Primo weekend con il Green Pass: da Neri Marcorè a Venerus, musica, trekking, poesia e sport
Questo è il primo weekend nel quale sarà necessario esibire il Green Pass per accedere agli eventi: si potrà partecipare agli spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive, entrare nei musei, luoghi della cultura e mostre, sagre e fiere, solo con la certificazione.
Un weekend estivo ricco di appuntamenti, che vede Neri Marcorè a Sogliano e Venerus alla Rocca Malatestiana di Cesena. Musica e teatro sono grandi protagonisti su tutto il territorio, senza dimenticare enogastronmnia e sport, con una serie di eventi a Cesenatico. Questo è anche il primo weekend nel quale sarà necessario esibire il Green Pass per accedere agli eventi: si potrà partecipare agli spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive, entrare nei musei, luoghi della cultura e mostre, sagre e fiere, solo con la certificazione.
Venerus e Neri Marcorè
Sarà Neri Marcorè, con "Le mie canzoni altrui", a chiudere, sabato, la stagione estiva di Sogliano Teatro D’Estate/Prova d’Attore 2021, in piazza Matteotti. In quasi due ore di musica e parole, Neri interpreta alcune canzoni composte dai suoi amati cantautori: Vinicio Capossela, Lucio Dalla, Fabrizio e Cristiano De Andrè, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Giorgio Gaber e tanti altri. Un repertorio vario che Marcorè interpreta con affetto e personalità, senza far mancare la sua ironia
Venerus, astro nascente del cantautorato italiano, arriva in concerto in Romagna per portare dal vivo l’atmosfera di “Magica Musica”. Succede sabato, sul palco della Rocca Malatestiana di Cesena.“Musica Magica” è l’album di debutto di Venerus: un viaggio spazio-temporale sulle ali di una capacità di scrittura estremamente raffinata e di un grande eclettismo sonoro. Un’esplorazione del suono a 360° gradi, che unisce parole e musica in una miscela originalissima nel panorama musicale contemporaneo.
Tra musica, trekking e letteratura
La rassegna 'Sagge Sono le Muse' porta venerdì, sul palco della corte Carlo Malatesta quattro grandi maestri: Rodolfo Rossi percussionista membro di Ars Ludi che recentemente si è esibito al prestigioso Ravenna festival, Enzo Filippetti sassofonista e professore al conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, Stefano Cardi virtuoso chitarrista e Lorenzo Pagliei tastierista, compositore e direttore d'orchestra. Insieme all’Ensemble news project daranno vita ad un concerto-performance.
Lo straordinario chiostro quattrocentesco dell’Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte, venerdì, ospita la rassegna letteraria estiva “I suoni dello spirito”. Protagonisti Loris Canducci, Alessandra Fabiani, Sabrina Guidi, Iuri Monti, Guendalina Salvigni, Ilario Sirri e Paolo Turroni, oltre ai professionisti del Conservatorio “B. Maderna”, che si occuperanno dell’accompagnamento musicale. La serata sarà introdotta da “Dante e la rinascita. Lectura Dantis: Purgatorio 1”.
Sabato un concerto già tutto esaurito nella poetica Rocca di San Giovanni in Galilea, Borghi. Sul palco la cantante ed interprete Sabrina Gasparini e il violino di Gen Llukaci, la fisarmonica di Claudio Ughetti e le percussioni di Lele Barbieri daranno vita a "Passione Latina", un viaggio musicale che parte dal Portogallo fino ad arrivare in Argentina. 'Passione latina' nasce dal desiderio dei quattro protagonisti di sintetizzare e unire in un concerto le melodie che più amano, legate dal trait d'union di appartenere a paesi latini affacciati sul mare
Continua la rassegna Longiano Eventi Estate 2021, sabato, con una serata ricca di atmosfere retrò, grazie alla musica della Classic Swing Orchestra. Si tratta di un ensemble di dieci elementi con musicisti di alto livello diretti dal maestro Claudio Casadei, per un appuntamento dedicato al grande Carlo Alberto Rossi. Arrangiatore e pianista sarà per l’occasione il maestro Benedetto Franco Morri, cittadino longianese d’adozione, che, nel corso della serata, presentarà l’inno Ama Longiano, scritto, musicato e arrangiato da lui.
Domenica 8 agosto alla Rocca Malatestiana musica e beni culturali si fondono per un’esperienza unica di valorizzazione dello storico complesso monumentale cesenate Un concerto dalle sonorità jazz al sorgere del sole: la musica è affidata alla chitarra a 7 corde di Luca di Luzio e al sax di Luca Quadrelli che insieme eseguiranno alcuni dei brani più noti del repertorio dell'american songbook, in omaggio ai grandi autori tra cui Gershwing, Berlin, uniti ad alcuni classici della tradizione musicale italiana, arrangiati in chiave jazz.
