Torna la rassegna “Rocca in Concerto”: dal cantautorato italiano alla poetica musicale del Duca Bianco, fino alle sonorità hard rock
Giunta alla 15esima edizione, la rassegna “Rocca in concerto” torna finalmente nella sua location originale, anche se con alcune novità, che caratterizzano l’edizione 2022
Quattro appuntamenti con la musica dal vivo dal 7 luglio al 25 agosto per la rassegna ormai storica organizzata dall’associazione Micapoco APS e all’interno del programma 'Che spettacolo! L'estate a Cesena', quest’anno torna nella location originale che ha dato lustro alla rassegna: la Rocca Malatestiana.
Giunta alla 15esima edizione, la rassegna “Rocca in concerto” torna finalmente nella sua location originale, anche se con alcune novità, che caratterizzano l’edizione 2022: prima di tutto la proposta musicale si fa più varia e lascia spazio al cantautorato, oltre che ai tributi alle grandi band del rock e dell’hard rock, poi, seppur nella storica location della Rocca Malatestiana, da sempre teatro all’aperto della rassegna, l’associazione Micapoco, in sintonia con l’associazione Jazzlife che gestisce gli spazi della Rocca, ha pensato di creare un format più flessibile e conviviale che prevede anche la possibilità di cenare prima dei concerti presso il punto ristoro della Rocca e seguire il concerto direttamente dal tavolo, così da permettere al pubblico di godere dello spettacolo comodamente, in un clima di socialità e convivialità. Per chi sceglie di seguire solo il concerto sono comunque previsti posti a sedere non preassegnati.
La rassegna prende il via giovedì 7 luglio con Stefano Cannone e I Plays Bowie, la più longeva ed acclamata tribute band italiana di David Bowie che mantiene inalterata la voglia di proporre al pubblico un'esperienza unica ed intensa della musica del Duca Bianco, con un repertorio di oltre cinquanta brani che coprono tutto il meglio della sua produzione, dagli esordi fino alle ultime opere, attraverso una rispettosa rievocazione delle atmosfere sonore originali filtrata dalla forte personalità della band, formata da musicisti professionisti e di grande esperienza.Un rinnovamento nella sezione ritmica (Massimo Marraccini alla batteria e Alessandro Vedovini al basso) ha portato nuova linfa ad un progetto storico che conferma Giovanni "Gianni" Russo alla chitarra, Pasquale Renna alle tastiere e l'unico vero interprete credibile del Duca Bianco, grazie alla sua incredibile somiglianza fisica e vocale: Stefano Cannone.
Il secondo appuntamento è giovedì 21 luglio con ACDC real tribute, una band che trasporta lo spettatore direttamente in un viaggio lungo la "highway to Hell", passando per un "back in black" attraverso il "thunderstruck" facendolo arrivare direttamente a sognare, riproponendo i grandi live del passato come Donington, Buenos Aires, Madrid, Monaco. Lo scopo assoluto è far vivere la scarica di adrenalina e la potenza che solo gli AC/DC riescono far provare dal vivo durante il loro showtime. La fedeltà vocale, la similitudine fisica e solista di Brian e Angus e la potentissima sezione ritmica degli ACDC Real Tribute, la cura nei dettagli, la scenografia e il suono perfettamente riprodotto, terrà incollati il pubblico, dando suggestioni e l'energia giusta per la serata.
Il grande cantautorato italiano viene omaggiato poi giovedì 4 agosto da La Bottega d’Arti e Pensieri nello spettacolo dal titolo “Verranno a chiederti di Faber” omaggio a Fabrizio De André. La band nasce nel 2012, da un’idea di Pietro Lermini e Sabba Gallotta, con l’idea di omaggiare la Canzone d’Autore Italiana, attraverso i suoi principali esponenti, per farne cogliere a fondo il valore poetico e storico che possiede. Una rilettura acustica delle canzoni di Fabrizio De André che hanno fatto la storia della Canzone d’Autore, un’interpretazione intensa ed emozionante che si accompagna a scelte di arrangiamenti originali, in cui ogni brano è un piccolo tuffo nel passato, capace nello stesso tempo di essere più che mai attuale e contemporaneo. Lo spettacolo è un vero e proprio viaggio in cui le canzoni, riarrangiate e proposte in versioni molto originali, si alternano a piccole presentazioni, aneddoti, scorci di vita che aiutano l’ascoltatore ad immergersi emotivamente nella storia artistica del grande cantautore.
Ultimo appuntamento della rassegna giovedì 25 agosto con le Ladies Zeppelin, il primo tributo europeo al femminile dedicato ai Led Zeppelin. Dalle hits alle perle più rare, tutta l’energia e la carica interpretativa dello storico quartetto inglese…womanized! La carica espressiva e vocale del gruppo tutto al femminile, darà sicuramente emozioni forti, avvalorate dalla suggestiva location che lascia sempre a bocca aperta il pubblico. Sul palco:Ella Liguori: voce,Silvia Wakte: chitarra, Camilla Missio: basso e tastiere, Cristina Atzori: batteria.
Tutti i concerti iniziano alle 21.30 e sono preceduti dalle 19.00 da un dj set che apre le serate mentre dalle 20.00 è possibile cenare presso il punto ristoro della Rocca con proposte pensate per l’occasione. Il costo dei biglietti è di € 10 per l’intero, € 8 ridotto Micapoco e soci BCC romagnolo, € 5 ridotto under 14. L’opzione cena e concerto con possibilità di assistere al concerto seduti al tavolo costa € 28, prenotazione necessaria. I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito micapoco.it, presso la fumetteria Panda Comix in Via Marinelli 109, Cesena e presso l’Ufficio Turistico/IAT di Cesena.
Informazioni: Ass. MicaPoco APS cell 338 3549375 – micapoco.aps@gmail.com