rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
WeekEnd

Paola Sabbatani, Marocuba, omaggio a Pasolini, Giulio Cantore: weekend tra musica, cinema e teatro

Un fine settimana a tutta musica con, tra gli altri, la cantautrice Paola Sabbatani che presenta il nuovo progetto musicale "Libertà e malinconia" e Marocuba, il duo della musicista cubana Marialy Pacheco con il percussionista marocchino Rhani Krija

Racconti di eccellenze cittadine, la storia in musica del grande Raffaello, una fiaba di magia e gli scandali malatestiani, la atmosfere del Moulin Rouge, l'incotro tra due tradizioni musicali e nuovi progetti di cantautori. E ancora il cinema con l'omaggio a Pasolini, la scoperta dei tesori cittadini e le immancabili mostre. Questi sono gli ingredienti per il fine settimana cesenate, ecco tutti gli eventi da venerdì a domenica sul territorio.

Sui palchi dei teatri

Venerdì al Teatro Bonci di Cesena è in programma "Aure cesenati", un concerto che nasce con lo scopo di riscoprire e valorizzare le eccellenze musicali della città, personalità di compositori nati o vissuti qui tra il 1700 e gli anni contemporanei: da Nicola Petrini Zamboni, violinista e compositore a Ferdinando Ghini, flautista e compositore. Ancora venerdì prende il via a Villa Torlonia “Una gioia leggiera”, appuntamenti fuori programma dedicati ad arte e poesia.  Si inizia con “Raffaello. Il figlio del vento” di e con Matthias Martelli: un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità, Raffaello Sanzio, con musiche dal vivo di Matteo Castellan.  Sabato al teatro Elisabetta Turroni di Sogliano va in scena “Amleto take away”, spettacolo della Compagnia Berardi Casolari e  quarto appuntamento della rassegna “Prova d’Attore”: una riflessione ironica e amara che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante, che attrae e spaventa.  Sabato e domenica, al Teatro Comandini di Cesena, va in scena  "Edipo. Una fiaba di magia", spettacolo di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera. La storia di Edipo è una tipica fiaba di magia, si ricollega ai culti di fertilità delle antiche civilta dei fiumi. Sempre sabato secondo appuntamento della rassegna "I sabati del villaggio, salotto letterario e musicale" con la lettura teatrale “Scandali e intrighi malatestiani”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Maria Carmela Gia. Le spumeggianti atmosfere della Parigi di fine 800 entrano invece al Teatro di Cesenatico, fino a domenica, trasformandolo in una fetta di Pigalle, chiacchierato quartiere parigino, per ospitare il pluripremiato musical Moulin Rouge riadattato da Ivan Boschi per dar vita a uno “Spettacolo spettacolare”. Un musical entusiasmante, romantico e struggente allo stesso tempo. La cantautrice Paola Sabbatani presenta il nuovo progetto musicale "Libertà e malinconia", domenica al Teatro Verdi di Cesena, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. I brani sono tutte composizioni originali di Paola Sabbatani, che firma musica e testi, arrangiate da Daniele Santimone per un quartetto di musicisti, legati da una lunga collaborazione, provenienti da esperienze eterogenee, dal jazz alla musica classica alla musica popolare, qui a eseguire arrangiamenti creati per due contrabbassi (spesso suonati con gli archi), una chitarra a sette corde e una voce. Ancora domenica, questa volta al Teatro Bonci di Cesena, è in programma Marocuba, il duo della musicista cubana Marialy Pacheco con il percussionista marocchino Rhani Krija: una particolare combinazione di due diverse tradizioni musicali che crea una miscela di jazz e di groove irresistibile. Marialy Pacheco è stata la prima donna a vincere il Montreaux Jazzfestival Award.

Cinema con l'omaggio a Pasolini

Cent’anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. Per omaggiare il genio dello scrittore, poeta, intellettuale e regista, nato a Bologna il 5 marzo 1922, il Cinema Eliseo Multisala propone una rassegna con i titoli più rappresentativi della sua carriera da regista, alcuni restaurati grazie al progetto “Il Cinema Ritrovato al cinema” della Cineteca di Bologna. Nel foyer del cinema inoltre sarà allestita una piccola mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi del Centro Cinema – Città di Cesena dal titolo “Pasolini sul set” e composta da quindici foto tratte dal set dei film “Accattone”, “Mamma Roma” e “Uccellacci e uccellini”. Le proiezioni avranno inizio sabato con “Accattone” (1961), con Franco Citti e Adriana Asti. Si apre anche la programmazione del Cinema Teatro Moderno per il mese di marzo, che sarà l'ultimo mese di proiezioni di questa stagione. Si comincia sabato con il primo cineforum a cura di don Filippo Cappelli: in calendario “Il collezionista di carte”, film d’azione  firmato dal regista Paul Schrader. La programmazione “ordinaria” prevede domenica "Assassinio sul Nilo", opera drammatica di Kenneth Branagh 

