San Giovanni, Magnéda cuntadéna, Gran premio delle auto a pedali, Premio Rubicone: si anima il weekend sul territorio
E' una Cesena in festa quella che nel fine settimana celebra il patrono, con tanti eventi per tutti. Torna invece a Cesenatico la menifestazione unica Italia, il Gran premio delle auto a pedali
Tradizioni che continuano negli anni, tra feste di paese e fiere, musica dalle formazioni bandistiche alle cover, nuovi premi e sport per beneficenza, cibo romagnolo in tutte la salse, anche dall'atmosfera noir ed arte per tutti. Questi sono gli ingredienti del weekend sul territorio cesenate: ecco gli eventi da venerdì a domenica.
Cesena celebra San Giovanni
Torna la festa più amata dai cesenati: San Giovanni che prosegue nei festeggiamenti fino a domenica. Centrale la giornata di venerdì dove si celebra la festa di san Giovanni Battista, titolare della Cattedrale e patrono della città di Cesena. Il giardino della magia sarà ampiamente rappresentato ai Giardini di Serravalle dove troveranno posto anche i Food Truck, la musica, l'artigianato e le varie postazioni per mangiare.
In musica
E' ripartita la Rassegna bandistica nazionale “Montiano in Musica”, dopo lo stop del 2020 e l’edizione in forma ridotta del 2021. Quest’anno ad avvicendarsi sul palco di Piazza Maggiore a Montiano saranno 6 formazioni ospiti, che termineranno le esibizioni sabato e domenica: la Rassegna rappresenta uno degli eventi più importanti fra le attività dell’Associazione nata a Montiano 26 anni fa, che per statuto ha lo scopo di diffondere la cultura ed il piacere della musica nella popolazione, attraverso la promozione di attività culturali e ricreative oltre che con l’insegnamento della musica. Rubicone Live, l’appuntamento con gli omaggi ai più grandi artisti italiani e stranieri delle migliori cover band italiane a Gatteo Mare aprirà invece venerdì con Igor Minerva, recente trionfatore di Tali e quali, lo show di Raiuno condotto da Carlo Conti, per la sua incredibile interpretazione dei brani di Claudio Baglioni. Si replica sabato con i più grandi successi della disco music dagli anni ‘70 fino alle hit del momento: sul palco salgono i Moka Club.
Dal Premio Rubicone alla "Corri per chi non può"
Venerdì sul ponte romano a Savignano sul Rubicone, il sindaco della città, Filippo Giovannini, conferirà il “Premio Rubicone” allo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli. Ci sarà anche un evento collaterale, sabato, per andare alla scoperta delle curiosità storico-naturalistiche del simbolo per eccellenza della città: “Il Lungo Rubicone” è una passeggiata fra storia e natura. Ma la "Dolce estate" di eventi a Savignano riserva altri appuntamenti: sabato l'associazione Astronomica del Rubicone organizza l'incontro "Dante e la scienza: dalla terra al cielo". Domenica 'Alba di note' sull'alveo del Rubicone con Art Trio in concerto e il ritorno, dopo 3 anni di assenza causa pandemia, della "Corri per chi non può", la camminata ludico motoria benefica.
Il Gan premio delle auto a pedali
Si terrà sabato e domenica a Cesenatico la seconda tappa della nona edizione del Gran Premio con auto a pedali Emilia-Romagna. La prima tappa del tour 2022 si è svolta a Fiorano Modenese, in concomitanza dei festeggiamenti per i 50 anni della Pista di Fiorano, il Gran Premio con auto a pedali per bambini è diventato un appuntamento annuale fisso per le famiglie e da quattro anni è su scala regionale e coinvolge più città sul territorio della Emilia-Romagna.
Si mangia nel segno della tradizione
Tutto pronto a Montecastello per l’allegra e colorata Magneda cuntadena che quest’anno giunge alla sua 13esima edizione. Domenica si cammina, si mangia, si beve, si canta e si condividono le tradizioni romagnole: ecco la camminata enogastronomica alla scoperta dei sentieri e delle aie del territorio di Mercato Saraceno a cura della Pro Loco di Montecastello. E’ un brunch con delitto il secondo appuntamento di “Piadina, delitto e Sangiovese”, rassegna itinerante di incontri dedicata a chi ha un debole per i misteri e i sapori tipici del territorio: sabato nel plateatico del Nero Sublimea Cesena si potrà fare colazione, un aperitivo o un brunch, mentre il commissario Punto presenterà uno dei suoi casi più affascinanti. L’Associazione di Promozione Sociale “L’Albero della Vita” di Bagnarola di Cesenatico promuove un evento nuovo per venerdì: "Mangia e balla sulla balla", una cena sotto le stelle con arrosticini, salumi, vino e tanto altro, tutto servito in un prato sopra a delle scenografiche balle di paglia.
