-
Dove
- Teatro Elisabetta Turroni
- Piazza Giacomo Matteotti
- Sogliano al Rubicone
-
Quando
- Dal 21/04/2017 al 21/04/2017
- 21:00
-
Prezzo
- 5 Euro
- 5 Euro
- Altre Informazioni
Venerdì al teatro Turroni di Sogliano va in scena l'ultimo appuntamento per il cartellone teatrale "Prova d’Attore 2017" con “Il primo Secondo”, un racconto in musica dedicato a Secondo Casadei portato in scena da Denis Campitelli per la rassegna FuoriLuogo “certe cose accadono solo in dialetto”.
La vita di Secondo Casadei raccontata dal divertentissimo Denis Campitelli, ispirato dai racconti di quei personaggi che conoscendolo furono travolti dal suo incontenibile carisma. Le note dell'organetto diatonico, sulle melodie dei celebri brani di Secondo Casadei, accompagneranno nell'atmosfera delle sale da ballo di un tempo, dove la musica popolare dava voce ed espressività agli stati d'animo del popolo romagnolo.
Secondo Casadei debuttò a sedici anni nell'Orchestra di Aurelio Bazzocchi in una serata a Borella di Cesenatico. Fu poi Giuseppe Fantini a presentare Casadei ad Emilio Brighi (figlio di Carlo), che inserì il giovane Casadei nella propria orchestra come secondo violino (1924). Nello stesso anno Casadei formò un gruppo in cui comparve, in anticipo sui tempi, un tipico strumento jazz: la batteria. Si fidanzò con Maria, che sarebbe diventata in seguito sua moglie; sempre in questo periodo compose il suo primo valzer, Cucù. Negli anni successivi Casadei, come scrive nel suo diario, si recava ogni tanto in riviera "dove venivano lanciate le novità. Vidi la prima batteria moderna, il primo saxofono [...] e dei cantanti che cantavano in imbuti di cartone" (si tratta del megafono). Nel 1928, desideroso di sperimentare le nuove formule, Casadei lasciò Brighi e debuttò con la sua orchestra al Dancing Rubicone di Gatteo a Mare, nella serata di avvio della stagione estiva, il 21 giugno. Con questa orchestra, Casadei incise il primo disco per la Fonit di Milano. Sul primo lato vi era Nuvolari, un one-step scritto dal sassofonista Primo Lucchi, e sull'altro Gemma blu. Seguirono le incisioni di Attenti al treno, Romagnolo, Capricciosa, Capinera e Burdèla avèra.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...