Montalti (PD): "Ciclovie nazionali da fare anche in Romagna"
"Il prossimo obiettivo è fare in modo che anche la Romagna venga attraversata da ciclovie a valenza sovraregionale, a partire da due traiettorie principali su cui investire"
L’Emilia-Romagna sarà attraversata da due nuove ciclovie di valenza sovraregionale: nei giorni scorsi il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio e il Ministro ai Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini hanno sottoscritto insieme ai rappresentanti delle Regioni coinvolte, tra cui l'Emilia-Romagna, i protocolli d’intesa per le prime quattro ciclovie nazionali, tra le quali figurano VenTo e Ciclovia del Sole. La prima si snoda per 679 km unendo Torino a Venezia lungo il fiume Po; la seconda copre invece un percorso di 300 km da Verona a Firenze attraversando una ventina di Comuni dell’Emilia-Romagna, tra Bologna e Modena, dal Po all’Appennino. La Regione Emilia-Romagna è capofila del progetto della Ciclovia del Sole.
“Stime dell’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, dichiarano un valore potenziale del cicloturismo in Italia di circa 3,2 miliardi di euro – riporta la Consigliera regionale PD Lia Montalti – Le vacanze in bicicletta rappresentano pertanto una risorsa strategica per il Paese: sono fonte di guadagno, occupazione, crescita dell'industria turistica e un fattore di tutela ambientale da non sottovalutare”.
“Il prossimo obiettivo è fare in modo che anche la Romagna venga attraversata da ciclovie a valenza sovraregionale, a partire da due traiettorie principali su cui investire, quella lungo la costa adriatica e quella lungo la via Emilia. L’auspicio infatti è quello di completare una rete che attraversi l’Emilia-Romagna e che consenta di sviluppare il cicloturismo valorizzando i territori e apra nuove opportunità economiche anche grazie all'indotto. – conclude Montalti – Sono sempre più numerose, infatti, le attività e i comuni che scommettono sul turismo slow e sostenibile e che intendono la bicicletta come un mezzo di turismo, e non solo di trasporto, utile a valorizzare le nostre eccellenze locali in un panorama internazionale”.
In Evidenza
-
La modella cesenate e il calciatore coronano il loro amore, la romantica proposta di matrimonio
-
Un importante alleato in tempi di Coronavirus: il saturimetro
-
I 'monfettini' in brodo di seppia, la ricetta della tradizione che spopola nei ristoranti
-
Il tortello nella lastra: una tradizione che arriva da lontano