rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
WeekEnd

La macchina da scrivere più piccola al mondo, "La Gilda", Enrico Zambianchi: il weekend cesenate scalda i motori

Tanti sono gli appuntamenti a teatro su tutto il territorio, sia per adulti che per i più piccoli, da "Scarpette rotte" a "La Gilda". A “C’era una volta il libro” si puà ammirare invece la macchina da scrivere più piccola al mondo

Esodi, musica rap, personaggi femminili, fiabe, dialetto romagnolo, viggi nello spazio e danza, animano i palchi di teatri e scuole. Libri d'epoca e macchine da scrivere a Cesena Fiera, nuove inaugurazioni per gli amanti dell'arte con una seire di mostre da non perdere, dal mosaico alla pittura. Ecco tutti gli eventi sul territorio cesenate da venerdì a domenica.

Sui palchi

Luigi D’Elia torna in Romagna, questa volta a San Mauro Pascoli per la stagione teatrale 2021/2002 di Villa Torlonia Teatro, venerdì. Narratore e autore, D’Elia torna per raccontare una storia necessaria di dolore e speranza, quella di venti mila immigrati albanesi che nel marzo del 1991 sbarcarono a Brindisi in cerca di libertà e di una vita migliore. “Non abbiate paura (1991 -2021) Grand Hotel Albania” è il titolo dello spettacolo scritto e diretto da Francesco Niccolini. . Il rapper ravennate Lanfranco Vicari, in arte Moder, si prende invece la scena del Teatro Petrella di Longiano, dove sarà in concerto venerdì. In apertura, le esibizioni di Thomas Cangini Bertoli, in arte Y0, giovanissimo rapper, anche lui di Ravenna, che sarà al pianoforte insieme alla cantante Mary Bianco, e dell’Orchestra del Duca. Il cartellone del Teatro Turroni di Sogliano al Rubicone prosegue, sabato con il nuovo spettacolo di Laura Marinoni e Alessandro Nidi: "La Gilda". Monologo in musica ispirato a La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testori, lo spettacolo è una novità di stagione: ha debutatto nel 2021 al Teatro Franco Parenti di Milano. Nel suo racconto, lo scrittore milanese ambienta nella Milano degli anni Cinquanta la vicenda di una donna dal fisico prorompente che vive nei pressi del Ponte della Ghisolfa. Un po’ somigliante all’“atomica” Rita Hayworth, la sua eroina porta il nome del personaggio più noto della diva americana. Il teatro per l’infanzia di Emma Dante sarà al Teatro Bonci di Cesena da febbraio ad aprile 2022, aprendo con la prima assoluta del nuovo spettacolo "Scarpette rotte", anche sabato e domenica. Le fiabe che Emma Dante porta in scena sono storie adatte a bambini e adulti: ripercorrono le trame note scoprendo anfratti misteriosi, suggestioni originali, parole nuove per divertirsi e sorprendersi, in un gioco di specchi deformanti e bacchette magiche che “non funzionano troppo bene”. Sabato un altro primo appuntamento, questa volta per la rassegna "I sabati del villaggio, salotto letterario e musicale" nei nuovi locali del Quartiere Cesuola.  Enrico Zambianchi presenta "Gataröla", poema folk in romagnolo, accompagnato dalle musiche di Fiorenzo Mengozzi. Con un tocco di ironia, la narrazione toccherà temi fondamentali per l’umanità come la vita, la morte e l’amore, visti attraverso gli occhi dei gatti. Ancora favole a Teatro al Comunale di Cesenatico in una nuova occasione dedicata alle famiglie. Domenica torna a Villa Torlonia Teatro la rassegna Digitali purpurei (Gli youtuber vanno in scena). Protagonista di questo nuovo appuntamento sarà Geopop: geologo, divulgatore scientifico e fenomeno del web dove ogni giorno spiega i segreti della Terra a cinquecentomila follower, a San Mauro Pascoli affronterà il concetto di green relativo e mai assoluto, accompagnato sul palco da Roberto Mercadini. Domenica un lancio nello spazio molto speciale: a portare in scena “Costellazioni… Pronti, partenza, spazio!” è l’Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi. Lo spettacolo è dedicato alla scoperta dell’Universo, un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.  Prosegue il laboratorio di arte applicata, nuova proposta didattica di Claudia Castellucci, drammaturga, coreografa e didatta, cofondatrice della nota compagnia teatrale Societas. Rivolto ad artisti, artigiani e studenti, il laboratorio, che si tiene al Teatro Comandini di Cesena, ha l’intento di sperimentare e ricongiungere il rapporto tra arte e artigianato. Alla scuola Dance Dream di Cesenatico tornano, nel prossimo fine settimana, i “Weekend dell’arte”, gli stage con i grandi protagonisti della danza contemporanea. Dopo l’appuntamento con Christian Ginepro, per il settimo evento in calendario, sono attesi a Cesenatico Silvia Ferraris  erp il tip tap e, per la prima volta in questa stagione, Rocco Suma per la danza contemporanea.

La macchina da scrivere più piccola al mondo

Fa il suo esordio per la prima volta in un evento pubblico la macchina da scrivere più piccola al mondo. Si tratta della Taurus, “ospite d’onore” a Cesena Fiera della decima edizione di “C’era una volta il libro” in programma sabato e domenica. L’evento dedicato a bibliofili e collezionisti di libri rari e d’epoca si arricchisce di una mostra collaterale: “Quando la mano declinò sul tasto”, questo il fil rouge dell’esposizione che mette in vetrina una trentina di macchine per scrivere d’antan, dalla seconda metà dell’800 agli anni ’30 del secolo successivo.

Cosa fare nel weekend a Forlì

Cosa fare nel weekend a Ravenna

Cosa fare nel weekend a Rimini

In mostra e sul grande schermo

Quarto evento espositivo della Fondazione Tito Balestra a partire da sabato: è la volta dell’artista ravennate, di formazione mosaicista, Giuliano Babini. Novità di questa mostra, "My scraps my memories", è l’esposizione in tre sedi diverse messe in rete, attraverso il concetto di tour di Longiano che collega i luoghi della cultura, della bellezza e del buon vivere: Villa Margherita che ospiterà 10 opere, Teatro Petrella con tre opere posizionate nel foyer che accolgono ogni volta gli spettatori, e due opere alla Fondazione Balestra all’interno del Castello Malatestiano di Longiano.  Anche la collettiva "Solidiliquidi" sarà inaugurata sabato alla Galleria Comunale Leonardo da Vinci di Cesenatico. Questo progetto di mostra vede coinvolti quattro artisti dalle personalità e dai linguaggi differenti: Paola Babini, Rosetta Berardi, Francesco Bocchini e Federica Giulianini, messi a confronto e in dialogo generazionale per tecniche e scelte poetiche. Alla Galleria Pescheria di Cesena è invece visitabile la la mostra “Le Credenze delle Ovarole” con le opere di Tonina Cianca. L’esposizione, allestita nella ricorrenza del decennale della scomparsa della pittrice, consentirà al pubblico di ritrovare i celebri personaggi femminili scaturiti dalla fantasia dell’artista cesenaticense e generati da sue precise esperienze di vita. Scatti di Auschwitz per ricordare: savignano omaggia la Giornata della Memoria con il linguaggio più congeniale, la fotografia. Sono visibili a Palazzo Vendemini una serie di scatti di autore anonimo, realizzati all’incirca negli anni settanta, fotografie in bianco e nero di dimensione 40x30, un breve ma significativo reportage raccolto all’interno del campo di sterminio tristemente famoso. La Galleria del Ridotto di Cesena ospita la mostra “Dream” di Matteo Maria Salvo. Il titolo ben rappresenta la volontà di riferirsi a un mondo magico che trascende la realtà. La pittura colorata, espressiva - a tratti decorativa – di Matteo Maria Salvo si appropria di un gesto che deriva dalla vitalità dell’illustrazione per approdare a un esito dichiaratamente pittorico che fa del colore il suo cardine fondamentale.  Prosegue anche la programmazione del Cinema Teatro Moderno per il mese di febbraio. Sabato e domenica, lo schermo del Moderno per gli adulti "Una famiglia vincente" di Reinaldo Marcus Green, mentyre per i  ragazzi "Il lupo e il leone" di Gilles de Maistre . 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La macchina da scrivere più piccola al mondo, "La Gilda", Enrico Zambianchi: il weekend cesenate scalda i motori

CesenaToday è in caricamento