Sagre per tutti i gusti, Roberto Saviano, Luca Ravenna, Mostrascambio, Fattorie aperte: ecco il weekend cesenate
Dalla fiorentina al cinghiale, le località del territorio si animano con le sagre paesane. A Cesena una serie di appuntamenti durante tutto il fine settimana con “La bellezza delle parole”, la rassegna letteraria di promozione della lettura, che si chiude con Roberto Saviano
E' davvero un fine settimana intenso sul territorio, con offerte davvero per tutti: si va dalla letteratura con ospiti da non perdere, ad una serie di pettacoli teatrali con grandi protagonisti. Tornano con la primavera gli appuntamenti gastronomici con i prodotti tipici, e non mancano le proposte didattiche in fattoria. Ma non è tutto qui, ecco gli eventi da venerdì a domenica nel cesenate.
"La bellezza delle parole", gran finale con Roberto Saviano
Fino a domenica torna “La bellezza delle parole”, la rassegna letteraria di promozione della lettura. Venerdì, tra gli altri appuntamento con la brillante passione letteraria dello scrittore Paolo Nori che presenterà “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fe?dor M. Dostojevskij”. Sabato largo a Cristiano Cavina , mentre la prima serata invece sarà affidata a Stefano Andreoli, uno dei creatori di Spinoza.it. Gran finale domenica al Teatro “Alessandro Bonci” con Roberto Saviano che, a trent'anni dalla strage di Capaci onora la memoria di Giovanni Falcone ripercorrendone la storia nel suo ultimo romanzo “Solo è il coraggio”.
Un weekend di sagre
Musica, sport e prelibatezze a base di cinghiale: questa è la ricetta della Sagra del Cinghiale a Montiano, organizzata dalla locale Pro Loco per sabato e domenica. Lo stand gastronomico con le specialità sarà attivo la sera e domenica a pranzo. Torna con la 48esima edizione la Sagra de' Bustrengh nella cittadina di Borghi, da venedì a domenica la Pro Loco ripropone la tradizionale manifestazione che ruota intorno al dolce tipico. Per tutta la durata dell manifetsazione sarà attivo lo stand gastronimico. E’ arrivata la primavera che porta l'appuntamento con la Festa delle erbe spontanee di Selvapiana. Piatti a base di borragine, stridoli e rosole di campo ed una serie di eventi domenica nella frazione di Bagno di Romagna. Torna a Ranchio, frazione di Sarsina, la Sagra della bistecca alla fiorentina di Razza Romagnola e del pane. Un appuntamento, domenica, che accosta tradizione, cucina tipica e divertimento, nella cornice di un paesaggio delle colline romagnole.
Teatro e musica
Si chiama “Lucciole” l’ultimo grande ambizioso progetto di ricerca visiva e sonora sviluppato dall’artista visionario Anton Roca, che venerdì sarà presentato al teatro “Alessandro Bonci” e trasmesso contemporaneamente in tre paesi del mondo: Italia, Spagna e Canada. Sempre venerdì il Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone chiude la stagione con Paola Quattrini in scena con "Oggi è già domani", che l'attrice ha scritto e diretto, presentato dalla Compagnia Moliere in collaborazione con Teatro Europeo Plautino. Una commedia da non perdere che dimostra ancora una volta tutto il talento e la verve comica della Quattrini nei panni di Dora. Torna dal vivo dopo una stagione piena di successi Luca Ravenna con il suo nuovo spettacolo "568". Lo stand up comedian, dopo il successo della prima stagione di LOL e del podcast "Cachemire", che lo hanno reso ancora più noto al grande pubblico, torna sui palchi di tutta Italia con uno show di pura stand up comedy. Sarà domenica alla Rocca Malatestiana di Cesena. Si intitola “L’ultimo viaggio” lo spettacolo che la vocal coach Simona Rovida con il suo gruppo presenta sabato al cine teatro Victor. Si tratta di una sfida ambiziosa perché si tratta di un musical ispirato alla Divina Commedia, ed è nato proprio dall’amore di Simona Rovida per il poema