rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Eventi Gambettola

Novità al Carnevale di Gambettola con il Premio “Essere maschera”: protagonisti Liana Orfei ed Ivano Marescotti

Il legame che unisce il cinema a Gambettola attraverso la figura e le iniziative dedicate al M° Federico Fellini sono un forte stimolo per portare all’interno del carnevale personaggi ed artisti che esaltano nelle loro produzioni artistiche «maschere» storiche e moderne

Dopo il grande successo della prima giornata, il Carnevale della Romagna attende i visitatori ogni sera con un ricco programma di eventi e di spettacoli.  Una delle novità di questa edizione è il Premio nazionale “Essere maschera”, istituito dal Comune di Gambettola e da Gambettola Eventi dedicato ad attori e  protagonisti del cinema che nella loro attività professionale si  trovano a rappresentare ed interpretare personaggi comici,  storici o contemporanei.

Il Carnevale è maschera, è travestimento e la realizzazione di un volto libero da ogni contingenza.  Il legame che unisce il cinema a Gambettola attraverso la  figura e le iniziative dedicate al M° Federico Fellini sono un forte stimolo per portare all’interno del carnevale personaggi ed artisti  che esaltano nelle loro produzioni artistiche «maschere» storiche e moderne. Il Premio è volano per intrecciare un dialogo di contenuti col  mondo del cinema e annualmente sarà premiato a Gambettola  un personaggio “icona” femminile ed uno maschile.

In questa prima edizione il Premio “Essere Maschera” che consiste nel Gambino d’Oro, verrà consegnato domenica 24 aprile a Liana Orfei e Ivano Maresotti.

Liana Orfei regina del circo, è stata anche cantante e come la cugina Moira Orfei e la nipote Ambra Orfei appartiene alla dinastia circense degli Orfei. Famosa soprattutto tra gli anni Cinquanta e Settanta,  è stata attiva come attrice nel cinema, interprete di oltre 50 film in 10 anni. Fu scoperta da Federico Fellini che le chiese di fare un provino per La Dolce Vita.   Dal tendone del circo al jet set internazionale, da Grace e Ranieri di Monaco a Fellini, Risi, Totò e De Filippo.  Con Federico Fellini che amava il circo girò il film “I clown”  nel 1970. Al circo Orfei lo spettacolo “Il Circo delle mille e una notte”, è nato da un’ idea di Fellini, (il kolossal lanciato dagli Orfei nel 1972, ndr), con tre piste, i costumi del premio Oscar Danilo Donati, le coreografie e la regia di Gino Landi.  Liana Orfei presenterà il suo libro “Romanzo di vita vera – la regina del circo” domenica alle ore 18.00 in Piazza Pertini a Gambettola

Ivano Marescotti ha interpretato oltre cinquanta film  lavorando con registi quali Anthony Minghella, Ridley Scott e Roberto Benigni (Johnny Stecchino e Il mostro), nonché Marco Risi, Pupi Avati, Sandro Baldoni, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati, Antonello Grimaldi e Klaus Maria Brandauer. La sua attività cinematografica gli frutta 6 candidature al Nastro d'argento, che vince nel 2004 per l'interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani.  Dal 1993 inizia un approfondito lavoro di recupero del romagnolo, tornando in teatro con i testi di Raffaello Baldini, per poi rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come Dante (Dante, un patàca ispirato alla Divina Commedia) e Ariosto (Bagnacavàl, una contaminazione tra il basso romagnolo e l'Orlando Furioso). Nel 1998 appare nel video di Ti lascio una parola Goodbye, canzone dell'album de I Nomadi Una storia da raccontare. In King Arthur (2004), con Clive Owen, Keira Knightley e Ioan Gruffudd, interpreta il ruolo del vescovo Germano. Nel 2006 è nel cast della fiction Rai Raccontami, nella quale interpreta un costruttore edile, Livio Sartori, che interpreterà anche nel secondo capitolo. Nel 2008 partecipa alla fiction I liceali  al film AlbaKiara nel ruolo del Commissario Guidotti. Nel 2009 partecipa al film Cado dalle nubi, e poi a Che bella giornata, uscito nel 2011, interpretando la parte di un colonnello dei Carabinieri. Nel 2010 ha partecipato al cortometraggio Overbooking diretto da Michele Mortara. Nel 2011 incide, per le edizioni Zanichelli, i 100 canti della Divina Commedia di Dante Alighieri. Il 10 febbraio 2022, tramite un post sulla sua pagina Facebook, annuncia la decisione di ritirarsi dalle scene per dedicarsi esclusivamente al «Teatro Accademia Marescotti», la sua scuola di teatro con sede a Ravenna.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Novità al Carnevale di Gambettola con il Premio “Essere maschera”: protagonisti Liana Orfei ed Ivano Marescotti

CesenaToday è in caricamento