rotate-mobile
WeekEnd

Michela Murgia, burattini, 'schiaccina fritta', ville, musei e letteratura: ecco il weekend cesenate

Una nuova edizione di "Arrivano dal mare" riporta sul territorio il Festival internazionale dei burattini e delle figure e poi al Petrella di Longiano un weekend che si apre con Michela Murgia. Tre giorni dedicati alla cultura ebraica, due festival di letteratura, prodotti tipici a Bagno di Romagna e sport a Cesenatico

E' un weekend che spazia dalle arti alla letteratura, dall'enogastronomia allo sport quello sul territorio cesenate, che offre una serie nutrita di appuntamenti dedicati a tutti, grandi e piccini, con burattini, teatro, musica, letture e letteratura, visite alla scoperta del patrimonio, rigenerazione urbana. Ecco tutto quello che si può fare a Cesena e dintorni da venerdì a domenica.

Burattini e figure con "Arrivano dal mare"

Si svolge da venerdì a domenica la sessione autunnale di Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure "Arrivano dal Mare!". Tre giorni di spettacoli, incontri, laboratori e mostre in diverse location, il Teatro Comunale, il Centro Culturale Fellini, la Stazione degli Artisti, l’Ex Macello e Piazza Pertini a Gambettola, la Sala San Girolamo a Longiano. Il programma del Festival presenta spettacoli rivolti ai più piccoli come agli adulti, intrecciando e promuovendo tutte le tecniche del magico mondo della Figura in tutte le sue accezioni, dalla tradizione al contemporaneo. Nelle tre giornate affiancheranno gli spettacoli momenti di riflessione, dialogo e approfondimento sul mondo del Teatro di Figura, grazie alla presenza di esperti, critici, storici e artisti di fama internazionale che per l’occasione volgeranno i loro passi in terra di Romagna.

Weekend al femminile al Petrella aperto da Michela Murgia

Le donne si prendono il teatro: al Petrella di Longiano un weekend interamente al femminile. Sabato in scena il monologo che la scrittrice e opinionista Michela Murgia ha dedicato al tema a lei particolarmente caro della condizione femminile nella nostra società: "Dove sono le donne?" si interroga la Murgia, sul palco insieme a Francesco Medda Arrogalla, che cura la drammaturgia sonora e accompagnata dalle illustrazioni di Edoardo Massa. Domenica sul palco il primo di due appuntamenti con Teatro C’art, la compagnia fondata da André Casaca, clown, regista e attore che ha inventato il metodo di educazione comico-relazionale. In cartellone al Teatro Petrella lo spettacolo "Zona Franca" di e con Federica Maffucci.

"Ciò che ci rende umani", incontro con Vasco Brondi

Da sabato torna a Cesena 'Ciò che ci rende umani', un atto di fede nella forza delle parole, nell’efficacia della presenza fra vivi, nel passaggio di conoscenza da bocca a orecchio. A inaugurare la rassegna, sabato alla Galleria del Ridotto, sarà il vernissage della mostra d’arte 'La beatitudine del somaro', curata e allestita da Cesare Ronconi, che muoverà dal lavoro biennale di Teatro Valdoca intorno a Pinocchio. Cinque gli incontri in presenza nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto - diffusi anche in live streaming – in dialogo con Mariangela Gualtieri. Domenica partecipa Vasco Brondi, cantautore e scrittore, con 'Ricucire le antenne dei grilli': poesia come talismano, parola che nutre e dà frutto in un’altra arte.

Giornata europea della cultura ebraica e Domenica di carta

Domenica avrà luogo la ventiduesima Giornata europea della cultura ebraica, l’iniziativa che apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza, proponendo centinaia di appuntamenti culturali. Quest’anno, come ormai avviene per tradizione, anche Cesena partecipa alla manifestazione, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, proponendo una tre giorni di approfondimenti tematici che spaziano dall’editoria alla musica tipica. Questa giornata si intreccia con la Domenica di Carta: per celebrare la doppia occasione l'Archivio di Stato ospita la presentazione del libro 'La presenza ebraica a Cesena tra Medioevo ed età moderna. Storie, persone, luoghi' di Maurizio Abati e Alberto Gagliardo, durante la quale gli autori illustreranno le fonti d’archivio e i documenti inediti studiati, con una particolare attenzione alla condizione delle donne ebree nella microcomunità cesenate, le quali ebbero un ruolo determinante nell’arricchimento e trasformazione della città di Cesena.