Festa della Torre e Sughero show
La Pro Loco di Mercato Saraceno come ogni anno organizza all’interno della rassegna “Palcoscenici d’estate” un evento dedicato ai bambini e alle famiglie: l’appuntamento è per venerdì con l’artista di strada Kevin Gualandris che porterà il suo cavallo di battaglia “Sughero show”. Dopo 2 anni di assenza L'associazione Torre riporta allegria e piatti deliziosi a Villa Torlonia con "La festa della Torre": tre giorni tra spettacoli, auto, musica e gare.
Arte a 360 gradi
Nella suggestiva chiesa di Santa Cristina a Cesena opera dell’architetto Giuseppe Valadier, è visitabile la mostra dell’artista giapponese Maeda Kamari, “Conchiglie sonore”, dedicata ad un nucleo di vibranti opere inedite recenti, realizzate su carta, appositamente per questa occasione. E' aperta la mostra fotografica, con opere di Andrea Bernabini “BOX 202, una corsa lunga cent’anni” alla Galleria Pescheria di Cesena. I pannelli che compongono la narrazione per immagini, frutto dell’ispirazione che Bernabini ha tratto nel corso di due stagioni di frequentazione del “backstage” del Savio, sono un racconto che si fonda sull’emotività e sui sentimenti che scaturiscono tra uomini, donne, bambini e cavalli. L’Associazione di Artisti Cesenati organizza un’esposizione collettiva di arte contemporanea alla Chiesa di San Zenone: In mostra i lavori di trentasei artisti del territorio cesenate, pittori, fotografi e mosaicisti, ciascuno dei quali presenterà due opere di forma quadrata, accomunate da stile, tecnica e tematica. Alla galleria comunale "Leonardo Da Vinci" di Cesenatico si può ammirare la mostra "La poesia del mare sulle ali di un aquilone" di Walter Faraoni, un artista autodidatta che ha saputo conquistare sul campo il favore dei critici e soprattutto del pubblico, tanto da aprire e mantenere per oltre vent’anni una frequentatissima bottega in pieno centro storico. Sempre a Cesenatico, da sabato sera sarà visitabile la mostra di Ezio Bartocci dal titolo “Segnalibri. Poeti, scrittori e altri ritratti…”, allestita a Casa Moretti per l’estate 2022. L’artista marchigiano porterà nelle stanze della casa museo i suoi Segnalibri con i ritratti di poeti e scrittori dell’Otto e Novecento non soltanto italiani: materiali che troveranno una magica sintonia con quanto conservato nella casa museo di Cesenatico e in particolare con la “libreria casalinga” di Marino Moretti. La mostra “Scandito ad arte” è allestita invece alla Ex chiesa madonna di Loreto a Longiano: la mostra presenta ventiquattro orologi sui quali altrettanti artisti, di provenienza e tendenze artistiche diverse, sono intervenuti trasformando dei semplici orologi “industriali" in vere opere d'arte che potessero trovare giusta collocazione nella prestigiosa Rocca Malatestiana di Longiano come parte della raccolta della Fondazione “Tito Balestra”. Da sabato sempre a Longiano, alla Fondazione Tito Balestra, è aperta l mostra “Secondo Orizzonte” a cura di Vanni Cuoghi, esposizione di quattordici artisti emergenti abbinati ad altrettanete poesie di Tito Balestra. La mostra allestita nella sala all’interno del Castello malatestiano nasce dall'incontro di immagini e parole, un fine lavoro di ricerca e coinvolgimento. E' aperta la mostra "Figure II" dedicata alle recenti opere di Antonio Bertoni, curata da Gian Ruggero Manzoni, alla galleria di arte contemporanea "Il Vicolo" di Cesena. Tra le tante opzioni che l’arte contemporanea offre, Bertoni ha scelto quella figurativa per rimanere ancorato a una originaria vocazione umanistica dell’arte: le sue “figure”, volti o più complesse composizioni di corpi, intendono ribadire quella insignificanza del soggetto e quell’atteggiamento antieroico che hanno caratterizzato l’arte del XIX e XX secolo. "Salis Venezia" di Mauro Pipani si concede un’anteprima particolare negli spazi suggestivi di Villa Monty Banks di Cesena: Pipani, artista consolidato dal lavoro maturo e intenso da una trentennale attività artistica, ha dedicato gli ultimi anni al progetto Salis Venezia, un corpus di opere che ha come filo conduttore “il sale” nei suoi molteplici aspetti e con uno stretto legame con i luoghi.