Ritratti di donne su "pezze" anni 50 dell'artista Elena Raimondi
Elena Raimondi in arte RE , artista romagnola . Ama disegnare e decorare, il suo obbiettivo è far riflettere e regalare emozioni con il suo tratto.
Il progetto è nato dall' esigenza di valorizzare la figura femminile. Le donne sono viste come segno di debolezza per la società, sopra tutto quella fisica , ( da questo pensiero alquanto angusto ,le ha disegnate su teli “ pezze “ tipici anni 50/60 , usati per il ciclo mestruale , “ una sana provocazione “ ) . Sono teli intrecciati a mano in cotone e lino , misurano 35 cm 45 circa . L’ esatte pezze volutamente usate come tela artistica ,che per secoli hanno rappresentato la reclusione , che le donne hanno tenuto nascoste e taciute, così come taciuto e nascosto era il ruolo femminile nella società. Celebrando le donne ha messo in mostra ciò che per secoli è stato celato e così facendo ha denunciato quanto ancora c’è da scardinare in merito al sistema attuale. Molte donne hanno dato, e stanno dando il loro contributo, la loro passione e vita , al cambiamento . Omaggia 10 donne di vari settori che hanno contribuito alla storia : Maria Montessori per educazione, Rosa Parks per i diritti civili , Frida Kahlo per l' arte, Madre Teresa di Calcutta per la religione , Rita Levi Montalcini per la medicina , Gabrielle Chanel per la moda, Anna Frank simbolo della Shoah , Margherita Hack per l' astrofisica, Lady Diana per la monarchia ed infine Chiara Ferragni per l' imprenditoria . Ha cercato di scegliere quelle piu’ coraggiose, ribelli, per campi diversi che suscitano emozioni positive , e queste donne , e le loro storie, hanno lasciato un segno di riflessione ed orgoglio.