rotate-mobile
WeekEnd

Festa del cioccolato, omaggi a Gaber e Tinin Mantegazza, Pier Foschi, "Sexmachine": è frizzante il weekend cesenate

A teatro una delle protagoniste è Elisa Ridolfi che presenta l'anteprima nazionale del nuovo disco "Curami l’anima, registrazioni su cuore e fibra"

La piazza di Cesena diventa il paradiso dei golosi con il cioccolato artigianale che arriva da tutta Italia: le bancarelle della Festa del cioccolato offriranno specialità per tutti i gusti. A teatro, tra gli altri, c'è anche il concerto dedicato a Giorgio Gaber dai “Formazione minima” e "Spettacolo spettacolare" che porta nelle ambientazioni bohemien di Parigi. Non mancano le visite ed escursioni sia in città che tra i monti e la neve. Ecco gli eventi da venerdì a domenica sul territorio.

Festa del ciccolato

La Festa del cioccolato artigianale arriva a Cesena, in Piazza della Libertà, da venerdì a domenica. Sui banchi dei maestri cioccolatieri tante golose varietà di prodotti proposte con ricette tipiche delle varie regioni d’Italia: oltre ai tipici tartufi, cuneesi, cremini, pralineria, sono in mostra opere estrose dei migliori artigiani cioccolatieri.

Teatro e dintorni

Venerdì al Teatro Petrella di Longiano si entra nel doppio fondo dell’anima, con il concerto "Curami l’anima, registrazioni su cuore e fibra", anteprima nazionale del nuovo disco di Elisa Ridolfi, raffinata interprete della canzone popolare europea e in particolare del fado portoghese. Nella stessa serata al Cineteatro Victor ricomincia la rassegna di teatro e musica “Teatro Fuoricittà” organizzata dal Teatro delle Lune: “Formazione minima” presenta lo spettacolo “Parlami d’amore mariù” di Giorgio Gaber, un omaggio a vent’anni dalla scomparsa. "Spettacolo spettacolare" torna al Teatro Comunale di Cesenatico in versione rinnovata per ben quattro repliche già tutte sold out: il Teatro diventa il fulcro del quartiere bohemien di Parigi fino a domenica. La regia di Ivan Boschi porterà in scena 15 minuti inediti ed esplosivi appositamente aggiunti per questa nuova edizione, nuovi inserimenti nel cast e nuovi effetti. A 20 anni dal debutto arriva a San Mauro Pascoli Sexmachine, indagine sul mondo della prostituzione di e con Giuliana Musso: esponente del teatro d’indagine, al confine tra giornalismo d’inchiesta e teatro di narrazione, tra denuncia, poesia e comicità,  Musso sarà venerdì sul palco di Villa Torlonia Teatro. Sabato  alla Ex Bottega di Cesena andrà in scene lo spettacolo "Le Sedie", frutto di una ricerca sperimentale degli attori della compagnia Theatro guidati dalla regia di Ettore Nicoletti: lo spettacolo è il risultato dello studio sui vincoli di una sedia nell'improvvisazione teatrale.  Al Noi Lounge Music Club di Cesenatico il mese di febbraio apre le danze venerdì con il Lazzanni Trio e uno “spettacolo” di around jazz, sabato è la volta del “liscio, gassato o funkarelle d’assolo più che mai” con il batterista Pier Foschi. Il week end si conclude domenica con un doppio appuntamento “a sorpresa”. Proseguono gli appuntamenti della sezione Famiglie a teatro della stagione del Teatro Comunale di Gambettola: sabato la compagnia fiorentina Pupi di Stac porterà sul palcoscenico del piccolo teatro in stile liberty la maschera toscana per eccellenza, Stenterello, protagonista di una esotica avventura in un'isola misteriosa dal titolo “Stenterello nell'isola dei pirati”.

Geopolitica, ciaspole e visite guidate

Prende il via venerdì alla Biblioteca Malatestiana di Cesena il ciclo di incontri “Il coraggio di conoscere e di capire. Ipotesi di geopolitica sul futuro che ci aspetta”: Guido Samarani, giornalista e autore, sarà il protagonista di “La Cina oggi. Come cambiano le relazioni in tempi di guerra” . Una ciasplolata al tramonto e vin brulè sul Monte Fumaiolo, sabato con partenza dal Valico: si andrà poi a Ripa Monticino  con vista panoramica sulla riviera, a Monticino per il tramonto, a Ripa della Moia, verso il  Rifugio Giuseppe  per poi tornare al punto di ritrovo. Torna la proposta di visita guidata che permette di ammirare una tra le viste più suggestive della città di Cesena: quella dagli spalti panoramici della Rocca Malatestiana al chiaro di luna; i tour, previsto per sabato condurrà i visitatori tra i camminamenti esterni, interni e le imponenti torri Mastio e Femmina, alla scoperta di aneddoti malatestiani e storia del territorio.

Arte a 360 gradi

Da sabato alla Biblioteca Malatestiana arriva la mostra “Famiglia Zangheri, generazioni di fotografi: immagini di una Cesena sorprendente e segreta”: in particolare, seguendo i ritmi di una narrazione dettata dall’evoluzione degli anni, l’evento svelerà al pubblico le foto che bene raccontano la Cesena degli anni ‘50. Successivamente, a partire dal 24 marzo, sarà la volta degli anni ‘60, per un totale complessivo di 120 fotografie. Quale è il posto dell’allattamento e della donna nella società attuale? A questa domanda risponde la mostra “The Invisible Breasts – Seni Invisibili” della fotografa svedese Elisabeth Ubbe, che è visitabile alla Galleria Pescheria di Cesena. Cesena è la seconda tappa della mostra itinerante promossa in occasione della Settimana dell’Allattamento Materno. La mostra "La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena" inaugura sabato alla Galleria del Ridotto: percorre le trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità alla luce dei principali cambiamenti del sistema produttivo.  Da sabato Il Vicolo - Interior Design, a Cesena, ospita la mostra dell’artista statunitense Ryan Bruss, “Silence, The Self & Architecture” & “Maestros in the Shadow”: due cicli distinti, il primo di architettura contemporanea giapponese, il secondo di un maestro artigiano italiano, nella sua bottega, che ben rappresentano la sensibilità e la ricerca artistica di Ryan Bruss. La mostra “Innamorati dell'arte” è allestita da sabato ad Arte Parole Gallery, a Cesena: collettiva all’insegna dell’amore, non a caso a febbraio, con la festa degli innamorati. I curatori Denis Romagnoli Jovanovich e Angela Faraoni hanno scelto diversi autori con opere che riguardano proprio questo tema. Giovanni Pascoli appassionato fotografo: per la prima volta una grande mostra fotografica indaga e racconta un aspetto inedito e curioso del Poeta di San Mauro che amava talmente tanto questa novità tecnologica del suo tempo da arrivare ad averne oltre un migliaio di fotografie nell’arco della sua vita. “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo” è il titolo della mostra, che da sabato è visitabile a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Alla Galleria Comunale Leonardo da Vinci di Cesenatico è esposta da sabato una mostra dedicata all’artista Tinin Mantegazza e alla sua passione per i gatti. La mostra si intitola “Storia del Gatto Gedeone che aveva il naso arancione” come il volume di Tinin Mantegazza, pubblicato postumo da Corsiero Editore che nel corso di questi anni ha stampato anche altri lavori dell’autore.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festa del cioccolato, omaggi a Gaber e Tinin Mantegazza, Pier Foschi, "Sexmachine": è frizzante il weekend cesenate

CesenaToday è in caricamento