rotate-mobile
Auto e moto

Patentino per scooter: quali sono i costi e i documenti da presentare?

Per poter saltare in sella al motorino serve avere almeno 14 anni ed essere in possesso della patente di guida AM

Il sogno di tutti i ragazzi è quello di balzare in sella a uno scooter, un sogno che può diventare realtà, ma solo se si ottiene la patente di guida AM.

Il cosiddetto patentino per il motorino, che si può ottenere a partire dai 14 anni (16 se si desidera trasportare un passeggero e solo sui veicoli omologati), abilita chi ne è in possesso a guidare ciclomotori a due o tre ruote con cilindrata non superiore a 50 cc, potenza massima non superiore a 4 kW e con velocità massima di costruzione non superiore ai 45 km/h.

Sono assimilati ai ciclomotori anche i quadricicli leggeri: veicoli a 4 ruote  con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc se ad accensione comandata e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea. Potenza massima di 4 kW per i quad (abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso. Due posti a sedere incluso quello del conducente.

L'esame per la patente AM

Per conseguire la patente di guida AM, tutti coloro che hanno compiuto 14 anni devono superare un esame di teoria e uno di pratica.

Due prove che abilitano alla conduzione di ciclomotori con cilindrata di 50 cm3.

Per superare questi esami i candidati hanno a disposizione: per la teoria due prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda, mentre per la pratica di guida ci sono due prove in 5 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell'esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa. Il foglio rosa viene rilasciato solo dopo aver superato la prova teorica.

I documenti

Prima di affrontare gli esami, però, serve presentare alcuni documenti. Per questi incartamenti occorre rivolgersi alla Motorizzazione Civile oppure a una scuola guida privata. I documentiche servono sono:

  • un documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale; 
  • fotocopia del codice fiscale  o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale
  • due foto recenti formato tessera su sfondo bianco; una delle 2 fotografie deve essere autenticata se l'autentica non è stata già fatta sulla foto del certificato medico;
  • certificato medico in bollo con foto (con data non anteriore a tre mesi e marca da bollo da € 16,00) rilasciato da un medico abilitato e fotocopia dello stesso (per ottenere il certificato dal medico abilitato occorre presentare, al momento della visita, un altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell'interessato);
  • domanda su modello TT 2112 disponibile allo sportello dell’ufficio oppure online sul Portale dell'automobilista;
  • attestazione di € 26,40 su c/c 9001;
  • attestazione di € 16,00 su c/c 4028;
  • al momento della prenotazione della prova pratica: attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione).

I cittadini extracomunitari, inoltre, il giorno dell’esame di teoria e di pratica dovranno presentare o il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno: entrambi naturalmente in corso di validità.

Costi

I costi possono variare. Nel caso si ricorra alla Motorizzazione le spese da sostenere sono: 16 euro sul Conto Corrente 4028, altri 16 per la prenotazione dell’esame sul medesimo numero di conto corrente e infine 26,40 euro sul Conto Corrente 9001. A queste spese si deve aggiungere quella per il noleggio di un ciclomotore nel giorno dell'esame di pratica (se non se ne possiede già uno).

Rivolgendosi invece a una scuola guida privata si va a spendere tra i 200 e i 250 euro (iscrizione, corso teoria e presentazione agli esami). Se invece si affronta solo l'esame di guida (con il ciclomotore della scuola guida) dopo aver già passato l'esame teorico come privatista si spende intorno ai 100-130 euro.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Patentino per scooter: quali sono i costi e i documenti da presentare?

CesenaToday è in caricamento