"Nico, 1988": con la sacerdotessa delle tenebre si chiude "Across the movies"
L'ultimo appuntamento e il gran finale della decima edizione di Across The Movies è in programma questo martedì 20 marzo nella multisala cinema Eliseo di Cesena, in viale Carducci 7, e avrà come tema portante la figura e la musica della "Sacerdotessa delle Tenebre", Christa Päffgen in arte Nico. Across the Movies è una longeva rassegna che unisce cinema e musica, realizzata con una inconsueta e interessante formula multimediale messa a punto da Monogawa Confidential Entertainment e la fumetteria Panda Comix.
Da attrice nella "Dolce vita" di Fellini a pupilla di Andy Warhol, da chanteuse dei Velvet Underground a icona del rock delle tenebre, la vita e la carriera di Nico è costellata di eventi unici ed incredibili sempre sul filo tra leggenda e mistero ed Across the Movies le rende omaggio basando la serata sulla proiezione del recente film Nico,1988 dell'italiana Susanna Niccharelli Premio Orizzonti al Festival di Venezia dello scorso anno, forte di otto candidature ai Premi David di Donatello, tra cui miglior film e miglior sceneggiatura originale, con un cast internazionale e la protagonista interpretata da Trine Dyrholm, Orso d’Argento come migliore attrice a Berlino 2016.
Nico ricordata per le sua bellezza leggendaria vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni ‘70 e ‘80 e ha influenzato tutta la produzione musicale successiva. “Nico, 1988” racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona. Nico ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio.
La serata avrà inizio alle 19:30 con i ragazzi di Uniradio Cesena che animeranno il foyer dell’Eliseo fino alle 21:00 con Across The Radio, l’interessante e piacevole trasmissione radiofonica realizzata e condotta in diretta dal cinema, una preview al resto della serata in sala, attraverso approfondimenti, interviste, canzoni, per discutere la storia dell’artista, dei generi che ha toccato e del contesto musicale che l’ha circondata, il tutto accompagnato da un aperitivo a buffet allestito dal Cinecaffè.
Alle ore 21:00 in sala cinema, la pellicola sarà preceduta dalle parole introduttive di Luigi Bertaccini, che prima della proiezione, guiderà il pubblico nell'enigmatico mondo di Nico, oltre la sua famosissima partecipazione nel primo album dei Velvet Uderground di Lou Reed e John Cale ,ma mostrando il solco profondo che la sua carriera ha segnato nel modo di concepire la canzone rock. I suoi arrangiamenti scabri e ipnotici, la sua voce profonda e inquietante, le sue atmosfere sepolcrali, sospese nel tempo, hanno rappresentato un preciso riferimento per tutti quei gruppi che si sono avventurati nella stagione del dark-rock e non solo.
Nico 1988, proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano, è ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e sul litorale romano, è un road-movie dedicato all’ultimo periodo della carriera e della vita di Nico. Fascino e carisma indiscussi, per quanto appesantita dagli eccessi, indurita dall’eroina, dilaniata dalla solitudine che comunque le apparteneva, la Nico degli ultimi anni non aveva paura di sentenziare “Io non ero felice quando ero bella”. Nico era una musicista complessa, ma la sua rimane una tra le produzioni più coraggiose del periodo: ha creato uno stile unico nel quale la ricerca di un’espressione personale si coniugava alla provocazione, l’esperimento, l’ironia, e soprattutto il coraggio. Senza lasciarsi influenzare da quello che le accadeva intorno, negli anni in cui esplodeva la Disco Music, lei componeva canzoni cupe e tenebrose che hanno influenzato successivamente in maniera radicale i movimenti Gothic, New Wave e la maggior parte della produzione Underground degli anni Ottanta. Eppure, questa Nico non la conosce quasi nessuno. Di Nico si parla solo in funzione degli uomini famosi con cui è stata, della sua bellezza, oppure soltanto in virtù dell’esperienza Factory-Warhol-Velvet Underground, ma Nico è stata altro ed è stata molto di più negli anni a venire. La storia di Nico è la storia di un’artista che trova soddisfazione nella sua arte solo dopo aver perso la maggior parte dei suoi fan; è la storia di una delle donne più belle del mondo che si scopre felice soltanto dopo essersi finalmente liberata della sua bellezza.
A dar ancora maggior lustro alla serata ci sarà come ospite musicale dal vivo la cantautrice e attrice Angela Baraldi in compagnia di Corrado Nuccini alla chitarra ed Emanuele Reverberi al violino che si esibiranno reinterpretando Nico in maniera personale, dal vivo prima del film. Angela Baraldi, cantante, attrice, è un'artista a 360 gradi. Dalle prime collaborazioni con Lucio Dalla e Francesco De Gregori, alla partecipazione a Sanremo Giovani nel '93 e la consegna del Premio della critica, passando per il teatro con "I monologhi della vagina" e il cinema nel ruolo di protagonista in "Quo Vadis Baby?" di Gabriele Salvatores. E poi ancora la musica, con otto album di canzoni originali all'attivo, e la lunga attività live con Massimo Zamboni, Giorgio Canali e con gli Ex Csi. Corrado Nuccini, cantante, chitarrista e fondatore della band italiana dei Giardini di Mirò lavora da diversi anni nella produzione musicale e nell'organizzazione eventi e concerti. Dai primi anni 2000 ha realizzato 15 album ufficiali, diverse raccolte di remix, singoli e b-side e suonato in più di 1000 concerti. Collabora in maniera continuativa con Emidio Clementi col quale ha realizzato due album, "Notturno Americano" e "Quattro Quartetti". Emanuele Reverberi è polistrumentista con un repertorio che comprende il rock, la musica popolare e quella d’avanguardia. Suona il violino nei Giardini di Mirò e assieme a Corrado Nuccini accompagna Emidio Clementi dei Massimo Volume nel progetto Notturno americano. È insegnante di violino, tromba e musica d’insieme.