E’ questa l’estrema sintesi fatta da Filippo Pieri, segretario generale della Cisl Romagna, nel presentare il dossier "I redditi 2017 in Romagna" realizzato dal sindacato
Filippo Pieri, segretario generale Cisl Romagna, commenta così il "borsino delle professioni" reso noto nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini
Filippo Pieri, segretario generale della Cisl Romagna, presenta una lettera che è stata inviata a tutti i candidati nei collegi della Romagna per le elezioni del 4 marzo
“Questo perché - ha sottolineato il leader cislino - il sindacato del terzo millennio deve prima conoscere per poter poi prendere le decisioni a tutela dei suoi associati"
La Cisl ha presentato uno studio realizzato dal sindacato su un campione di oltre 53mila dichiarazioni dei redditi 2016, effettuate ai Caf Cisl del territorio romagnolo
Per Pieri "è stato un confronto e un dibattito franco e diretto, dove gli interlocutori si sono impegnati a rincontrarsi fra 12 mesi per una verifica complessiva dell’avanzamento delle attività di progettazione e dei lavori programmati".
"Si sono fatti sforzi utili alla modernizzazione ma il metodo usato e la mancata concertazione con le parti sociali hanno determinato risultati non adeguati", afferma Pieri
La sua attività sindacale prende inizio nel 1989 come operatore nella zona del Rubicone; subito dopo, nel 1991, diventa segretario generale della categoria degli edili a livello cesenate
E' l'opinione del segretario della Cisl Romagna Filippo Pieri, secondo il quale "il dibattito, trivellazioni sì trivellazioni no, sia sbagliato e fuorviante