Nuova grafica per la Biblioteca Ceccarelli: e nel weekend si dorme tra i libri
Una nuova identità grafica, un weekend di iniziative quantomeno insolite e una serrata stagione di eventi alla porte: questi gli ingredienti della nuova era de “LaCeccarelli”, la biblioteca di Gatteo sempre più fulcro cultuale e aggregativo dell’intero comprensorio, che sabato e domenica ha colto l’occasione del lancio della nuova veste grafica per proporre un intero weekend di eventi per tutte le età. Pochi i gatteesi che ancora non conoscono questo gioiellino di biblioteca, un moderno scrigno da 13.442 materiali inventariati, tra libri a audiovisivi, in grado di accogliere nel solo 2016 14.371 visitatori (di cui un terzo bambini) in 279 giorni di apertura. Una realtà di provincia che di provinciale non ha nulla, con una newsletter settimanale recapitata ogni settimana a oltre 1.100 indirizzi email su una popolazione residente di novemila persone e una media di 32 prestiti al giorno (nel 2011 erano 21).
#LaCeccarelli: una nuova identità grafica e social
Primo step per affrontare il futuro: una nuova veste grafica, a firma Manzi e Zanotti Design studio, che riempie di rosso corallo loghi e grafica sfruttando nel lettering gli elementi architettonici di un edificio quantomeno peculiare nel panorama architettonico locale. Torretta, finestre e architravi diventano così elementi grafici che vanno a comporre il nome della biblioteca. Una nuova identità visiva destinata ad accompagnare ogni iniziativa, a braccetto con l’hashtag #LaCeccarelli in grado di riunire tutti i social network. E poi un intero weekend di iniziative per fare il punto insieme e lanciare con entusiasmo le tante novità.
Sindaco e assessore: “Stimoli diversi per coinvolgere tutti”
“La scommessa sulla biblioteca – spiega il sindaco Gianluca Vincenzi - era farne non solo un contenitore qualificato, ma anche un centro di produzione di contenuti. Contenuti in grado, come si richiede a un centro aggregativo di una piccola realtà, di rispondere a tante esigenze, offrendo opportunità e stimoli a diverse generazioni e a diversi gusti. Il lavoro costante dell’intero assessorato a Cultura e politiche giovanili ci permette oggi di tagliare questo simbolico traguardo, che con un elemento grafico ci permette non solo di dare una più marcata identità visuale all'attività della Ceccarelli ma soprattutto di collegare e comunicare in maniera coordinata le tante iniziative che nascono e crescono tra le mura e nel giardino della nostra biblioteca”.
“A un centro culturale locale - continua l’assessore alla Cultura Stefania Bolognesi - si chiede di giocare in mille ruoli, di diversificare l’offerta ma al contempo di farla convivere in piccoli spazi, adattandola ad esigenze e fasce d'età diverse. Alla Ceccarelli c’è forte la valorizzazione del locale, dei nostri autori, del nostro patrimonio culturale come è giusto che sia, ma al contempo c’è lo sguardo ad altre realtà, l’attingere a proposte non canoniche, lo sperimentare percorsi inediti, il fare rete con altre realtà e l’intercettare eventi di cartelloni sovraterritoriali. Ad unire il tutto c’è un centro dove le realtà culturali del territorio trovano spazio per esprimersi, proporre e creare”.
Sabato: una notte in biblioteca tra libri e sacco a pelo
Sicuramente non sono molti a poter dire di aver trascorso la notte dormendo in una biblioteca: sabato i bimbi dalla seconda alla quinta elementare hanno avuto questa avventurosa opportunità con “Una notte… alla Ceccarelli”. Dodici ore al chiaro di luna da trascorrere in sacco a pelo tra libri e scaffali con pigiama, torcia elettrica e al massimo un adulto accompagnatore. Rigorosa la tabella di marcia: ritrovo alle 20, laboratorio “ I sogni di Agata” a cura di Fiabacedario alle 20.30, spettacolo di narrazione alle 22 con Paolo Summaria nelle vesti de “Il signor Parola” e alle 23 tutti a nanna (perlomeno nelle intenzioni degli organizzatori). Al mattino sveglia di buon ora con il risveglio yoga a cura de “Il giardino interiore”, colazione e buonumore perché #LaCeccarelli si apprestava ad ospitare una delle giornate più vivaci e intense della sua oramai leggendaria storia.
Domenica: un’intera giornata di iniziative e ospiti
Domenica, infatti, “la Ceccarelli in festa” non ha dato un attimo di tregua: prima una bella colazione a base di brioche fresche, poi in gita con Italia Nostra alla scoperta di Oratorio di San Rocco e camminamento delle mura del Castello e reading di Annalisa Teodorani “Una biblioteca tutta per sé”. Nel pomeriggio pennelli in mano per i bimbi dai 4 anni con “Il prato fiorito”, laboratorio di pittura con Michela Zangoli, mentre per i più grandicelli (11-18 anni) “Caccia al libro” con i volontari della associazione Var ragazzi. La “Nuova Ceccarelli” ha poi debuttato ufficialmente con la presentazione della rinnovata veste grafica della biblioteca e del programma di attività 2017/2018 con l’assessore alla Cultura Stefania Bolognesi, Michele Manzi (Manzi e Zanotti design studio) e con la bibliotecaria Silvia Marcozzi. A seguire ritorno alla Ceccarelli di due affezionatissime ospiti, che in questi anni sono state protagoniste della sua crescita: la finalista al Premio Strega Lorenza Ghinelli ha presentato il suo nuovo libro “Anche gli alberi bruciano” in un inedito dialogo con la fumettista, sua conterranea, Mabel Morri. Aperitivo per tutti e gran finale in musica con il live del duo pop Elx e il gipsy swing targato “Scaricatori”.