Il weekend sul territorio: dalle Giornate Fai alla riapertura del Bonci, tutti gli eventi
Alla vigilia del nuovo weekend è il momento di pianificare cosa fare sul territorio cesenate: occasione da non perdere le visite guidate per le Giornate Fai 2021 o la riapertura del teatro Bonci, ma non solo
Un weekend tra teatro e visite guidate, quello che parte venerdì, con eventi fino a domenica. Il Bonci riapre le porte con una prima nazionale e poi largo al ritorno delle Gironate Fai di Primavera. Diverse le opportunità per chi vorrà visitare mostre su tutto il territorio. Ecco gli eventi.
TEATRO - Riparte la stagione del Teatro Bonci, con una prima nazionale: venerdì e sabato va in scena 'Enigma. Requiem per Pinocchio". Teatro Valdoca presenta la nuova creazione, la sua opera della maturità, nata da una ricerca artistica di due anni intorno alla figura di Pinocchio: una partitura di canto, suono dal vivo e movimento diretta da Cesare Ronconi sui versi originali di Mariangela Gualtieri (anche in scena). Venerdì sera torna al Teatro comunale di Gambettola il narratore Roberto Anglisani con lo spettacolo 'Giobbe. Storia di un uomo semplice'. Un racconto tragicomico proprio come la vita, dove si ride e si piange, si prega e si balla, si parte, si arriva e si ritorna, si muore in guerra e si rinasce.
GIORNATE FAI 2021 - Anche sul territorio cesenate spazio alle visite al patrimonio artistico e naturalistico con il ritorno delle Giornate Fai di primavera. La Delegazione Fai di Cesena, nel programma di viste guidate, celebra Napoleone e Pio VII: Napoleone Bonaparte entra a Cesena il 5 febbraio 1797, spodestando il secolare governo della Chiesa. Il 14 marzo 1800 il Conclave elegge come nuovo Pontefice papa Pio VII, il cesenate Barnaba Chiaramonti. Così, a cavallo tra diciottesimo e diciannovesimo secolo, Cesena si ritrova ideale crocevia di uno dei più grandi conflitti tra potere civile e potere ecclesiastico della storia.
MOSTRE E VISITE GUIDATE - Alla Galleria del Ridotto si potrà visitare l'esposizione di Tommaso Magalotti "Le grandi montagne, il paesaggio, la poesia delle piccole cose, la fede", luoghi, spazi e scorci rappresentati dall'artista cesenate. Alla Galleria Pescheria una mostra fotografica dedicata all'urbanistica: “Punti di vista. Le mura e le case, il Centro storico di Cesena da Paolo Monti a oggi”. Spostandosi a Villa Torlonia a San mauro Pascoli, un'esposizione celebra i 20 anni di creatività dei giovani vincitori del concorso "Un talento per la scarpa". I progetti che sono arrivati da tutto il mondo saranno esposti in "Vent'anni di talenti".
A Villa Margherita a Montilgallo di Longiano in mostra “I Segni Indagati” dell’artista bolognese Pirro Cuniberti, allievo di Morandi: disegni, acquerelli, 'carte segnate' sono il patrimonio rimasto inedito oggi in mostra. Il Museo dell'Ecologia di Cesena ospita la mostra fotografica "Cambiamento e Adattamento" con le opere di Giada Pazzaglia, Antonella Bracci, Giovanni Benaglia, Manuela Campana, Mirella Tozzi, Vincenzo Stivala, Claudio Turci, Damiano Montalti, Alessandro Ricchi, Michela Mariani, Monia Strada Chiara Pavolucci e Aldo Romano.
Alla scoperta dei i musei pascoliani, a San Mauro Pascoli, sabato si terrà una visita guidata al Museo Multimediale pascoliano e al Palazzo Nobile di Villa Torlonia e domenica ci sarà l'opportunità di visitare la casa natale del poeta.
Cosa fare nel weekend a Forlì
Cosa far nel weekend a Ravenna
Cosa fare nel weekend a Rimini
INCONTRI E LABORATORI - Presentazione del Meeting di Rimin,i sabato, al Cinema Eliseo in videocollegamento da Rimini: “Meet The Meeting”. Interverranno alcuni dei protagonisti di questo evento, giunto alla quarantunesima edizione: l’attore Paolo Cevoli, il musicista e direttore d’orchestra Federico Mecozzi, il neuro scienziato Andrea Moro. Un laboratorio dedicato alla riscoperta della versatilità delle piante, con un focus sul Rosmarino, nell'evento organizzato in mezzo alla natura dall'Associazione Telaragna, che si svolgerà a Remedia domenica pomeriggio. Si terrà domenica 16 Maggio, alle 17, a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, un incontro pubblico sul tema delle identità di genere. Un momento di confronto e di riflessione sulle diverse condizioni che vivono i ragazzi e le ragazze Lgbt+ all’interno delle loro famiglie