Ponte per l'Epifania: nel weekend Valentina Lodovini, saldi, presepi da non perdere, mercatini ed installazioni luminose
Anche se la maggior parte degli eventi dedicati all'Epifania nelle piazze sono stati annullati, nel lungo ponte che conclude le festività ci sono molti appuntamenti per grandi e piccini, a teatro con Valentina Lodovini e con le favole, ad esempio
Sono gli ultimi giorni per visitare presepi, come quello della marineria a Cesenatico e la rassegna di Longiano, per ammirare le installazioni luminose, per fare shopping tra le bancarelle dei mercatini. Come sempre non mancano le mostre, alcune delle quali si conludono a breve. Ecco tutti gli eventi sul territorio cesenate da giovedì a domenica.
Sui palchi dei teatri
"Tutta casa, letto e chiesa", interpretato dall’attrice di origini umbre ma toscana d’adozione Valentina Lodovini, arriva al Teatro Petrella di Longiano, sabato. Si tratta di un vero e proprio spettacolo cult, scritto da Dario Fo e Franca Rame, sulla condizione femminile che debuttò nel 1977 a Milano, in appoggio ai movimenti femministi, e che viene riproposto con rigore e vigore interpretativo dal noto volto televisivo e cinematografico, già vincitrice del David di Donatello come miglior attrice non protagonista per il film Benvenuti al Sud. Il secondo appuntamento della rassegna “A teatro con mamma e papà”, al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno, vede invece sul palco, domenica, lo spettacolo di Nata Teatro “Melina”, una favola tenera e delicata che parla ai bambini delle meraviglie della natura, della paura della crescita e dei cambiamenti.
Saldi, mercatini, letture, trenino, videomapping ed Epifania alla Rocca
Con l’avvio delle offerte invernali anche la città di Cesena si prepara alla tradizionale Fiera del Saldo, un appuntamento atteso dai cesenati, per le vie del centro storico malatestiano andando a caccia di articoli da acquistare tra le bancarelle del mercato ambulante straordinario, domenica. Una giornata per concludere le festività natalizie in famiglia giovedì alla Rocca Malatesitana, con spazio per visite guidate gratuite e pranzo alla casa del custode e nel pomeriggio percorso animato alla caccia dei tesori dei Re Magi per tutta la famiglia. Nella splendida cornice del Porto canale leonardesco di Cesenatico, tornano le bancarelle del Mercatino di Natale, da giovedì a domenica. Sabato invece alla Biblioteca Comunale, appuntamento per i più piccino con “Chi ha le scarpe tutte rotte?", storie di mare ed Epifania con Elisa Mazzoli. Uno gnomo gigante in piazza e altri suoi piccoli amici, daranno il benvenuto a Bagno di Romagna a grandi e piccini, mentre il trenino natalizio percorrerà, fino a venerdì, il tragitto fino a San Piero in Bagno visitando anche il borgo vicino, anch'esso illuminato a festa. Nelle domeniche e festivi è in programma il mercatino nelle vie del borgo. A Longiano si può ammirare l'affascinante installazione "Imago nativitas"che coniuga arte, storia e tecnologia nel contesto della corte del Castello Malatestiano. L'installazione comprende una proiezione e un videomapping in cui si vedranno scorrere più di 100 immagini a tema natività in un excursus che va dall'arte antica a quella contemporanea. A Mercato Saraceno, si potrà scivolare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio oppure ammirare la prima mostra presepiale di Gennaro Cerqua.
Presepi da non perdere
Cesenatico continua a brillare con le luci del suo tradizionale Presepe della Marineria, un'attrazione non solo per la Romagna per l'intera nazione. La storica opera natalizia - progettata da Tinin Mantegazza e realizzato dagli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su idea dell’allora presidente degli albergatori Guerrino Gardini - è ancor protagonista delle festività della città e rimarrà allestito fino a domenica 16 gennaio 2022. Da non dimenticare il suggestivo il Presepe delle Conserve. Continua fino al 9 gennaio la XXXI edizione della manifestazione natalizia Longiano dei Presepi, con tante natività in piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del bellissimo centro storico medievale della città Bandiera Arancione del Touring, e anche nei musei, che saranno aperti ogni pomeriggio. C'è anche l'iniziativa delle parrocchia di Villachiaviche e Gattolino, che hanno invitato le persone ad allestire il presepe fuori dalla propria abitazione, cosi da creare il Paese dei Presepi, visitabile fino all'Epifania. A Villachiaviche hanno aderito 35 famiglie, mentre 16 a Gattolino.
