Gli spettacoli della “Notte dei Fuochi” chiudono i mercoledì d'agosto in centro
Fachiri, acrobati, giocolieri e tanti altri artisti hanno animato vie e piazze della città creando un'atmosfera magica condivisa da un gran numero di spettatori
L'intenzione era quella di chiudere “col botto” e sembra che l'obiettivo alla fine sia stato raggiunto. Mercoledì sera il centro storico di Cesena si è riempito d’incanto e adrenalina con la “Notte dei Fuochi”.
Fachiri, acrobati, giocolieri e tanti altri artisti hanno animato vie e piazze della città creando un'atmosfera magica che ha portato tantissima gente a passare una serata diversa dalle altre in compagnia. Ma non solo arte circense, Piazza della Libertà è stata teatro di una serie di laboratori a cura dell’Associazione Barbablù ai quali hanno partecipato 40 bambini, un gioco “cerca-trova” che ha visto circa 70 giovani esploratori, e infine una narrazione che ha coinvolto 12 bambini (numero perfetto per lavorare in sicurezza).
Spazio poi all'anteprima della Giostra d'Incontro (che si terrà in città dall'11 al 13 settembre) con sbandieratori e conferenze storiche su un'antica tradizione riscoperta da qualche anno grazie all'impegno dell'Associazione del Palio di Cesena. Infine intrattenimento musicale a cura di “Radio Studio Delta” e “Music Revolution”.
Una grande conclusione per la rassegna dei “Mercoledì di Agosto”, un'iniziativa nata in collaborazione con Comune di Cesena e “Made in Cesena” per animare il cuore della città in occasione della partenza dei saldi estivi, conciliando lo shopping con un'offerta culturale e di intrattenimento di livello. "La dimostrazione che a volte basta mettere insieme le idee, creare le giuste sinergie e avere la volontà di collaborare per dar vita a momenti bellissimi per la nostra città - commentano gli organizzatori che ringraziano - tutti coloro che in questo mese molto intenso, soprattutto per una piccola realtà come la nostra che si è messa in gioco in prima persona, hanno partecipato alle serate, contribuendo a quello che vediamo come un primo seme per il definitivo rilancio del nostro centro storico".