Il Festival del cibo di strada pronto a profumare il weekend, poi Caccia ai tesori arancioni, "Bosco" e tanto altro
Il protagonista indiscusso di questo fine settimana è il Festival del cibo di strada, che torna a Cesena dopo un anno di stop. Ma ci sono altri appuntamenti da non perdere, come la divertente caccia ai tesori arancioni, la Festa del Monte a Cesenatico, la rigerenzazione urbana a Gambettola con "Bosco Urban Art Project"
Dai profumi dello street food che arriva dall'Italia e dal mondo, alla caccia ai tesori nei comuni Bandiera arancione, dalla rigenereazione urbana, tra mostre e progetti, al teatro e agli spettacoli, alle feste, ai palii, e poi libri, viste ai tesori del territorio e alle mostre. Tutto questo è condensato nel fine settimana che si apre venerdì e si chiude domenica sul territorio cesenate.
Il cibo di strada è pronto ad invadere Cesena
Torna il Festival Internazionale del Cibo di Strada a Cesena, la prima e più importante kermesse di “street food” organizzata in Italia, giunta alla sua 13° edizione e insieme il ciclo di masterclass e showcooking di “Incontri di Gusto”. Appuntamento in Piazza della Libertà, da venerdì a domenica. Le delegazioni presenti a questa edizione saranno 16, provenienti da 11 Regioni italiane e 5 Paesi esteri (Thailandia, India, Perù, Messico, Argentina). Un weekend all'insegna di profumi e sapori tra pad thai, churrasco, empanadas, chay masala, piadine e altre specialità regionali italiane.
Caccia ai Tesori Arancioni a Longiano e Bagno di Romagna
Domenica, in tutta Italia, si terrà in contemporanea la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista: la Caccia ai tesori arancioni, ovvero un modo giocoso e divertente per scoprire luoghi, persone e sapori di cento splendide località certificate dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione. Anche Longiano, Comune Bandiera Arancione del Touring Club fin dal 2005, aderisce all’iniziativa, come già nel 2019, la prima edizione che vide un notevole successo. La città aspetta i visitatori per un’entusiasmante caccia al tesoro: si potrà così scoprire la città e le sue bellezze divertendosi e conoscendo anche persone, tradizioni, sapori. Anche il Comune di Bagno di Romagna ha aderito con entusiasmo all’iniziativa , ideando gli indizi che porteranno i turisti alla scoperta di alcune delle curiosità del borgo: dalle acque termali al Sentiero degli Gnomi, dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi alla Via Romea Germanica, fino ai miracoli avvenuti nel 1.400, le cui tracce sono ancora visibili nel borgo.
"Bosco Urban Art Project": il festival di rigenerazione urbana torna a Gambettola
L’arte per parlare di lavoro. Questo il tema della seconda edizione di Bosco - Urban Art Project, festival dedicato alla rigenerazione urbana, che propone una nuova chiave di lettura del territorio di Gambettola e della sua comunità. Da venerdì Viale Carducci, il lungo corso alberato che dal centro porta alla stazione, ospita “Post Work Era”, una mostra a cielo aperto di poster art. Ma Bosco sarà anche l'occasione per aprire per la prima volta al pubblico la Stazione degli Artisti. Una nuova fermata per artiste ed artisti, nata da un intervento di riqualificazione che ha trasformato l’antica casa del capo-stazione di Gambettola in un vero e proprio hub della creatività, dalla quale partirà l’inaugurazione del festival.
Il wekend del Petrella con Oltrepassi
Al progetto Oltrepassi 2021 dell’artista Maria Cristina Ballestracci, è interamente dedicato il secondo weekend del cartellone 'Play Teatro', da venerdì a domenica, al Petrella di Longiano. Tre serate dedicate all’arte e allo spettacolo, da molteplici punti di vista e poetiche, con, tra gli altri, Giulio Casale, Marcello Fois e Giuliana De Donno.
"Festa del Monte" con il palio a Cesenatico e "Macerone in festa"
Il centro storico di Cesenatico è in festa. Sabato va in scena la Festa del Monte, in piazza Ciceruacchio, con il caratteristico Palio della Cima, la gara di tiro alla fune tra i quartieri di Cesenatico, arrivata alla sesta edizione. La festa continuerà in piazza delle Conserve con premi, lotteria e musica. Da venerdì a domenica si terrà la prima edizione di “Macerone in festa”, che propone un programma ricco di eventi, tra intrattenimenti, proposte enogastronomiche ed effetti speciali. Nel corso della tre giorni infatti le vie di Macerone saranno popolate da stand, food truck, mercatini, giochi per bambini, trucca-bimbi e animazione dedicata, musica live e spettacoli dal vivo.
"Dentro al libro" e alla scoperta di Casa Pascoli
"Comun-I care": il bene comune, la cura, la comunicazione, questo è il sottotitolo della XV edizione di "Dentro il libro" a Mercato Saraceno, l'appuntamento biennale che fino al 10 ottobre coinvolgerà il mondo dei ragazzi, con una ricchissima mostra mercato dei migliori libri per l'infanzia, laboratori creativi innovativi, mostre, spettacoli teatrali, incontri, dibattiti e tante sfumature culturali che arricchiscono il programma in uno straordinario gioco di fantasia con oltre 30 eventi. Tutte le domeniche pomeriggio le antiche sale della casa natale del poeta Giovanni Pascoli si animeranno con percorsi guidati tematici e una speciale selezione di documenti originali per toccare con mano la ricerca d’archivio. Ottobre sarà il mese dedicato all’omicidio di Ruggero Pascoli e ai misteri custoditi presso la “dolce casina”. Continuano le visite guidate con quella dedicata, sabato, a “Pascoli Innamorato”.
Cosa fare nel weekend a Forlì
Cosa fare nel weekend a Ravenna
Cosa fare nel weekend a Rimini
In mostra
Casa Bufalini ospita “I Diari delle Medie”, una mostra di agende e diari scolastici di medie e superiori che attraverso le loro pagine colme di dediche, stickers, foto, biglietti di concerti o discoteche, cartigli dei baci Perugina, qualche nota disciplinare e forse i compiti segnati, raccontano l’adolescenza di intere generazioni. La mostra intende riportare alla memoria emozioni, storie, racconti attraverso la raccolta dei diari dei cesenati, custoditi o dimenticati in qualche cassetto e scatolone e la loro esposizione in un’ambientazione che riproponga quelle che erano le atmosfere degli anni '80, '90 e 2000. Alla Galleria Pescheria di Cesena è visitabile la mostra personale dell’artista Bice Ferraresi intitolata “Tempo ritrovato”. L’esposizione, curata da Angelamaria Golfarelli e che sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 ottobre, si compone di un diversificato corpo di opere che rappresenta l’ultimo decennio del lavoro della Ferraresi che spazia dalla pittura, al disegno, fino alla fotografia. Si fonda sul cedere a continue sollecitazioni e richiami emotivi, l’arte di Bice Ferraresi che, ad essi si abbandona attraversando gli empirici suggerimenti che sopraggiungono dalla sua scoperta sensibilità e l’incontro con un colore dominante che si fissa alla stregua di un leit motiv sulle sue tele. E' aperta al pubblico la mostra "Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese", allestita nella sala piana della Biblioteca Malatestiana. L'esposizione ha come obiettivo descrivere alcuni aspetti della fortuna delle opere di Dante Alighieri utilizzando il patrimonio conservato presso la Biblioteca Malatestiana. Tre mostre per celebrare "Oltre...30 anni d'arte in Romagna" a cura di Augusto Pompili e Marisa Zattini che spiegano: "L’arte sconvolge, annienta le regole della società e fissa il suo sguardo oltre il visibile. E' fatta per abbatter barriere, screditare pregiudizi ed è utile alla comprensione del mondo, permettendoci di superare l’apparenza. Ma in un’era in cui ci si ferma solo alla superficialità di ciò che ci circonda, l’Arte perde il suo valore originario. Diventa quindi necessario ricordare l’importanza di proseguire su una strada culturale e artistica coinvolgendo anche le nuove generazioni. Abbiamo deciso di farlo ripercorrendo alcuni dei progetti più significativi realizzati in Romagna dal 1989 ad oggi". Per questo motivo Cesena farà da sede a 3 mostre, la prima delle quali visitabile da sabato.
"Tono & Dante. Segni e colori di Tono Zancanaro per la Divina Commedia" è il titolo della mostra che si inaugura sabato alla Galleria Comunale d’Arte “Leonardo da Vinci” di Cesenatico. Del celebre artista padovano sono in esposizione stampe litografiche, disegni originali e sculture. In mostra figura anche un busto bronzeo con l’effige di Tono, opera dello scultore veneto Piero Perin, di recente donata al Comune di Cesenatico dall’Archivio Storico di Padova che di Zancanaro reca il nome. La mostra rimanda all’impresa di Tono di illustrare la Commedia dantesca affrontata nel 1964 su incarico dell'editore Laterza di Bari, poi proseguita con il volume commentato dal noto critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti, pubblicato a Pisa nel ’65. Una edizione del 1542 della Divina Commedia, un rarissimo menabò di incisioni realizzate da Luigi Nuti su disegno di Giovanni Flaxman, la Divina Commedia interamente trascritta a mano ed illustrata in graphic novel style dall’artista newyorkese George Cochrane. Queste alcune proposte che la Fondazione Tito Balestra di Longiano fa sul Sommo Poeta nell'anno delle celebrazioni dantesche e lo fa nel suo stile presentando una “piccola” ma preziosa mostra, un cameo nelle celebrazioni nazionali: “Le pagine di dante- chicche dantesche della donazione Angelucci”, mostra curata da Flaminio Balestra direttore dell'omonima Fondazione e da Carlo Pulsoni accreditato studioso dantesco, che inaugura sabato. Il Museo dell'Ecologia di Cesena ospita la mostra fotografica "Cambiamento e Adattamento" con le opere di Giada Pazzaglia, Antonella Bracci, Giovanni Benaglia, Manuela Campana, Mirella Tozzi, Vincenzo Stivala, Claudio Turci, Damiano Montalti, Alessandro Ricchi, Michela Mariani, Monia Strada Chiara Pavolucci e Aldo Romano.