Mostre, installazioni e racconti
E' aperrta al pubblico Waves Orchestra, installazione ideata e realizzata a Cesenatico, con l'intento di valorizzare lo storico edificio dell'Ex Lavatoio, nell’ambito del progetto 'Revival. Revitalization and reuse of the lost heritage in the Adriatic landscape,'. Fino al 23 gennaio 2022 la Galleria del Ridotto di Cesena ospita la mostra Lunario del fotografo cesenate Guido Guidi, a cura di Andrea Simi e Stefania Rössl. L’esposizione propone un percorso fotografico che prende avvio nel 1968 e si conclude nel 2019 con la stampa dell’omonimo volume pubblicato dall’editore inglese Mack. E' aperta ia giovedì anche la mostra di fotografia 'Balé burdëli. Balere, ballerini e orchestre in Romagna', allestita presso Palazzo Don Baronio, Palazzo Vendemini e la Vecchia Pescheria, e visitabile fino al 6 gennaio 2022. Balé burdëli si pone come ideale chiusura di un anno di importanti celebrazioni per Savignano sul Rubicone e la fotografia, dalla trentesima edizione del Si Fest ai vent’anni del Premio “Marco Pesaresi”, alla riproposta della sua Underground. Le ricorrenze si estendono anche alla musica da ballo della tradizione romagnola, il cosiddetto “liscio”: cinquant’anni fa ci lasciava il Maestro Secondo Casadei, figura simbolica e totemica per questa terra e per questo genere musicale, omaggiato nella scelta del titolo, e nel marzo scorso se ne andava il nipote Raoul, che dello zio aveva raccolto l’eredità musicale e il suo essere punto di riferimento per il settore. La mostra "Sogni artici. Sognando sotto le aurore" è aperta al pubblico nella Galleria della vecchia Pescheria a Cesena, in centro storico. Questa mostra itinerante, che prima di Cesena era stata esposta a Genova, a Rovereto, a L’Aquila, rappresenta la proposta più affascinante e più nuova per agganciare un pubblico di ogni fascia d’età al tema della luce, un fattore così connaturato alla vita da risultare addirittura scontato e dunque difficile da affrontare con modalità divulgative. Alla Chiesa di San Zenone, un vero gioiello architettonico situato nel centro storico di Cesena, è visistabile la mostra di Maurizio Ceccarelli dal titolo “Love your world!”, che resterà in esposizione al pubblico fino a domenica. Il titolo imperativo della mostra enuncia chiaramente i messaggi che l’artista vuole lasciare indelebili e impressi su di noi. Ceccarelli, da sempre schierato con la sua arte nella difesa dei diritti, sensibile ai temi degli attentati terroristici, del male psichico provocato dalla pandemia, della lotta per la difesa del pianeta, ora li affronta con ancora maggior consapevolezza. Al Vicolo, galleria arte cintemporanea di Cesena, è visitabile fino a sabato la mostra "Alto | Basso" dedicata alle recenti opere di Fiorenza Pancino. L’artista pone una sorta di cintura di margine al tempo, lo perimetra e lo circoscrive per meglio riconoscerlo. Pancino ha tradotto le sue visioni in sculture ceramiche coinvolgendo parallelamente Virginia Morini che le ha interpretate ‘in carne viva’ attraverso una mise en scène resa perenne dalle fotografie. "Muta terra” è il titolo della mostra di arte contemporanea ospitata negli spazi di Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna. Sei gli artisti coinvolti, che spaziano dalla pittura, alla scultura, alla fotografia: Alessandro Casetti, Roberto Giordani, Adriano Maraldi, Michela Mariani, Saverio Mercati, Monia Strada. Il Natale di Cesenatico è all'insegna dell'arte, con i tre luoghi della cultura di che si animano grazie a tre mostre visitabili da sabato: a Casa Moretti la mostra di Daniel Dufour "Bonne Année","Pesci fuor d'acqua...tra miracoli, storie e facezie" al Museo della Marineria, mentre la Galleria Comunale si accendecon "La Mia Cesenatico" di Anna Maria Nanni. Le mostre saranno visitabili fino al 16 gennaio 2022. Terra di Romagna, tra graphie, immagini e parole è il progetto che approda alla Stazione degli Artisti, il nuovo spazio dedicato all'arte recuperato nei locali della stazione ferroviaria di Gambettola. La mostra “Terra di Romagna”, che vuole essere un progetto per indagare il territorio della Romagna attraverso tre forme d'arte particolarmente efficaci e complementari, quali la grafica, la fotografia e la parola, sarà ospitata nel nuovo spazio da sabato fino a domenica 9 gennaio. (Gli orari delle mostre potrebbero subire variazioni nei festivi)