Musiche del Camino di Santiago di Compostela alla Madonna Rossa di Savignano sul Rubicone
Domenica 6 novembre alle 16 secondo appuntamento della rassegna di concerti del Suffragio 2022 a Savignano sul Rubicone. L’Ensemble Nickelarpa Resonance, una formazione che utilizza strumenti medievali, proporrà le “Musiche del Camino di Santiago di Compostela”. Va ricordato che il 2022, grazie ad una speciale concessione di papa Francesco, è anno Giacobeo, per venire incontro ai tanti pellegrini impossibilitati a percorrere il Cammino nel corso del 2021. Le pagine della “Guida del pellegrino di Santiago”, testo medievale ricchissimo di aneddoti e storie, saranno intercalate dall’esecuzione di cantigas, musiche di trovatori e danze.
Per l’occasione sarà aperta al pubblico la cinquecentesca chiesa della SS. Trinità, chiamata dai savignanesi “chiesa della Madonna Rossa”, dal colore vivace della tinteggiatura esterna.
L’Ensemble Nickelarpa è composto da Giulia Colombo (viola d'amore a chiavi, arpa, canto), Paolo Cereda (viola d'amore a chiavi, ghironda, symphonia), Roberto Gardelli (viola d'amore a chiavi, percussioni, canto), Marco Suppo (nyckelcello, viella a chiavi, cornamusa, canto), Riccardo Dossi (viola d'amore a chiavi, oud, liuto, percussioni, canto).
Il concerto conclusivo, domenica 27 novembre, sarà affidato all’organista Vladimir Matesic, conterraneo dell’organaro Pietro Nachini, con un recital d’organo. La rassegna, organizzata da “I Musici della Città”, si avvale della collaborazione, insieme al patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Savignano sul Rubicone, dell’associazione Collegium Musicum Classense di Ravenna, degli Amici del Teatro Lina Pagliughi e della Parrocchia di Santa Lucia.
L’ingresso è libero e senza prenotazione. Per informazioni organosuffragio@gmail.com