“Sentieri in Musica” si sposta, domenica, all’interno della stupenda Oasi Naturalistica di Montetiffi, nel territorio di Sogliano al Rubicone: durante la camminata, la poetessa santarcangiolese Annalisa Teodorani regalerà frammenti di suggestioni poetiche, recitate nell’antica lingua di Romagna. Cena in stile tipicamente romagnolo e infine concerto coi rinomati "Pennabilli Social Club", interpreti autentici della musica tradizionale sudamericana.
Tra teatro e poesia
Il Teatro delle Lune festeggia i suoi 10 anni di attività presentando al Chiostro di San Francesco di Cesena, venerdì, lo spettacolo di successo “Viva la vida! Vita di Frida Kahlo” ormai giunto al suo terzo anno di repliche. L'attrice e regista Monica Briganti mette in scena un monologo che ripercorre la vita di Frida Kahlo in un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico.
Un favoloso incontro tra passato e presente che riporterà tutti gli spettatori a rivivere la bellezza della propria infanzia tra musica, danza e racconto. Nella storica cornice del Chiostro di San Francesco, alle spalle della Biblioteca Malatestiana, domenica, l’Associazione culturale LiberaMente presenterà l’evento “La libreria di Walt”, spettacolo teatrale diretto da Marco Grilli. In una società in cui la tecnologia prende il sopravvento Walt è costretto a chiudere la sua libreria. Immerso nei suoi pensieri si scontra con Merida una giovane ragazza distratta dallo schermo del suo tablet.
La premiazione della terza edizione del concorso letterario dedicato alla memoria della poetessa gatteese Narda Fattori, è prevista per domenica nell'ambito degli eventi per il patrono di Gatteo, San Lorenzo . Dopo la consegna dei premi e degli attestati ai vincitori e segnalati del concors,o l’attore Lorenzo Bartolini darà voce ad ad una selezione di testi di Narda Fattori, dedicando la sua interpretazione al ricordo di questo grande talento della poesia italiana scomparsa nel gennaio 2017.
Enogastronomia
La Patata di Bologna Dop interpretata da un grande chef, il 2 Stelle Alberto Faccani: a Cesenatico venerdì, nella suggestiva piazza Spose dei Marinai affacciata sul mare, c'è la terza tappa di Tramonto DiVino, il tour del gusto dedicato alla valorizzazione dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna abbinati ai grandi vini regionali proposti dai sommelier di Ais regionale. Nell’evento a Cesenatico la Patata di Bologna Dop sarà il prodotto protagonista in uno show cooking condotto dallo stellato Faccani, del ristorante Magnolia di Cesenatico e rappresentante dell’Associazione CheftoChef, insieme a Carla Brigliadori maestra di cucina della scuola di Casa Artusi di Forlimpopoli.
Il Mare Adriatico, con i suoi pesci e i vini del territorio, sarà protagonista della cena-evento in programma venerdì, al Bagno Italia di Cesenatico. Sul terrazzo panoramico dello stabilimento balneare i partecipanti saranno guidati in un percorso di abbinamenti che avrà come trait d’union i sapori della costa.ì
"1091 Beer Festival" si tiene alle Balze, di Verghereto dal 2009. Dopo un anno di fermo causa restrizioni Covid, il "1091 Beer Festival" riapre i battenti, sabato e domenica in Piazza XVII Luglio. Spazi ampi con birrifici e tavoli diffusi nel centro del paese, il tutto a 1091 metri di quota sul livello del mare. Saranno presenti gli stand di Birrifici Italiani, dove si potrà degustare birra artigianale spillata direttamente dal birraio.
Sport: dalla vela alla pallacanestro
Da venerdì a domenica, Cesenatico apre il suo luogo simbolo, piazza Andrea Costa, alle 3x3 Italia Finals, il gran finale della stagione del 3x3 Italia FIP Circuit, l’unico circuito di tornei di basket 3x3 sotto l’egida federale, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e Master Group Sport. Si tratta della prima storica edizione di un evento che segna l’anno zero dell’ascesa di questa disciplina che ha fatto la sua prima apparizione olimpica nei Giochi di Tokyo ancora in corso e che ha visto la Nazionale italiana femminile raggiungere i quarti di finale. L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, in disciplina, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica.
Domenica al Circolo Vela Cesenatico, ci sarà il Vela Day. Si tratta di un evento nazionale gratuito aperto a chiunque voglia avvicinarsi e scoprire quanto sia affascinante il mondo della vela. Durante la giornata i bambini dai 6 anni in su, ragazzi, adulti e famiglie potranno visitare la scuola, dialogare con gli istruttori, cimentarsi con i simulatori e ritirare i gadget omaggio offerti dalla FIV e dagli sponsor. Sarà possibile anche effettuare. uscite in mare.
