogliamo impegnare è: il risveglio di una sensibilità comune ed il recupero di una cultura trasversale, necessari per una nuova presa di coscienza, una visione obiettiva e disincantata, passione, idealità e impegno collettivo rispetto a categorie chiave dell’agire pubblico quali la politica, la partecipazione, l'organizzazione, la comunicazione, l'amministrazione",

"Il Movimento, quindi, quale rete di cittadini liberi, attivi ed informati, che svolge politica nel territorio, nasce sulla base di una visione appassionata, laica, civica, democratica ed antifascista, partecipata, ecologista, nonviolenta e aggregativa, vuole e deve essere il punto di convergenza e di restituzione delle istanze provenienti dal territorio ed al contempo fungere da guida etico-politica e da strumento di controllo e verifica della gestione della cosa pubblica - aggiungono -. Per questo vuole darsi fin da subito una struttura agile, permanente, organizzata ed autonoma, attraverso la quale si possa intervenire  propositivamente sull’attività di governo della città, in ogni sua sfera e ambito di definizione, e riferirsi al Consiglio Comunale, quale organo di traduzione in proposta amministrativa". SiAmo Noi vuole assumere "la responsabilità di alimentare una nuova “rivoluzione culturale”, una nuova consapevolezza sociale, ambientale, economica e politica" e "dar vita ad un Movimento autorevole in grado di pesare sulle scelte della città".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nasce "Cesena SìAmo Noi”: un nuovo soggetto politico per il bene comune

CesenaToday è in caricamento