dantesco e dal desiderio di rendergli omaggio nel 700° anniversario della morte del Poeta. Sabato la città natale di Plauto ospiterà il quarto appuntamento del ciclo di convegni Ludi Plautini Sarsinates. Al Teatro Silvio Pellico di Sarsina studiosi, artisti e professionisti della scena si confronteranno sulla maschera del senex: libidinoso, innamorato o saggio, il “vecchio” è da sempre presente sul palcoscenico di ogni tempo e ogni età, nel teatro dell’opera come in quello di prosa, dall’antichità sino ad oggi. Sabato Emily Capanni e Lorenzo Brighi, in arte i Lomii, presentano al Teatro Petrella di Longiano il loro disco d’esordio "We are an Island", nove brani che spaziano dal folk al rock, che sono stati composti in gran parte durante i due anni di pandemia. Selezionati alla prima edizione del progetto Trasporti eccezionali, grazie al quale si erano esibiti proprio al Petrella nel novembre del 2019, i Lomii saranno accompagnati da una band di quattro elementi. Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini la Compagnia Fuoriscena dedica al grande poeta e drammaturgo una serata speciale: sabato andrà in scena “La scomparsa delle lucciole” con il carismatico Lorenzo Degl’innocenti. Lo spettacolo ripercorre la sua storia, negli episodi meno conosciuti ma sicuramente tra i più significativi. Venerdì al Teatro Petrella va in scena la "Serata in jazz", il cui ricavato sarà devoluto al reparto di Pediatria dell'Ospedale Bufalini di Cesena: un concerto del trio Marco Lazzarini (sax), Stefano Nanni (tastiere), Gianluca Nanni (batteria), special guest Mirko Casadei. "Vite per Trinca" sarà una serata benefica tra fotografia, arte e musica nel ricordo di Marco Trinchillo che si svolgerà sabato a Le Cantine di Villa Nellcote di Cesena: un concerto, tanti concerti, le opere di fotografi e artisti da tutta Italia e un momento per stare insieme.
Mostrascambio e mercatino francese
Gambettola torna ad accogliere espositori e visitatori per l’edizione di maggio della Mostrascambio: sabato e domenica il paese diventa palcoscenico per l'esposizione di tutto ciò che ha a che fare con il passato, in un'ottica di recupero, riuso e riciclo dei materiali. Ovviamente la ricerca degli appassionati si rivolge in particolar modo verso le auto e le moto d’epoca e verso il grande mercato dei ricambi che Gambettola rappresenta grazie alla particolare ‘vocazione’ al recupero ed al riciclaggio dei materiali usati. Il Mercatino regionale francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe fa tappa per la prima volta a Cesena in piazza Libertà, da venerdì a domenica. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe.
Nella natura tra Fattorie aperte, astronomia e passeggiate
Paesaggio e territorio. È questo il tema dell’edizione 2022 di Fattorie Aperte che da domenica invita famiglie, grandi e bambini a trascorrere una giornata all’aria aperta per scoprire la campagna, conoscere i mestieri dei campi, degustare prodotti e ricette tradizionali: domenica si potranno svolegre attività alle fattoria Ca' Poggio e La quiete del rio. Il sodalizio tra la Fondazione Tito Balestra Onlus e l’Associazione Astronomica del Rubicone continua sabato quando sarà possibile sia visitare la collezione d’arte all’interno del Castello Malatestiano di Longiano, sia osservare la volta celeste. La 'serata magica' sarà all’insegna dell’osservazione del cielo primaverile e per l’occasione saranno posizionati alcuni telescopi. Sabato si può partecipare anche ad una camminata sulle 'Colline dei magari', percorrendo strade ghiaiate e vecchi sentieri, su e giu per le dolci colline della zona di Rio Marano Cesena. La primavera arrivata delizierà gli occhi, tra campi coltivati, uliveti e zone boscose da attraversare. Al ritorno alla Collina dei Magari un apericena con degustazioni di vino.
