"Paesaggi e Nature silenti": quadri di Michele Pagano al Bufalini
Presso il Day Hospital di Oncoematologia dell'IRST, all'Ospedale Bufalini di Cesena, fino al 21 Maggio, é possibile vedere la mostra personale del pittore Michele Pagano dal titolo: "Paesaggi e Nature Silenti". Le opere esposte, tra le più interessanti e rappresentative di Pagano, fanno parte della collezione di Antonio Crociani.
La mostra di Pagano, iniziata il 14 dicembre scorso, rientra nella rassegna espositiva "Arte e Solidarietà" giunta al suo tredicesimo anno, curata da Lia Briganti. Michele Pagano é uno degli artisti più significativi del paesaggismo romagnolo.
Allievo di Maceo Casadei, nel suo lungo percorso artistico ha espresso compiutamente la sua arte attraverso una pittura tonale che privilegia il paesaggio collinare e montano romagnolo, pur dipingendo anche soggetti propri del figurativo, quali le nature silenti e il nudo. Pagano ha affrontato anche temi sociali, ad esempio le persecuzioni contro gli ebrei e temi religiosi, i cardinali. Pittore post-impressionista, Pagano ha colto le più significative suggestioni artistiche del '900 e le ha reinterpretate attraverso una pittura sfumata, luminosa e umbratile, declinata con libertà stilistica ed originalità espressiva. I suoi scorci paesaggistici di assonanza chiarista, coniugano verdi e malva, gialli paglierini e grigi perlacei, creando atmosfere soffuse e armoniose. Nelle nature silenti, gli sfondi in ombra evidenziano le composizioni classiche, in cui i colori caldi, rossi e bruni, emanano luminescenze discrete. le nature silenti appaiono come un omaggio alle nature morte secentesche, con le loro atmosfere chiaroscurali.
Nei paesaggi di Pagano, troviamo anche incursioni nell' informale, con impennate di colori accesi, rossi e blu cobalto su sfondi bruni, dove la gamma dei marroni si fonde mirabilmente in molteplici nuances. La mostra è visibile dal lunedì al venerdì negli orari di apertura del Day Hospital, dalle 7,00 alle 19,00.