Letteratura e libri tra "Fuori conTesto" e "Dentro al libro"

Torna a Bagno di Romagna, per la sua sesta edizione, “Fuori conTesto”, il festival letterario e culturale che per l’occasione trasformerà il territorio dell’alta Valle del Savio in una vera e propria “book valley”. Le vie, le piazze e gli scorci più caratteristici del Comune faranno da sfondo a presentazioni di libri, tra cui quello del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, performance teatrali, esibizioni musicali ed ogni altro tipo di attività culturale o ricreativa. Sarà, come d’abitudine, una festa della lettura a cielo aperto che coinvolgerà scrittori, giornalisti, studiosi e autori di fama nazionale e internazionale. Numerosi eventi diffusi tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, nel cuore della “Romagna toscana” e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. "Comun-I care": il bene comune, la cura, la comunicazione, questo è il sottotitolo della XV edizione di "Dentro il libro" a Mercato Saraceno, l'appuntamento biennale che fino a domenica coinvolgerà il mondo dei ragazzi, con una ricchissima mostra mercato dei migliori libri per l'infanzia, laboratori creativi innovativi, mostre, spettacoli teatrali, incontri, dibattiti e tante sfumature culturali che arricchiscono il programma in uno straordinario gioco di  fantasia con oltre 30 eventi. In occasione del 77esimo anniversario della Liberazione di Savignano sul Rubicone e del 75esimo dal referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, venerdì si tiene una serata con la presentazione del libro di Federico Fornaro, membro della Camera dei Deputati, dal titolo “2 giugno 1946-storia di un referendum”. Dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, a partire sempre da venerdì ripartono in Biblioteca le letture ad alta voce della Malatestiana Ragazzi. Il personale della Malatestiana Ragazzi animerà una lettura ad alta voce rivolta al pubblico dei più piccoli scelta tra i racconti e gli albi illustrati  fra le migliori proposte dell’editoria per ragazzi, si parte con “Si può” di di Giusi Quarenghi.

Cosa fare nel weekend a Forlì

Cosa fare nel weekend a Ravenna

Cosa fare nel weekend a Rimini

"Bosco Urban Art Project": il festival di rigenerazione urbana prosegue a Gambettola

L’arte per parlare di lavoro. Questo il tema della seconda edizione di Bosco - Urban Art Project, festival dedicato alla rigenerazione urbana, che propone una nuova chiave di lettura del territorio di Gambettola e della sua comunità. Durante tutto il weekend viale Carducci, il lungo corso alberato che dal centro porta alla stazione, ospita “Post Work Era”, una mostra a cielo aperto di poster art. Ma Bosco sarà anche l'occasione per aprire per la prima volta al pubblico la Stazione degli Artisti. Una nuova fermata per artiste ed artisti, nata da un intervento di riqualificazione che ha trasformato l’antica casa del capo-stazione di Gambettola in un vero e proprio hub della creatività.

Musica

Sabato a 'Le Cantine di Villa Nellcote' a Cesena, il cantautore canadese Duane Forrest presenta il suo ultimo disco “Le Sol”.
Unica data in regione per il songwriter di Toronto la cui musica fonde splendidamente Jazz, reggae, bossanova e soul. Le canzoni di Duane sono intrise di amore per la musica, la vita e il viaggio, alla continua ricerca di emozioni nuove, tanto che Gregory Nixon (fondatore del Toronto Fringe Festival a cui Duane ha partecipato nel 2018) ha definito il suo spettacolo come “un’opera di canzoni, storytelling e movimento a dir poco sconvolgente”. Domenica prende il via la rassegna di concerti 2021 allo storico organo Nachini-Dacci della chiesa del Suffragio di Savignano sul Rubicone. Si esibirà il "Duo Anima Musices", una formazione di polistrumentisti che si alternerà in varie combinazioni strumentali: Doralice Minghetti all’ocarina, clavicembalo e organo, Giuseppe Monari all’organo e clavicembalo. Saranno proposte musiche di vari autori, originali o trascritte per il duo: Valente, Mancini, Casini, Haendel e Provesi.

Sagre e sport

Tornano a Bagno di Romagna le sagre dedicate alle ricette e ai prodotti tipici del territorio. L'appuntamento per domenica è con la schiaccina fritta, strettissima parente della ciaccia, in una sagra dedicata che vedrà per le vie del paese il mercatino dell'artigianato e le prelibatezze del territorio nello stand gastronomico in piazza Ricasoli. A Cesenatico torna, nella giornata di sabato, la "Festa dello Sport", confermando lo stesso format proposto con grande successo negli ultimi anni. Parteciperanno oltre venti società sportive del territorio comunale che avranno la possibilità di far conoscere la propria attività sportiva ai ragazzi direttamente sul campo.  Il centro storico di Cesenatico si trasformerà in un palestra a cielo aperto e non mancherà la “Caccia allo Sport” dedicata i più piccoli.

