La roccia, la torre, il castello: alla scoperta dei segreti di Roversano
Nel pomeriggio di domenica 24 marzo si può partecipare a “Roversano, racconta” con la guida dei volontari dell’Associazione “La Torre sul Fiume” che hanno frequentato il primo corso su Storia e Paesaggio nell’ambito del Progetto “Roversano 20.20”.
Capita che chi casualmente arriva a Roversano vede la torre, passa sotto l’arco, si dirige verso la piccola chiesa , respira l’aria pulita e riparte pensando: "È tutto qui?".
Chi invece sarà domenica a Roversano, nei trecento metri dello stesso percorso, sarà accompagnato “oltre il li mite degli occhi” e potrà scoprire la roccia particolare e il perché proprio lì la Torre di tre piani; potrà scrutare i segreti del Baccareto e i prodotti di oggi e di un tempo della Collina dei Greci; conoscere la memoria dolorosa segnata dai grandi buchi nel tufo; rievocare il tempo in cui il castello di Roversano, unico tra i castelli del Cesenate, fu il centro e l’oggetto del desiderio di potere conteso col sangue dalla Chiesa di Ravenna e dai sostenitori dell’Imperatore del Romano Impero.
Ritrovo alle 15.00 nel borgo di Roversano, visita e, alle 16.45 conclusione con merenda.
L'iniziativa è organizzata dall'associazione "Latorre sul fiume".