In musica e alla scoperta del territorio

“Di casa e di altre avventure” . E’ questo il titolo dell’ultimo album del cantautore romagnolo Giulio Cantore che, sabato, sarà di scena alle Cantine di Villa Nellcote per presentarlo ufficialmente. Considerati come tributo, esperienza di vita, un’avventura intima e condivisa, gli 8 brani inseriti all’interno dell’album hanno visto il contributo di Giacomo Toni, Carl Cappelle, Silvia Valtieri, Pietro Agosti e Fabio Mina. Sempre sabato, al Basic di Cesena, partono le serate “Saturday night show”, un nuovo format con tante proposte per ritornare, dopo due anni di restrizioni, alla cultura del divertimento “by-night”: direttamente dai palcoscenici australiani, si parte con Miss Violet Queen, la performer cesenaticense che, per l’occasione, si esibirà con Rainbow King. Appuntamento nella giornata di domenica, alla Rocca Malatestiana, per una speciale visita di primavera al complesso della fortezza: un suggestivo tour tra camminamenti interni, mastio, torre femmina e spalti panoramici per ammirare il bellissimo panorama sulla città malatestiana, godendosi una domenica di sole. Ad arricchire l’iniziativa il pranzo nella Casa del custode secondo la tradizione romagnola

Cosa fare nel weekend a Forlì

Cosa fare nel weekend a Ravenna

Cosa fare nel weekend a Rimini

In mostra

Quarto evento espositivo della Fondazione Tito Balestra: è la volta dell’artista ravennate, di formazione mosaicista, Giuliano Babini. Novità di questa mostra, "My scraps my memories", è l’esposizione in tre sedi diverse messe in rete, attraverso il concetto di tour di Longiano che collega i luoghi della cultura, della bellezza e del buon vivere: Villa Margherita che ospiterà 10 opere, Teatro Petrella con tre opere posizionate nel foyer che accolgono ogni volta gli spettatori, e due opere alla Fondazione Balestra all’interno del Castello Malatestiano di Longiano.  Anche la collettiva "Solidiliquidi"  è aperta al pubblico alla Galleria Comunale Leonardo da Vinci di Cesenatico. Questo progetto di mostra vede coinvolti quattro artisti dalle personalità e dai linguaggi differenti: Paola Babini, Rosetta Berardi, Francesco Bocchini e Federica Giulianini, messi a confronto e in dialogo generazionale per tecniche e scelte poetiche. Alla Galleria Pescheria di Cesena è invece visitabile la la mostra “Le Credenze delle Ovarole” con le opere di Tonina Cianca. L’esposizione, allestita nella ricorrenza del decennale della scomparsa della pittrice, consentirà al pubblico di ritrovare i celebri personaggi femminili scaturiti dalla fantasia dell’artista cesenaticense e generati da sue precise esperienze di vita. La Galleria del Ridotto di Cesena ospita fino a domenica la mostra “Dream” di Matteo Maria Salvo. Il titolo ben rappresenta la volontà di riferirsi a un mondo magico che trascende la realtà. La pittura colorata, espressiva - a tratti decorativa – di Matteo Maria Salvo si appropria di un gesto che deriva dalla vitalità dell’illustrazione per approdare a un esito dichiaratamente pittorico che fa del colore il suo cardine fondamentale. Scatti di Auschwitz per ricordare: savignano omaggia la Giornata della Memoria con il linguaggio più congeniale, la fotografia. Sono visibili a Palazzo Vendemini una serie di scatti di autore anonimo, realizzati all’incirca negli anni settanta, fotografie in bianco e nero di dimensione 40x30, un breve ma significativo reportage raccolto all’interno del campo di sterminio tristemente famoso.


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Paola Sabbatani, Marocuba, omaggio a Pasolini, Giulio Cantore: weekend tra musica, cinema e teatro

CesenaToday è in caricamento