Cosa fare nel weekend a Ravenna
Cosa fare nel weekend a Rimini
Alpini a Savignano e Gatteo
Nell’ambito della 93esima Adunata nazionale degli Alpini che arriva per la prima volta a Rimini, in corso fino a domenica, sabato il centro storico di Savignano sul Rubicone accoglierà la fanfara alpina della sezione Ana (Associazione nazionale alpini) di Palmanova. In serata la sezione Ana di Ivrea sarà invece a Gatteo,in piazza della Libertà ci saranno Moreno il Biondo e l'Orchestra Grande Eevento in concerto.
In mostra
Da Parigi a Cesena, dal racconto in bianco e nero alla visione a colori: da sabato gli spazi espostivi della Galleria del Ridotto ospitano la mostra “Paris Expression et Mouvements” a cura di Romano Turci. Le immagini che compongono l’esposizione sono tutte in bianconero, inedite e scattate durante un viaggio che risale all’aprile 1980. Inquadra alla perfezione la vera anima del Ridotto del Teatro cittadino “Alessandro Bonci”, invece, la mostra “L’Urbanistica (non solo carte) Uffici Ridotto Teatro Bonci 1998 – 2018” a cura del cesenate Vincenzo Stivala, architetto di origini salentine, ed ex dipendente comunale ospitata nel foyer del teatro: una ventina di anni fa infatti il Ridotto del Teatro ha ospitato alcuni uffici del settore Programmazione urbanistica. La Biblioteca Malatestiana omaggia Pier Paolo Pasolini, grande regista, scrittore e intellettuale. E' visitabile la mostra “Pier Paolo Pasolini. Il cinema tra realtà, mito e poesia” allestita dal Centro Cinema – Città di Cesena nella nuova Mediateca fino al 31 maggio prossimo. Un percorso fotografico che prende in considerazione il suo cammino da regista, dagli esordi di Accattone (1961) fino all’ultimo Salò o le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo, dopo la sua tragica morte avvenuta a Ostia il 2 novembre del 1975. Dal cinema agli elementi naturali: al Museo della Marineria di Cesenatico, da sabato, si può visitare la mostra "La riviera dell’incanto. Acque e terre nelle vedute di Vittorio Guaccimanni, Gaspare Gambi, Romolo Liverani", a cura di Ilaria Chia. L’esposizione raccoglie un’accurata selezione di 33 opere grafiche, provenienti da collezioni pubbliche e private, incentrate sul tema del mare e dei sui abitanti, sulla magia dell’acqua tra costa ed entroterra. Spostandosi a Longiano, la Chiesa Madonna di Loreto, adiacente al Castello Malatestiano, ospita, l'esposizione dedicata a Renato Bruscaglia, uno dei protagonisti della grafica internazionale del secondo Novecento e fra i più distinguibili e prestigiosi incisori italiani. Riconosciuto interprete del paesaggio, la sua opera si distacca dalla scuola naturalistica e figurativa della tradizione prediligendo la tecnica calcografica, e nello specifico l’acquaforte, per giungere ad una personale e innovativa autonomia stilistica. E' aperta la mostra "Figure II" dedicata alle recenti opere di Antonio Bertoni,curata da Gian Ruggero Manzoni, alla galleria di arte contemporanea "Il Vicolo". Tra le tante opzioni che l’arte contemporanea offre, Bertoni ha scelto quella figurativa per rimanere ancorato a una originaria vocazione umanistica dell’arte. Le sue “figure”, volti o più complesse composizioni di corpi, intendono ribadire quella insignificanza del soggetto e quell’atteggiamento antieroico che hanno caratterizzato l’arte del XIX e XX secolo. La Galleria Leonardo Da Vinci di Cesenatico ospita “Appartenenze”, la prima mostra curata dal collettivo “Porto”. L’evento, nato dal concetto di topofilia, ha lo scopo di narrare il rapporto di profondo attaccamento tra individuo e luogo: un racconto dell’influenza creativa ed emotiva che la ciclicità tipica di Cesenatico, luogo in cui gli artisti sono nati e cresciuti, ha avuto su di loro.