Monopattini elettrici: 4 modelli interessanti per muoversi in città
Monopattini elettrici, una soluzione versatile e a impatto zero: scopriamo 4 modelli interessanti a partire da 200 euro
Agili, veloci, semplicissimi da usare: anche a Cesena i monopattini elettrici sono e saranno sempre più diffusi, anche grazie alla sperimentazione della micromobilità elettrica.
Non solo: dal 1 gennaio 2020 i monopattini elettrici, con motore elettrico di potenza non superiore a 500w e dotati di segnalatore acustico, luci e catadiottri, sono equiparati alle biciclette ma non possono essere condotti a velocità superiore a 20 km/h (6 km/h nelle aree pedonali).
Scopriamo questo sistema di trasporto a due ruote versatile e pratico, sempre più alla moda ma soprattutto a impatto zero, che ci permette di risparmiare tempo e denaro nei piccoli spostamenti in città. Sul mercato è possibile trovare modelli per tutte le esigenze, da prodotti acquistabili anche a 200 euro circa, a soluzioni più raffinate e dall'autonomia elevata fino a 30 Km.
Ecco 4 modelli interessanti:
1. Xiaomi Mi Electric Scooter
Iniziamo la nostra rassegna con lo Xiaomi Mi Electric Scooter, uno dei modelli più noti in questo settore. Si tratta di un monopattino elettrico pieghevole con 30 Km di autonomia e una velocità fino a 25km/h. Il modello è dotato di un freno a disco e un sistema di frenata rigenerativo con ABS antibloccaggio. Ricordiamo, infine, il robusto telaio in alluminio aerospaziale e la completa fanaleria anteriore e posteriore.
2. Ninebot by Segway ES1
Da Ninebot arriva il Segway ES1, un monopattino elettrico pieghevole con una velocità massima di 20 km/h e un'autonomia che arriva fino a 25 km. Il monopattino è dotato di fanaleria a LED, con una potenza di 250 Watt, la ruota anteriore è ammortizzata e c'è un display che mostra velocità, connessione Bluetooth e livello della batteria. Ricordiamo, inoltre, l’app dedicata, il freno elettrico anteriore (dotato di sistema anti bloccaggio), il freno meccanico al posteriore e la funzione Cruise Control comoda sui lunghi percorsi.
3. Ninebot by Segway ES2
Ninebot propone anche il modello Segway ES2, un monopattino elettrico di fascia più alta che può contare su un motore da 700W, 25 Km di autonomia e una velocità massima di 25 Km/h. Un mezzo a due ruote ripiegabile, con una portata di 100 Kg, un peso di 12 Kg, ruote ammortizzate e cruise control per percorrere comodamente lunghe distanze. Infine troviamo il controllo remoto via App, la resistenza all'acqua e luci LED personalizzabili nella parte inferiore.
4. Revoe Tech
Terminiamo la nostra rassegna con il monopattino elettrico Revoe Tech; un modello dal costo contenuto con una velocità massima di 20 Km/h e fino a 15 km di autonomia, grazie alla batteria da 4400 mAh realizzata da Samsung. Non dimentichiamo il motore da 250W, le ruote da 6,5’’, la sospensione anteriore e le luci LED anteriori e posteriori. Un monopattino elettrico pratico e leggero (9,5 kg), con display LCD.
Monopattini elettrici, la segnaletica è un rompicapo: ecco come si legge
Dove acquistare un monopattino elettrico a Cesena?
Se desideri acquistare un monopattino elettrico a Cesena, ecco alcuni negozi che li vendono. I loro assortimenti potrebbero non comprendere quelli presentati in questa guida.
- Unieuro, c/o Centro Commerciale Montefiore, Via Leopoldo Lucchi, Telefono: 0547632246
- Comet, Via Emilia Ponente, 1455, Telefono: 0547345511
Bici elettrica: tutte le ragioni di una rivoluzione verde
Le offerte sul web:
Xiaomi Mi Electric Scooter a 399 euro
Ninebot by Segway ES1 a 396 euro
Ninebot by Segway ES2 a 493 euro