Parte dal "canto d’oriente" lo studio di ebraico e greco biblici
Venerdì, 9 ottobre 2020, alle ore 20.30, presso l’Aula Mondardini del Seminario Vescovile di Cesena (via del Seminario 85) Laila Lucci, docente presso l’ISSR “Alberto Marvelli” di Rimini, inaugura i corsi di ebraico e di greco biblici con una conferenza intitolata Shir hashirím, canto d’oriente. Si tratta di una lezione sul Cantico dei Cantici, a confronto con la poesia orientale.
I testi sacri della Bibbia ebraico-cristiana condividono con le culture di ogni tempo l'alta considerazione per l'amore umano sfociata in liriche raffinate, ricche di simboli, presenti nelle varie letterature. Tuttavia, mentre i canti extra biblici non hanno mai acquisito una valenza religiosa, lo specifico della fede di Israele è di avere avvolto l'amore nuziale di un'aura di sacralità, rendendolo una metafora del rapporto che intercorre fra Dio e il suo popolo. Ciò ha consentito a un libro come il Cantico dei Cantici di entrare a pieno titolo nel canone sacro.
La Conferenza segnerà di fatto l’avvio dell’anno scolastico. I Docenti dei Corsi, al termine della Conferenza stabiliranno direttamente quali livelli di Corso attivare e gli orari. Si tratta di un’occasione preziosa per chiunque voglia impegnarsi settimanalmente per un esercizio serio e ricco dal punto di vista filosofico e teologico. Il Corso ammette insieme esperti che desiderano mantenere fresco lo studio e i principianti. La didattica segue un principio divulgativo, ma rigoroso, e cerca di avviare i partecipanti alla lettura e traduzione delle Scritture nelle loro lingue originali.
I corsi, ideati e promossi dalla comunità monastica della Piccola Famiglia della Resurrezione, si terranno tutti i venerdì da ottobre 2020 a maggio 2021 presso il Seminario Vescovile di Cesena.