Visite guidate, video e racconti: riaprono le porte i musei pascoliani
I musei del Parco Poesia Pascoli riaprono al pubblico dopo il periodo di sospensione dovuto all'emergenza covd-19 e per l'occasione promuovono una serie di iniziative e visite guidate già dal primo weekend di maggio. Da sabato 1 maggio (e a seguire sabato 15 e 22 maggio) alle ore 18,00 partiranno le visite guidate al Museo Multimediale pascoliano e al Palazzo Nobile di Villa Torlonia “Villa Torlonia tra storie inedite e poesia”. Antica dimora malatestiana, tenuta agricola d’eccellenza dei principi Torlonia e luogo del ricordo del poeta Giovanni Pascoli, Villa Torlonia svelerà la sua eterna bellezza ai visitatori durante un percorso guidato di circa un'ora e 15 minuti. Un percorso dedicato alla scoperta del fascino senza tempo della poesia di Giovanni Pascoli, delle storie inedite che si celano negli affreschi delle sale nobili, delle tradizioni della terra di Romagna indagata attraverso l'arte e la cucina.
Da domenica 2 maggio (e a seguire domenica 16 e 30 maggio) sarà invece possibile partecipare alle visite guidate al Museo Casa Pascoli, la casa natale del Poeta, nei turni di visita delle ore 9.30, 10.30 e 11.30. Si tratta di un percorso guidato alla scoperta delle antiche sale della casa natale di Giovanni Pascoli, dimora accogliente dell’infanzia spensierata e della giovinezza irrequieta del poeta. Un viaggio nei luoghi del ricordo e della poesia pascoliana tra arredi originali, cimeli e fotografie di famiglia.
Da lunedì 3 a domenica 9 maggio invece i musei del Parco Poesia Pascoli aderiscono all'iniziativa “Quante Storie nella Storia” promossa dalla Regione Emilia-Romagna Servizio Patrimonio Culturale, dall'Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia Romagna e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna. L'appuntamento, che coinvolge archivi storici comunali, archivi di Stato, biblioteche, musei, archivi di istituti culturali e di altri enti sia pubblici che privati, vuole essere un'occasione per dare visibilità all'attività didattica e di educazione al patrimonio che gli archivi svolgono. Durante la settimana sui canali ufficiali dei musei pascoliani compariranno brevi racconti dall’archivio corredati da schede e fotografie, il video “Quante storie nella Storia: raccontacene una!” in cui la direttrice Rosita Boschetti racconterà al pubblico la storia dietro ad un particolare documento prescelto. Inoltre sabato 8 maggio si terrà una visita guidata a ingresso gratuito nelle antiche sale della casa natale di Giovanni Pascoli, con un approfondimento su documenti d'archivio a cura di Rosita Boschetti, direttrice dei Musei del Parco Poesia Pascoli.; mentre a Villa Torlonia alle ore 18.00 ritorna la visita "Villa Torlonia tra storie inedite e poesia"