Il Premio Bancarella, la 'chitarra' di Elio, danza: weekend per tutti i gusti. Buffa racconta la finale del Mundial '82
Un weekend all'insegna della cultura col Premio Bancarella e il Plautus Festival, ma anche della musica: Sogliano in Festival e anteprima del Cesena Jazz Festival
Musica, cultura, danza, cinema, calcio, degustazione, mostre. Sarà davvero un weekend per tutti i gusti a Cesena e dintorni. Tanti gli appuntamenti che accompagnano il fine settimana da venerdì 9 a domenica 11 luglio.
MUSICA Venerdì in centro a Cesena sarà protagonista la musica Jazz. Infatti l’Associazione Centro Anch’io e l’associazione Jazzlife daranno vita all'anteprima del Cesena Jazzfestival, previsto dall'8 al 12 Settembre. Tante le piazze unite dal comune denominatore della musica. Sabato e domenica appuntamento con Sogliano in Festival, nelle aree verdi di Sogliano musicisti di spicco pronti a rispondere alle curiosità degli appassionati ed insegnare qualche “trucco del mestiere”. Tocca a Cesareo, chitarrista di Elio e Le Storie Tese, Michele Luppi, J.T. Terenziani, Roberto Gualdi, esibizioni di Caponetti ed una Jam finale con tutti i musicisti/relatori. Grande attesa per la tappa del Gallo Team Summer Tour prevista per sabato all’Arena Rubicone di Gatteo mare. La super band fondata qualche anno fa da Claudio “Gallo“ Golinelli, storico bassista di Vasco Rossi, è costituita da straordinari musicisti.
PREMIO BANCARELLA 2021 Venerdì nel chiostro di San Francesco, la città tornerà a indossare l’abito da sera delle grandi occasioni: ospiti per la serata dedicata come ogni anno al Premio Bancarella saranno i finalisti della 69° edizione del premio letterario nazionale. Nella sestina anche Marino Bartoletti, il famoso giornalista forlivese esperto di sport e musica, ne “La cena degli dei” ci prende per mano e ci porta in un altro mondo dove, con la benevola concessione del Grande Vecchio Titolare (chiamiamolo Dio,), il Grande Vecchio (chiamiamolo Enzo Ferrari) organizza una cena, un avvenimento alquanto inusuale per quel Luogo.
PLAUTUS FESTIVAL La 61° edizione del Plautus Festival si aprirà venerdì con due appuntamenti in location mai prima utilizzate dal Plautus e molto suggestive. Esordio per la rassegna sarsinate con l'attore romagnolo Ivano Marescotti
LONGIANO Alla Fondazione Tito Balestra onlus situata all’interno del Castello Malatestiano di Longiano torna la rinomata rassegna "Sagge sono le muse". Si parte il 9 luglio con un'anteprima molto speciale “La storia va a corte. Ferro et eresia. Anno primo la Romagna Templare fra storia e leggenda e spettacolo” che dopo lo spettacolare corteo storico in costume cura dell'associazione Mon Jovis che partirà da Piazza Tre Martiri, darà spazio ad approfondimenti letture e dibattiti con storici locali sui Templari della Masona una antica chiesa templare ubicata nella località di Budrio una serata culturale e spettacolare alla ricerca del nostro passato.
CALCIO A pochi giorni dalla partita che vedrà l'Italia di Roberto Mancini protagonista della Finale degli Europei di calcio, a Sogliano teatro d’estate ‘21 venerdì Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco di piazza Matteotti una delle sue storie più belle: Italia Mundial 1982, che racconta un'altra finale di calcio, quella dei mondiali del 1982.
DANZA Fiato sospeso e sguardi sognanti, la danza porta la magia alla Rocca di Cesena. Nella suggestiva e storica cornice Malatestiana venerdì e sabato, alle 21, andrà in scena “Nell’Incanto, danza sotto le stelle”, lo spettacolo a cura del “Laboratorio Danza & Teatro” di Cesena e Longiano diretto da Heidi Pasini. Ospite speciale il ballerino Kledi Kadiu.
DEGUSTAZIONI Domenica nelle cantine del castello malatestiano di Sorrivoli, prenderà il via 'Brutale Romagna: la natura è progresso". E’ una mostra mercato dedicata esclusivamente alla promozione, degustazione e vendita di vini e prodotti alimentari coltivati senza l'utilizzo di pesticidi o fitofarmaci. Sempre domenica a Podere Palazzo l’aperitivo food truck schiera - accanto a bianchi, rossi e bollicine della cantina di casa – le irresistibili tentazioni de Il Re del Pesce Fritto. Porte aperte a partire dalle ore 19.
MEMORIA Domenica con il Comune di Bagno di Romagna e l'Anpi Alto Savio si cammina sulle tracce del partigiano Egisto Ruscelli, ucciso per rappresaglia dai tedeschi davanti al cimitero di Casanova dell’Alpe, il 16 aprile 1944, insieme ad altri 3 partigiani.
Il cortile della biblioteca comunale di Gatteo ospiterà la presentazione del libro “ Anche i partigiani però…”, scritto da Chiara Colombini che sarà presente all’iniziativa
CINEMA Dopo aver trovato un gestore locale per l'Arena San Biagio (una cordata composta dai tre cinema di Cesena: l'Eliseo -capogruppo-, l'Aladdin e l'Astra) dal 28 giugno sono iniziate le proiezioni estive che termineranno il 31 agosto. Non mancano gli appuntamenti anche in questo fine settimana in cui saranno proiettati diversi film, tra cui "La vita straordinaria di David Copperfield" e "Lezioni di Persiano".
LA RASSEGNA C'è grande fermento a Mercato Saraceno per le prime date della fortunata rassegna estiva "Palcoscenici d'estate" tra le più amate e che attira pubblico in tutta la vallata del savio. Primi appuntamenti in questo fine settimana, venerdì e sabato.
FOTOGRAFIA A Savignano al via la XXI edizione di Luglio fotografia. Il primo venerdì vedrà ospite Simone Donati con la presentazione del libro Varco Appennino saranno i finalisti della 69° edizione del premio letterario nazionale. I fotografi di tutta Italia in mostra alla Galleria Pescheria: prosegue la 24esima edizione di "Cliciak, scatti di cinema". Le foto vanno ad aggiungersi alle oltre 27 mila raccolte nel corso delle edizioni precedenti, riunite in una fototeca sul cinema italiano contemporaneo che non ha eguali in Italia.
E' aperta al pubblico Underground (Revisited), riproposta a distanza di quasi vent'anni della mostra Underground. Un viaggio metropolitano di Marco Pesaresi. È il primo atto con il quale il Comune di Savignano sul Rubicone condivide con la città e con il pubblico un importante passaggio nello sviluppo delle attività legate alla fotografia
Davvero tanti gli appuntamenti in questo fine settimana, c'è anche l'Open mic con Alessandro Ciacci al teatro Jolly di Cesena. Inoltre proseguono gli scatti per raccontare l'attualità con la mostra collettiva "Cambiamento e adattamento". Venerdì il Magazzino Parallelo di Cesena ospita la proiezione di "Scuola in Mezzo al Mare" nell'ambito della Rassegna Estate Doc, in collaborazione con DER e Regione Emilia Romagna.