Iscrizioni alle scuole superiori: ecco le scelte degli studenti in provincia
Nel territorio di Forlì e Cesena vincono i licei, ma la somma di istituti tecnici e professionali superano la metà delle iscrizioni totali
Nel territorio di Forlì e Cesena vincono i licei, ma la somma di istituti tecnici e professionali superano la metà delle iscrizioni totali
A Forlì, invece, sono presenti i corsi per diventare elettricista, elettronico o idraulico. Tantissime le ore di stage in azienda
Quarantene, lunghi periodi di didattica a distanza, mancanza di contatto: la scuola può essere molto complicata in questo periodo. Abbiamo chiesto alcuni consigli alla dottoressa Marianna Zecca
A fronte di una media nazionale di 20,34 alunni per classe, l’Emilia-Romagna è la regione con la più alta densità di alunni
Per non perdere il ritmo durante le feste natalizie gli studenti hanno sempre un certo numero di compiti da svolgere, ecco qualche consiglio per studiare al meglio
Torna il report "Eduscopio" che ci offre la graduatoria aggiornata delle scuole secondarie di secondo grado del nostro territorio
E' quantomeno grottesca la situazione che sta vivendo il mondo della formazione professionale. I ragazzi sono costretti a svolgere il laboratorio in didattica a distanza, proprio la parte più professionalizzante. Proteste di ragazzi e genitori
Tosse e raffreddore fanno pensare al Coronavirus? Le indicazioni della Regione Emilia Romagna spiegano come comportarsi se i propri figli mostrano sintomi del virus
Ormai manca poco più di un mese, dopodiché ricomincerà il solito tran-tran della scuola: prepariamoci al meglio acquistando con anticipo i libri di testo, grazie ai negozi in città o alle offerte online
Gli asili nido o nidi d'infanzia sono servizi educativi e sociali di interesse pubblico che contribuiscono, con le famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 3 a 36 mesi
A Cesena sono presenti i corsi di "Operatore dell'Abbigliamento" e "Grafico Pubblicitario", nella sede di piazzetta don Ravaglia in pieno centro città. Oppure il corso di "Operatore Meccatronico dell'Autoriparazione"
Anche una scuola prettamente professionale come Fondazione Enaip Forlì-Cesena non si è fatta spaventare dal Coronavirus: da qualche giorno, infatti, prima nelle due sedi di Cesena e poi in quella di Forlì, sono partite le lezioni in FAD
Tanti strumenti e applicazioni che permettono a studenti e insegnanti di rimanere in contatto e proseguire con l'attività scolastica
Le risposte e i corsi di formazione che fanno per voi sono nelle tre sedi (una a Forlì e due a Cesena) di Fondazione ENAIP che anche quest'anno organizza l'Open Day: l'appuntamento è previsto per sabato 18 gennaio, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Ecco qualche utile consiglio per affrontare al meglio le consegne degli insegnanti senza rinunciare al meritato divertimento e riposo di grandi e piccini!