Alluvione, erogati dalla Regione 45 milioni di aiuti a 15mila famiglie. In provincia attivi 14 cantieri
La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
E' la misura a cui sta lavorando la Regione Emilia-Romagna, grazie anche alle risorse raccolte nel conto corrente istituito dalla Protezione civile
La vicepresidente Priolo: “Donne e uomini del sistema di protezione civile che rappresentano un patrimonio prezioso e indispensabile”
La Regione Emilia Romagna destinerà la metà dei fondi raccolti dalle donazioni per misure a diretto sostegno delle popolazioni colpite, a partire dalla possibilità di concedere contributi per l’acquisto di veicoli in sostituzione di quelli distrutti, misura al momento non coperta dai decreti nazionali...
La vicepresidente, con delega alla Protezione civile, ha dettagliato tutti gli interventi urgenti che sono stati consegnati alla Presidenza del Consiglio dei ministri via Dipartimento nazionale di protezione civile
Priolo: "Massima collaborazione istituzionale, ma non c'è più tempo per ulteriori rinvii. Ci vogliono le risorse"
"Stiamo uscendo dalla fase di crisi più acuta, ma resta tutta la necessità di mettere in sicurezza le comunità e le infrastrutture viarie, idriche e i versanti, almeno le situazioni più critiche"
Presidi organizzativi da allerta rossa in gran parte della regione. L’invito a chiudere le scuole e, in via cautelativa, strade e ponti nei pressi di fiumi e zone a rischio idrogeologico
L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 90mila euro e realizzato dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
Al Centro Coordinamento Soccorsi e alla Sala Operativa Provinciale Integrata partecipano tutti gli enti e le strutture operative del sistema provinciale e regionale di Protezione civile
La temperatura media regionale (14.1°C) dello scorso anno ha registrato il nuovo valore più elevato dal 1961
Il progetto già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni
“Si tratta di lavori necessari per la messa in sicurezza dei territori più colpiti dal maltempo", commenta l’assessore alla Difesa del suolo e Protezione civile, Irene Priolo
L’assessore Priolo: “Situazione anomala e sempre più legata agli effetti del cambiamento climatico. Necessarie buone pratiche per ridurre i consumi dell’acqua e renderne l’uso più efficiente e razionale”
C’è tempo fino al 15 aprile per ritirare le piante nei 22 vivai accreditati e contribuire a far diventare l’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia