Notte dei musei, Fattorie aperte, sagra del prugnolo, beach tennis: si anima il weekend sul territorio
Arte per tutti fino a tarda sera con gli appuntamenti per la Notte dei musei, oltre a questi sono molti altri gli eventi alla scoperta del territorio, sia in città che sulle colline. Non mancano sport, teatro e gastronomia
Si parte dall'arte fino ad arrivare allo sport e alle sagre in questo fine settimana di maggio che sul territorio offre molte opportunità: il beach tennis è protagonista a Cesenatico con i campionati italiani assoluti, si apre il festival Arrivano da mare, le fattoria spalancano di nuovo le porte con attività per tutti, non mancano come sepre appuntamenti con teatro, musica e mostre, ma anche con i racconti su Dario Fo. Ecco tutti gli eventi da venerdì a domenica.
Notte dei musei
Tempo di cultura al calar del sole. La Notte dei Musei ritorna in diverse località sabato: a Cesena l’arte e il patrimonio monumentale e culturale cittadini saranno protagonisti assoluti del secondo sabato di maggio grazie alle aperture straordinarie e serali del Museo dell’Ecologia, della Rocca Malatestiana e delle Gallerie d’arte comunali del Ridotto e Pescheria. Anche la Fondazione Tito Balestra aderisce con un evento dedicato a Longiano e alla Romagna: sabato oltre alla visita alla collezione organizza un incontro per un omaggio al poeta longianese Sante Pedrelli. Anche a Sarsina il Museo Archeologico Nazionale farà orario continuato fino a sera, con una visita guidata gratuita a cura del personale del Museo.
Arrivano dal mare e Fattorie aperte
Un fine settimana di anteprima per il Festival Arrivano dal Mare! con l’inaugurazione di due mostre nel cesenate. Venerdì appuntamento alla biblioteca Ceccarelli di Gatteo con "Pupazzi e burattini raccontano… 40 anni di Teatro del Drago", che ripercorre gli spettacoli degli ultimi trent’anni di lavoro della storica compagnia e famiglia d’arte ravennate, mentre sabato il nuovo spazio espositivo della Stazione degli Artisti a Gambettola farà da cornice a "Sei fotografi nella storia di Otello Sarzi". Paesaggio e territorio. È questo il tema dell’edizione 2022 di Fattorie Aperte che domenica invita famiglie, grandi e bambini a trascorrere una giornata all’aria aperta per scoprire la campagna, conoscere i mestieri dei campi, degustare prodotti e ricette tradizionali: domenica si potranno svolegre attività alle fattoria Ca' Poggio a Sogliano e Il Pagliaio vicino a Sarsina.
Sui palchi dei teatri e in musica
Un treno, un viaggio, dei perfetti sconosciuti e le loro storie: "Binari" è una long form di improvvisazione teatrale messa in scena da Theatro venerdì all'Ex Bottega a Cesena: un evento innovativo nel panorama teatrale classico e di improvvidsazione, che offre allo spettatore la possibilità di assistere, in scena, all’atto creativo e drammaturgico nel suo divenire, a quella scintilla che porta la ricerca al risultato finale. La Compagnia Dialettale "J'Armigì de Burèl", dopo una pausa forzata, ripropone venerdì una serata in allegria presso il Teatro Parrocchiale di Borello con "La Stmonga”, commedia dialettale in 2 atti di Lorena Balducci. Ancora venerdì nella Chiesa di San Domenico a Cesena la OYO - Our Youth Orchestra terrà il Concerto per la Pace "Parlare linguaggio chiaro": giovani musicisti di Cesena, eseguendo brani di George Crumb, Arvo Pärt, Massimiliano Messieri e altri compositori contemporanei, vogliono dare il loro contributo alla pace raccogliendo fondi per l'emergenza in Ucraina. Il Gruppo Genesi Musical Aps di Cesena è pronto a tornare sul palcoscenico con lo spettacolo “Vieni al Ballo? un musical inclusivo”: l’appuntamento è per sabato e domenica al Teatro Bogart di Cesena. Sul palco, 27 giovani attori raccontano la storia di una coraggiosa lotta di una giovane adolescente per trovare la sua voce e aprire gli occhi ad una comunità troppo chiusa in un mondo fatto di regole anacronistiche. La Befana arriva in ritardo a causa del Covid, ma sabato il Vidia si appresta a chiudere la sua stagione invernale con la serata live "Late Befana rock" e quattro gruppi che si alterneranno sul palco: Outer, Gatecloser, Variance e Moondome.
Sagra del prugnolo e del pisello e Sant'Eurosia
Appuntamento con i sapori del sottobosco domenica a Bagno di Romagna con la Sagra del Prugnolo: considerato il fungo primaverile per eccellenza, saporito e gustoso, il prugnolo cresce soprattutto nell’Appennino, da aprile a maggio, e grazie al suo inconfondibile profumo è un ingrediente decantato da chef e gourmet di tutta Italia. La Sagra del Pisello da oltre 50 anni si tiene invece a Roncofreddo ed è la più antica manifestazione legata ai dolci frutti verdi, i piselli. Sabato e domenica grande festa in paese con primizie dagli orti, cibo di strada, giochi di una volta, musica, fotografia, camminate, laboratori, esposizioni. Sabato e domenica arriva a Savignano sul Rubicone la Festa di Sant’Eurosia: motoraduno, musica gastronomia e laboratori animeranno l'area del campo sportivo di Castelvecchio.
Racconti di Dario Fo e del Teatro Bonci
Verrà presentata sabato al Palazzo del Turismo di Cesenatico, in anteprima nazionale, l’operazione editoriale promossa e realizzata dal giornalista e scrittore Fabio Grassi: “Dario Fo - Il Maestro dei Pennelli - Come il Premio Nobel dipingeva il suo teatro” è il titolo del libro che contiene racconti, aneddoti e ricordi legati alla presenza di Dario Fo e Franca Rame a Cesenatico, tra gli anni ’60 e il 2016. Sede di spettacolo e museo di se stesso, il teatro cesenate “Alessandro Bonci” torna a svelarsi al grande pubblico con “Scopri Cesena”: sabato una visita straordinaria nei locali inaugurati il 15 agosto del 1846 e intitolati al grande tenore cesenate Alessandro Bonci.
Cosa fare nel weekend a Rimini
Beach tennis e Cafè racer
Fino a domenica i Campionati Italiani Assoluti della FIT portano a Cesenatico oltre 500 atleti, che si contenderanno il titolo italiano sui 25 campi di gioco sull’arenile in Piazza Andrea Costa. Nello stesso week end altri 25 tornei collaterali porteranno tutte le categorie dalle giovanili agli amatori per completare lo scenario sportivo. Nuovo apputamento al Cafè degli Artisti di Cesenatico con la nona edizione del Cafè racer day, l'evento dedicato agli appassionati di corse motociclistiche e moto degli anni ’60 e ’70. Sabato e domenica tra musica, cibo e moto.
Alla scoperta del territorio tra memoria e musica
Sabato a Trappisa, appuntamento con "Vie di fuga. Lo spostarsi come epifania musicale". Dopo un trekking di 6 km, si ascolterà al rifugio “Vie di fuga” una serie di storie avvincenti che conciliano l’afflato nomade con la ricerca musicale. Sabato si va anche alla scoperta dei colli longianesi con la camminata "I Turchi al mare". Si parte dal Frantoio Turchi per percorrere vecchie carraie sulle dolci colline nei dintorni di Longiano, le prime fioriture di accompagneranno in questa camminata che ha il sapore della primavera. Partono le Camminate della memoria, per ricordare i caduti della Seconda Guerra Mondiale nei luoghi in cui hanno perso la vita. Primo appuntamento domenica ai Riacci sulle tracce di Tino Corzani, comandante e partigiano dell'8° Brigata Garibaldi, assassinato all'età di 27 anni dai fascisti ai Riacci il 15 maggio 1944.
In mostra
Il Mar Mediterraneo, culla di civiltà e straordinario patrimonio ambientale, è oggi tra i mari più inquinati al mondo a causa della plastica. La plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo e proviene principalmente da Turchia e Spagna, seguite da Italia, Egitto e Francia. Punta i riflettori sul dramma del Mediterraneo la mostra fotografica “Ossi di Seppia” di Luigi Tazzari che da sabato sarà aperta alla Galleria del Ridotto. La mostra “Bambini invisibili. Il lockdown dell’infanzia”, è invece allestita nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto, e raccoglie alcune immagini selezionate dalla direzione della rivista 'Infanzia' tra i tanti scatti inviati dalle famiglie, per dar voce e immagine a quella marginalità della condizione infantile che, nei momenti dell’emergenza pandemica, ha reso i bambini e le bambine socialmente “invisibili”. Inquadra alla perfezione la vera anima del Ridotto del Teatro cittadino “Alessandro Bonci”, invece, la mostra “L’Urbanistica (non solo carte) Uffici Ridotto Teatro Bonci 1998 – 2018” a cura del cesenate Vincenzo Stivala, architetto di origini salentine, ed ex dipendente comunale ospitata nel foyer del teatro: una ventina di anni fa infatti il Ridotto del Teatro ha ospitato alcuni uffici del settore Programmazione urbanistica. Da domenica la suggestiva chiesa di Santa Cristina a Cesena opera dell’architetto Giuseppe Valadier, è visitabile la mostra dell’artista giapponese Maeda Kamari, “Conchiglie sonore”, dedicata ad un nucleo di vibranti opere inedite recenti, realizzate su carta, appositamente per questa occasione. La Biblioteca Malatestiana omaggia Pier Paolo Pasolini, grande regista, scrittore e intellettuale. E' visitabile la mostra “Pier Paolo Pasolini. Il cinema tra realtà, mito e poesia” allestita dal Centro Cinema – Città di Cesena nella nuova Mediateca fino al 31 maggio prossimo. Un percorso fotografico che prende in considerazione il suo cammino da regista, dagli esordi di Accattone (1961) fino all’ultimo Salò o le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo, dopo la sua tragica morte avvenuta a Ostia il 2 novembre del 1975. Dal cinema agli elementi naturali: al Museo della Marineria di Cesenatico, da sabato, si può visitare la mostra "La riviera dell’incanto. Acque e terre nelle vedute di Vittorio Guaccimanni, Gaspare Gambi, Romolo Liverani", a cura di Ilaria Chia. L’esposizione raccoglie un’accurata selezione di 33 opere grafiche, provenienti da collezioni pubbliche e private, incentrate sul tema del mare e dei sui abitanti, sulla magia dell’acqua tra costa ed entroterra. Spostandosi a Longiano, la Chiesa Madonna di Loreto, adiacente al Castello Malatestiano, ospita, l'esposizione dedicata a Renato Bruscaglia, uno dei protagonisti della grafica internazionale del secondo Novecento e fra i più distinguibili e prestigiosi incisori italiani. Riconosciuto interprete del paesaggio, la sua opera si distacca dalla scuola naturalistica e figurativa della tradizione prediligendo la tecnica calcografica, e nello specifico l’acquaforte, per giungere ad una personale e innovativa autonomia stilistica. E' aperta la mostra "Figure II" dedicata alle recenti opere di Antonio Bertoni,curata da Gian Ruggero Manzoni, alla galleria di arte contemporanea "Il Vicolo". Tra le tante opzioni che l’arte contemporanea offre, Bertoni ha scelto quella figurativa per rimanere ancorato a una originaria vocazione umanistica dell’arte. Le sue “figure”, volti o più complesse composizioni di corpi, intendono ribadire quella insignificanza del soggetto e quell’atteggiamento antieroico che hanno caratterizzato l’arte del XIX e XX secolo. La Galleria Leonardo Da Vinci di Cesenatico ospita “Appartenenze”, la prima mostra curata dal collettivo “Porto”. L’evento, nato dal concetto di topofilia, ha lo scopo di narrare il rapporto di profondo attaccamento tra individuo e luogo: un racconto dell’influenza creativa ed emotiva che la ciclicità tipica di Cesenatico, luogo in cui gli artisti sono nati e cresciuti, ha avuto su di loro. Nell'ambito dell'iniziativa Bibbia Festival è visitabile nella saletta di palazzo Ghini a Cesena, la mostra itinerante "Bibbia Expo". Un piccolo museo Itinerante che consente di fare un viaggio nella fede e nella cultura ebraico cristiana attrraverso oggetti che la rappresentano. "Salis Venezia" di Mauro Pipani si concederà un’anteprima particolare negli spazi suggestivi di Villa Monty Banks di Cesena: Pipani, artista consolidato dal lavoro maturo e intenso da una trentennale attività artistica, ha dedicato gli ultimi anni al progetto Salis Venezia, un corpus di opere che ha come filo conduttore “il sale” nei suoi molteplici aspetti e con uno stretto legame con i luoghi.