Presentazione del libro "La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre"
Il Partito Democratico di Cesena ha organizzato per martedì 13 luglio alle ore 21, presso il Circolo Arci Picchio Rosso (Via Cervese, 7475 Pioppa), la presentazione del libro ?La memoria legata al filo rosso, il ricordo negli occhi di mio padre?. Nel corso della serata gli autori del libro Silvia Pascale e Orlando Materassi dialogheranno con il Segretario comunale PD Cesena, Lorenzo Plumari. La serata sarà a ingresso libero e sarà possibile acquistare il libro.
Sarà questa l'occasione per ripercorrere, attraverso le parole di Orlando Materassi, Presidente nazionale dell?ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) e figlio di Elio Materassi, uno dei 650 mila italiani deportati nei Lager del Terzo Reich dopo l?armistizio dell?8 settembre del 1943 e condannati ai lavori forzati per il solo fatto di essersi rifiutati di aderire alla Repubblica di Salò, e della docente e storica Silvia Pascale, la storia degli Internati Militari Italiani.
Sarà questa poi l'occasione per parlare anche della storia fino ai giorni nostri, avendo presente la necessità di un?Europa unita, il cui futuro va costruito condividendo memoria e futuro. Oggi più che mai testimonianze come quella che andremo a presentare e raccontare martedì sera, supportata dal ricordo toccante del figlio di Elio Materassi, sono urgenti e necessarie per conoscere il passato e non reiterare atti disumani, perché se è vero che il passato è passato, è altrettanto vero, purtroppo, che passano gli anni ma il presente in molti casi continua a non migliorare. È dunque necessario, anche oggigiorno, combattere l?indifferenza e l'odio divagante in molte parti del mondo.
INFORMAZIONI SUL LIBRO
Il libro racconta la storia di Elio Materassi, uno dei 650.000 Internati Militari Italiani deportati nei Lager del Terzo Reich dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Elio pagò con 20 lunghi mesi di internamento il suo "NO" al nazifascismo, costretto al lavoro coatto come schiavo di Hitler. Dalle sofferenze dei campi di concentramento e dalla miseria del lavoro forzato avrebbe potuto liberarsi optando per la Germania e la Repubblica Sociale Italiana, ma decise di non farlo contribuendo alla prima forma di Resistenza: una pagina di storia non ancora completamente studiata da lasciare in eredità ai giovani. In questo libro Silvia Pascale e Orlando Materassi affrontano non solo la tematica storica degli IMI, ma proprio partendo dall'esperienza personale di figlio di Internato, dialogano sul senso del trauma familiare, del rapporto tra padre e figlio, svolgendo un filo rosso che unisce stima e affinità emotive.