"Pugni pesanti" sul palco di Villa Torlonia: Denis Campitelli racconta la storia di un giovane romagnolo
Sarà l'anteprima dello spettacolo di Denis Campitelli, “Pugni pesanti. Leve contro la guerra” ad aprire, sabato 29 gennaio alle 21, il nuovo anno della rassegna Pieno di Voci della Stagione Teatrale 2021/2022 a Villa Torlonia.
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, lo spettacolo è tratto dall'incredibile storia vera di un ragazzo italiano. Protagoniste sono le mani, quelle di Anselmo Mambelli, un giovane contadino romagnolo che nel 1940 finisce dentro l’infernale giostra della guerra e viene spedito a combattere in Nord Africa. Anselmo è abituato a combattere, ma sul ring. Da anni si diletta con l’arte della boxe ed è già un piccolo campione dei pesi welter. Nel suo paese i suoi pugni sono molto conosciuti, poiché veloci, abili e pesanti. Ma la guerra è un'altra cosa. In guerra, quando si combatte, non si saluta l'avversario, non gli si stringe la mano. Non esiste incontro: l'unica regola è vincere o sopravvivere allo scontro. Il racconto di un ragazzo italiano che a colpi di guantone riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra.
Denis Campitelli è un attore di Cesena, scrive e interpreta monologhi e spettacoli originali, collabora stabilmente con il Teatro Patalò e il Teatro due Mondi. Classe 1976, è un attore e autore che inizia il suo percorso di formazione artistica nel 1999 frequentando i corsi diretti dall'attore e regista Franco Mescolini. Negli anni successivi studia e approfondisce i canoni della maschera della commedia dell’arte. Si avvicina all'arte del teatro di strada con il Teatro Due Mondi, con il quale collabora tuttora. La passione per la lingua romagnola lo porta a scrivere spettacoli con il quale si esibisce in diversi teatri della Romagna e che gli consentono di farsi conoscere anche in qualità di autore.
Gli spettacoli sono svolti nel pieno rispetto di tutte le norme in materia di contenimento della diffusione del Covid-19. Per poter accedere in teatro sarà obbligatorio, oltre a esibire ????? ????? ????, indossare ?????????? ????. Le disposizioni non si applicano ai bambini sotto i 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La stagione teatrale 21/22 è curata da Sillaba Coop, con il contributo del Comune di San Mauro Pascoli e della Regione Emilia-Romagna.
INFO E PRENOTAZIONI
Da lunedì a sabato, ore 16-19. Tel. 370.3685093 // spettatore@sillaba.org Biglietteria in teatro aperta 1h prima dello spettacolo. Prevendite on line su liveticket.it
BIGLIETTI
PIENO DI VOCI
(Teatro d’autore e di narrazione)
Intero €15 - Ridotto (giovani e studenti fino a 24 anni) 12