"Oh che bel castello" tra Villa Torlonia e Casa Pascoli. Famiglie ai musei Musicalia e Carducciano

E' ricca di curiosità, affascinante ed immaginaria l'edizione 2021 di "Oh che bel castello", la grande kermesse dedicata a castelli, rocche, fortezze dell'Emilia Romagna. Sabato e domenica  protagoniste le botteghe d'artista a Villa Torlonia, con gli appuntamenti per adulti e ragazzi dal tema “d’acqua e di colore: i segreti dell’acquerello” a cura di Stefania Fanti. Tutte le domeniche pomeriggio le antiche sale della casa natale del poeta Giovanni Pascoli si animeranno con percorsi guidati tematici e una speciale selezione di documenti originali per toccare con mano la ricerca d’archivio. Ottobre sarà il mese dedicato all’omicidio di Ruggero Pascoli e ai misteri custoditi presso la “dolce casina”. Il Museo Musicalia e il Museo Carducciano di Villa Silvia Carducci partecipano a "F@Mu 2021", la Giornata nazionale delle famiglie al museo. Per l'occasione, domenica, verranno realizzate per i bambini e le loro famiglie, visite guidate animate e gratuite ai musei, seguendo il tema dell' edizione 2021, 'il sogno'.

In mostra

Sensazioni ed emozioni ceramiche e non solo. Da sabato alla Galleria Pescheria di Cesena sarà visitabile la mostra “Sensazioni ed Emozioni - ceramiche e non solo” del ceramista e scultore faentino Mauro Tampieri,che si compone di 40 opere tra sculture e ceramiche realizzate dal 2000 ad oggi. Tampieri nasce come ceramista e già dall’inizio del suo percorso è affascinato dalla ricerca e dall’innovazione e, partendo da forme classiche quali vasi, piatti e altri formati, non si limita alla decorazione, come solitamente avviene nell'arte ceramica, ma trasforma questi oggetti integrandoli con “l’umano”. E' aperta al pubblico la mostra "Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese", allestita nella sala piana della Biblioteca Malatestiana. L'esposizione ha come obiettivo descrivere alcuni aspetti della fortuna delle opere di Dante Alighieri utilizzando il patrimonio conservato presso la Biblioteca Malatestiana. Tre mostre per celebrare "Oltre...30 anni d'arte in Romagna" a cura di Augusto Pompili e Marisa Zattini che spiegano: "L’arte sconvolge, annienta  le  regole   della  società  e  fissa  il  suo  sguardo  oltre  il visibile. E'  fatta  per abbatter barriere, screditare pregiudizi ed è utile alla comprensione del mondo, permettendoci di superare l’apparenza. Ma in un’era in cui ci si ferma solo alla superficialità di ciò che ci circonda, l’Arte perde il suo valore originario. Diventa quindi necessario ricordare l’importanza di proseguire su una strada culturale e artistica coinvolgendo anche le nuove generazioni. Abbiamo deciso di farlo ripercorrendo alcuni dei progetti più significativi realizzati in Romagna dal 1989 ad oggi". Per questo motivo Cesena farà da sede a 3 mostre, la prima delle quali visitabile da sabato.

"Tono & Dante. Segni e colori di Tono Zancanaro per la Divina Commedia"  è il titolo della mostra allestita alla Galleria Comunale d’Arte “Leonardo da Vinci” di Cesenatico.  Del celebre artista padovano sono in esposizione stampe litografiche, disegni originali e sculture. In mostra figura anche un busto bronzeo con l’effige di Tono, opera dello scultore veneto Piero Perin, di recente donata al Comune di Cesenatico dall’Archivio Storico di Padova che di Zancanaro reca il nome. La mostra rimanda all’impresa di Tono di illustrare la Commedia dantesca affrontata nel 1964 su incarico dell'editore Laterza di Bari, poi proseguita con il volume commentato dal noto critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti, pubblicato a Pisa nel ’65.Ancora Dante, anche a Longiano: una edizione del 1542 della Divina Commedia, un rarissimo menabò di incisioni realizzate da Luigi Nuti su disegno di Giovanni Flaxman,  la Divina Commedia interamente trascritta a mano ed illustrata in graphic novel style dall’artista newyorkese George Cochrane. Queste alcune proposte che la Fondazione Tito Balestra di Longiano fa sul Sommo Poeta nell'anno delle celebrazioni dantesche e lo fa nel suo stile presentando una “piccola” ma preziosa mostra, un cameo nelle celebrazioni nazionali: “Le pagine di dante- chicche dantesche della donazione Angelucci”, mostra curata da Flaminio Balestra direttore dell'omonima Fondazione e da Carlo Pulsoni accreditato studioso dantesco, che inaugura sabato. Sono oltre 30 le opere di Laura Alunni che la rinnovata cornice degli spazi del Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna accoglie, all’interno della rassegna “Bagno d’Arte 2021”. Eclettica e prolifica interprete, curiosa dell’arte e della vita, con uno sguardo attento al reale che ci circonda, custode empatica di fatti ed eventi del presente, Laura Alunni accompagna il suo fare con uno sguardo introspettivo, attento e riflessivo, nell’ottica di una continua sperimentazione tecnica

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Michela Murgia, burattini, 'schiaccina fritta', ville, musei e letteratura: ecco il weekend cesenate

CesenaToday è in caricamento