-
Dove
- sedi varie - vedi programma
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 21/09/2018 al 23/09/2018
- vedi programma
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini e Piazza Almergi. Sono queste le location della Festa dell'Architettura, in programma dal 21 al 23 settembre a Cesena. Si tratta di un contenitore di eventi per promuovere e divulgare la qualità architettonica come strumento per la definizione dell’immagine di una città, delle sue condizioni di vita, degli obiettivi e delle aspirazioni di una società. Un’occasione di scambio culturale tra tutti gli attori coinvolti e un’occasione per individuare emergenze e nuove necessità, prefigurando i nuovi obiettivi condivisi da raggiungere, i percorsi necessari da intraprendere, le soluzioni da adottare.
Nell’edizione 2018 si analizzerà, con particolare riferimento alla tematica della riqualificazione e rigenerazione delle città, il ruolo del Centro Storico nella Città contemporanea. Precisa il presidente Marcelli: "Si registra un intenso dibattito sulla rigenerazione delle nostre città quale giusta e necessaria alternativa allo spreco di suolo. La nostra regione si è dotata di una nuova Legge di governo del territorio, innovativa e ricca di spunti di estremo interesse” e prosegue, “Lo sguardo dei cittadini si rivolge alla città esistente ed al suo insieme fatto di patrimonio pubblico e privato. Crescono le esigenze di qualità dello spazio urbano e del costruito. La qualità architettonica, la sicurezza sismica, l’efficienza energetica, la fruibilità allargata, la nuova mobilità, le infrastrutture verdi e dell’acqua, le nuove esigenze di inclusione sociale e i nuovi modi di abitare e produrre; assieme alle esigenze di qualità paesaggistica e compatibilità ambientale, compongono, in una visione olistica e multidisciplinare, il progetto delle città del futuro. Questo progetto, contemporaneo, vede la fondamentale presenza della figura dell’Architetto”.
Il festival propone alla Città di Cesena un percorso che sappia stimolare nuove riflessioni, che coinvolgono la Città e il Centro Storico, nel quadro delle migliori esperienze di rigenerazione e nella necessità di affrontare il tema delle nuove trasformazioni nella contemporaneità. Così si propone la Conferenza di venerdì 21 dal titolo “La città del futuro è la città esistente", con la partecipazione di architetti che si sono confrontati con i temi della rigenerazione della città. La conferenza verterà sulla centralità del progetto, ponendo l’accento sull’importanza della qualità architettonica e su come essa possa creare nuove dinamiche spaziali che possano vedere l’opera di architettura contemporanea come una opportunità di evoluzione e sviluppo.
Il presidente Marcelli sottolinea come "il centro storico sia una parte di città fondamentale, il migliore esempio di urbanistica applicata italiana e il centro storico di Cesena ne è congrua rappresentazione” ma nel contempo “Un insieme costruito di grande fragilità e oggetto di un approccio normativo stratificato e complesso, che è stato certamente necessario per la sua conservazione fino a qui, ma che ne sta limitando l’uso, la permanenza dei cittadini, l’appetibilità, la centralità e le occasioni di rilancio” evidenziando che, “Tali occasioni non possono essere affidate esclusivamente allo spazio pubblico, se pure ricercando la massima qualità come anche in questa città si è fatto, ma con nuovi strumenti normativi è necessario estendersi con decisione alla riqualificazione sostanziale del costruito.”
Prosegue, anche per l’edizione 2018, l’esperienza del Gemellaggio con una città Europea confrontabile, per dimensioni e caratteristiche, con le città di Forlì e Cesena, che quest’anno propone la Città di Lubiana in Slovenia. L’evento, che si sviluppa attraverso una mostra e una conferenza, è coordinato dall’Arch. Lorenzo Tappi con la collaborazione di Proviaggi architettura, rappresentata dall’Arch. Roberto Bosi. Domenica 23 settembre si terrà la conferenza "Progettista selezionato per il gemellaggio", che vedrà la partecipazione dello studio di architettura Ofis, con sede a Lubiana e Parigi, per portare testimonianza attiva sul processo rigenerativo che li ha coinvolti generando interventi di alta qualità architettonica. La mostra relativa all’evento del gemellaggio vedrà partecipare alcuni progettisti Sloveni selezionati e sarà aperta fino al 30 settembre al Palazzo del Ridotto Galleria d’arte.