Cosa fare nel weekend a Forlì
Cosa fare nel weekend a Ravenna
Cosa fare nel weekend a Rimini
Mostre
Basterebbe chiudere gli occhi e avanzare di qualche passo per ritrovarsi in prossimità del red carpet popolato da attori e attrici francesi grandi protagonisti dei set cinematografici italiani. Sarà questa la sensazione che vivranno i visitatori della mostra “Catherine, Alain et les autres. Attrici e attori francesi nel cinema italiano”, allestita negli spazi della Galleria del Ridotto di Cesena. Ricorrono i 175 anni dall'inaugurazione del Bonci: per celebrare questo importante anniversario, il teatro cittadino offre il suo storico spazio alla mostra 'Scene dantesche, una performance di immagini, parole e musica', che potrà essere assaporata immergendosi nell’antro della platea, senza poltrone, ma piena di suggestioni, e osservando la liturgia dei decori interni alla cavea, con uno sguardo dal basso verso l’alto. E' aperta al pubblico la mostra "Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese", allestita nella sala piana della Biblioteca Malatestiana. L'esposizione ha come obiettivo descrivere alcuni aspetti della fortuna delle opere di Dante Alighieri utilizzando il patrimonio conservato presso la Biblioteca Malatestiana.
A Savignano da non perdere, fino a domenica, l'esposizione Underground (Revisited), riproposta a distanza di quasi vent'anni della mostra Underground. Un viaggio metropolitano di Marco Pesaresi. È il primo atto con il quale il Comune di Savignano sul Rubicone condivide con la città e con il pubblico un importante passaggio nello sviluppo delle attività legate alla fotografia, ovvero l’acquisizione dell’archivio del fotografo riminese che da qualche settimana ha preso casa, anche formalmente, a Savignano sul Rubicone. A Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli, la Sala delle Tinaie accoglie in mostra per l'estate 2021 le nuove opere pittoriche di Paolo Ventura di “War and Flowers”, visitabile fino al 26 settembre. In esposizione anche alcuni fra i celebri e incantevoli racconti fotografici, come ad esempio “Il suonatore di trombone” o “Lo Zuavo scomparso”, vere e proprie sequenze oniriche e poetiche. A Savignano sul Rubicone si può visitare la personale di Olena Solodiuk, pittrice: storie surreali, magiche, certe volte assurde ma colme di poesia e delicatezza. I colori brillanti e puri, i paesaggi contemplativi ed onirici, i volti con una interiorità che rivela la psiche umana. Nella sua pittura intuitiva ama raccontare il disagio, la solitudine, l'angoscia e la lotta di ciascuno di noi per trovare il proprio equilibrio ed il proprio posto nella vita.
Dopo un periodo segnato dalla pandemia e da importanti lavori di ristrutturazione a Palazzo del Capitano, il Comune di Bagno di Romagna ospita nuovamente la rassegna espositiva “Bagno d’Arte”, che da anni rappresenta uno dei momenti più forti e attesi della vita culturale di Bagno di Romagna. La prima mostra, “Bodies” di Denis Medri, sarà inaugurata sabato . Sono 100 e più le figure femminili che Denis Medri, affermato interprete di comics a livello internazionale, riunisce in una caleidoscopica sequenza. Una lunga serie di immagini femminili restituisce un corpo nudo di donna in una molteplicità di pose, in una coinvolgente espressività che i pastelli e gli acquerelli sottolineano. Le mostre “Io Pinocchio” e “Naturale e Artificiale Coltivato – L’antico dialogo dell’Uomo con la Natura” sono aperte a San Mauro Mare. La mostra “Io Pinocchio”, dedicata ai bambini, è un percorso sull’eredità riguadagnata; dedicata ai più grandi invece è la mostra “ Naturale e Artificiale Coltivato” che pone al centro del percorso il rapporto tra uomo e natura, che accompagna da sempre la vita sulla Terra.
Le “tende al mare” sono tornate nella spiaggia libera di Piazza Andrea Costa a Cesenatico con una edizione dedicata al cinema, l’arte che nel suo primo secolo di vita ha contribuito più di tutte a creare il nostro immaginario visivo. Anche quest’anno le venti tende sono state realizzate dai giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Le mostre del Museo della Marineria, sempre a Cesenatico, sono ripartite con una personale di Gianfranco Munerotto. Munerotto - che è nato e vive a Venezia – è restauratore e illustratore, oltre ad essere noto anche per i suoi libri molto accurati sulle barche e navi della sua città (tra i quali uno dedicato proprio ai colori della marineria veneta), corredati da dettagliatissime tavole.
Al Museo Renzi di Borghi si può ammirare la mostra "Anita Garibaldi e la Romagna, tra arte, storia e territorio", che fa parte del progetto ambizioso e di ampio respiro “Due mondi e una rosa per Anita”, punto di riferimento del Bicentenario di Anita Garibaldi nel mondo. Il Museo dell'Ecologia di Cesena ospita la mostra fotografica "Cambiamento e Adattamento" con le opere di Giada Pazzaglia, Antonella Bracci, Giovanni Benaglia, Manuela Campana, Mirella Tozzi, Vincenzo Stivala, Claudio Turci, Damiano Montalti, Alessandro Ricchi, Michela Mariani, Monia Strada Chiara Pavolucci e Aldo Romano.
Cinema all'aperto
Proseguono le proiezioni sotto le stelle all'Arena San Biagio: sabato l’Arena ospiterà l’attrice Elena Bucci, protagonista del film “Il cattivo poeta” .