Serenata delle zanzare, tra mito e narrazione con “Io sono Borgia”
Lia Celi e Andrea Santangelo inaugurano la stagione 2022 della Serenata delle zanzare. Appuntamento il 29 giugno alle 21 nel giardino di casa Moretti con “Io sono Borgia. Una famiglia spagnola alla conquista dell'Italia”.
Il duo composto dalla brillantissima Lia Celi, scrittrice, giornalista e autrice televisiva, e lo storico Andrea Santangelo, saggista ed esperto di storia militare, da alcuni anni va affrontando figure e temi della storia: Lia divertendosi a riformulare le narrazioni con ironia e “sagacia esemplari”, direbbe Moretti, mentre Andrea a “mettere i puntini sulle “i” della storia. E la formula è risultata particolarmente felice: i due si divertono a passare, con grande disinvoltura, dalla saggistica che si occupa della disciplina storica alla narrativa d’invenzione che tiene sullo sfondo le vicende di quei medesimi periodi di cui si sono occupati.
Proprio come nel caso dei Borgia: per cui nel 2019 è uscito Le due vite di Lucrezia Borgia (UTET), dopo che col medesimo acume storico e verve avevano raccontato di Caterina de’ Medici e Giacomo Casanova. Di recente il duo Celi-Santangelo ha dato vita ai noir collegati alla storia di questa grande famiglia: Ninnananna per gli aguzzini (2020) e L’eredità dei Borgia (2021), che hanno come protagonista il vigile storico-fallito Marco Pellegrini alle prese con intricate ma divertenti indagini.
Fra citazioni pop e impeccabili fonti storiografiche, fra gossip d’epoca e ricostruzioni alla Csi, Le due vite di Lucrezia Borgia traccia la straordinaria parabola di una donna irregolare fin dalla nascita, bella e contesa come l’Italia del suo tempo, opportunista e ingegnosa, santa e femme fatale. E i veleni? Ci sono, ci sono. D’altra parte già all’epoca si diceva: «Sai qual è l’unica frase che non sentirai mai dire a Roma? “Ieri sera sono stato a cena dai Borgia”». A quella stessa famiglia apparteneva il duca Valentino, alias Cesare Borgia, che inviò anche a Cesenatico il grande Leonardo Da Vinci affidandogli la campagna di sopralluoghi per la verifica di tutte le infrastrutture militari e strategiche del nuovo ducato di Romagna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo l'evento sarà spostato presso il vicino Teatro comunale.
Lia Celi Autrice di satira, per sei anni ha fatto parte della redazione di «Cuore». Ha scritto anche per Smemoranda e per molte riviste (Gulliver, Insieme, Lo Specchio della Stampa) per la Tv e la radio. Ha pubblicato numerosi libri per adulti e libri per ragazzi, fra cui la serie Ice magic (E/L) e Tre dee alla scuola media (Piemme 2018). Nel 2019 scrive con Andrea Santangelo Le due vite di Lucrezia Borgia (UTET).
Andrea Santangelo. Andrea Santangelo, laureato in Storia antica, ha lavorato come archeologo, editor e direttore editoriale per case editrici specializzate. Appassionato di storia militare, in questo campo ha al suo attivo una decina di monografie e centinaia di articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Operazione Compass. La Caporetto del deserto (Salerno, 2012), Facciamo l’Italia (Palabanda Edizioni, 2013). Nel 2019 scrive con Lia Celi Le due vite di Lucrezia Borgia (UTET).