Sperimentare e ricongiungere il rapporto tra arte e artigianato nel laboratorio con Claudia Castellucci
S’intitola Agonismo e Restituzione dei Sensi. Laboratorio di Arte Applicata, sotto la protezione e l’insegna di San Tommaso la nuova proposta didattica di Claudia Castellucci, drammaturga, coreografa e didatta, cofondatrice della nota compagnia teatrale Societas. Rivolto ad artisti, artigiani e studenti, il laboratorio, che si tiene al Teatro Comandini di Cesena, avrà inizio venerdì 4 febbraio e si svilupperà ogni venerdì e sabato del mese, con l’intento di sperimentare e ricongiungere il rapporto tra arte e artigianato – oggetto di diverse trasformazioni nella storia – e di farlo attraverso la costruzione di manufatti.
Il titolo si richiama all’atteggiamento combattivo che occorre tenere in una condizione di omologazione delle percezioni, per restituire a tutti i sensi la loro funzione di esperienza diretta delle cose. È una rinnovata fiducia alla manualità del costruire, come occasione di conoscenza del mondo.
Le Opere del Laboratorio seguiranno quattro rami: l’esecuzione di copia dal vero del fumo e le sue volute, disegnati con il carboncino; i ritratti di persone assenti o defunte, che servono da incitamento tecnico; le decorazioni di ciò che viene utilizzato; e la collocazione delle opere in un luogo, assurta a tema specifico.
Agonismo e restituzione dei sensi si concluderà con un allestimento cerimoniale pubblico delle opere prodotte, che si terrà venerdì 26 febbraio alle ore 17.00 a ingresso gratuito.
Seguito da 30 partecipanti, il laboratorio si terrà il venerdì dalle 15.30 alle 19.30; e il sabato dalle 10.00 alle 18.00. Il Teatro Comandini rispetta l’obbligo di Legge del Certificato Verde per i Luoghi Pubblici: Via del Serraglio (corte del Volontariato) 22 a Cesena. Per informazioni: organizzazioneclaudiacastelluccio@societas.es.