Con queste premesse la Festa dell’Architettura conferma la volontà di consentire il contatto tra gli architetti che operano nel territorio e i cittadini che lo vivono, sia aprendo le conferenze a chi volesse partecipare sia attraverso la “Mostra degli studi di architettetura", che, coordinata dall’architetto Camilla Fabbri, darà la possibilità ai colleghi Architetti di esporre il proprio lavoro, rendendolo visibile ai cittadini, all’interno di container collocati in Piazza Almerici,. L’allestimento dei contanier sarà completato con un allestimento temporaneo scenografico che ospiterà attività laboratoriali.
PROGRAMMA
ANTEPRIMA FESTA
Tema trattato: Esperienza Congressuale CNACCP, Inaugurazione Mostre venerdì 14 settembre ore 17.30-20.30, Aula Magna Biblioteca Malatestiana
A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Paolo Marcelli, Arch. Alessandro Piraccini
MOSTRA GEMELLAGGIO CON CITTÀ EUROPEA
Architetti invitati: Ofis, Enota, Bevk and Perovic Arhitekti, Dekleva Gregoricˇ Arhitekti, Arhitektura Doo
dal 14 al 30 settembre ora 10.00-21.00, Palazzo del Ridotto Galleria d’arte
A cura di Arch. Mattia Pavarotti, Arch. Serena Babini in collaborazione con ProViaggiArchitettura®
“RIMEDIARE”. ESPOSIZIONE DI PROGETTI DI TESI DEL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DI CESENA
Da sabato 8 a domenica 30 settembre in orario di apertura della Biblioteca Malatestiana.
Da venerdì 21 a domenica 23 settembre ore 10.00-21.00
Sala San Giorgio Biblioteca Malatestiana.
A cura di Antonio Esposito e Francesco Mirri, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura.
“DAL CENTRO”. MOSTRA FOTOGRAFICA A CURA DEL GRUPPO FOTOGRAFICO 93
dal 14 al 10 ottobre ora 10.00-21.00 Atrio Biblioteca Malatestiana
A cura del Gruppo Fotografico 93
CONFERENZA DI ARCHITETTURA: “LA CITTÀ DEL FUTURO È LA CITTÀ ESISTENTE”
Relatori invitati: MCA Mario Cucinella Architects, OBR Paolo Brescia Tommaso Principi
Venerdì 21 settembre ore 17.30-20.30 Sala Conferenze Biblioteca Malatestiana
A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Alessandro Piraccini
MOSTRA DEGLI STUDI DELLA PROVINCIA DI FC
da Venerdì 21 settembre a Domenica 23 settembre ore 10.00-21.00 Piazza Fabbri, Piazza Bufalini
A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Camilla Fabbri
ALLESTIMENTO TEMPORANEO SPAZIO PUBBLICO
da Venerdì 21 settembre a Domenica 23 settembre Piazza Bufalini A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Camilla Fabbri
LA CITTÀ IN DIVENIRE: IL FUTURO DEI CENTRI STORICI. Conferenza e workshop aperto alla città.
Sabato 22 settembre, Sala Conferenze Biblioteca Malatestiana
ore 10.00-13.00 Tavola rotonda con Roberto Mercadini, Isidoro Trovato, Ezio Micelli, Marisa Fantin, Diego Zoppi
ore 15.00-18.00 Workshop - coordina: Valentina Gianfrate, Simona Beolchi, Martina Massari – Progetto ROCK.
A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Claudia Cagneschi - Arch. Paolo Marcelli
CONFERENZA SUL GEMELLAGGIO
Relatori invitati: OFIS
Domenica 23 settembre ore 15.00-18.00 Sala Conferenze Biblioteca Malatestiana
A cura di OAPPC Forli – Cesena: Arch. Lorenzo Tappi in collaborazione con ProViaggiArchitettura®
PASSEGGIATA ESPLORATIVA “LE VIE DELL’ACQUA DI CESENA”
Domenica 23 settembre ore 10.00-12.00 Ritrovo Piazza Bufalini
A cura di Arch. Daniele Minotti in collaborazione con il Gruppo Fotografico 93
“ARCHITETTURE PARLANTI” LABORATORIO PER RAGAZZI
Sabato 22 settembre ore 15.00-18.00 Piazza Bufalini
A cura di Cesena Comics, Associazione Barbablù.