Manu Chao arriva a Verghereto per 'Dante Trail' con il suo progetto acustico
L’attesa è finita, giovedì 5 agosto Manu Chao sarà a La Cella di Verghereto per presentare il suo nuovo progetto acustico “El Chapulín Solo – Manu Chao Acústico”.
L’artista franco-spagnolo è tornato in tour questa estate con diverse tappe anche in Italia, una delle quali è l’appuntamento più atteso della rassegna “Dante Trail: le anime del Savio”, nata per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e il suo rapporto con la terra di Romagna.
Cantastorie cittadino del mondo, considerato uno degli artisti più liberi e non conformi alle regole del mercato, Manu Chao, con le sue inconfondibili sonorità, caratterizzate dalla fusione di culture e stili differenti, ma soprattutto con il suo impegno civile e sociale, è ritenuto oggi un autentico punto di riferimento del panorama internazionale, fonte d’ispirazione per milioni di musicisti in tutto il mondo. Noto al grande pubblico per brani come “Bongo Bong” e “Clandestino”, il suo rapporto con l’Italia è da sempre speciale e Manu Chao ha deciso di ritornarci con un nuovo progetto acustico; l’annuncio della sua partecipazione al Dante Trail ha fatto impazzire i fan, che in poche ore hanno esaurito i posti a disposizione.
La giornata di giovedì prenderà il via al mattino; dalle ore 9:00 le guide saranno presenti nei parcheggi di ritrovo per accogliere i partecipanti, consegnare le cartine e dare tutte le informazioni utili per affrontare il trekking. I sentieri saranno segnalati con apposita cartellonistica “Dante Trail”, per poter percorrere la camminata in autonomia.
Tre i percorsi di trekking proposti, organizzati in collaborazione con Fumaiolo Sentieri e suddivisi in base al grado di difficoltà della camminata. Il percorso Inferno, della durata di circa 3 ore, è il percorso più impegnativo, per il quale è richiesto un buon livello di allenamento. La partenza sarà nei pressi del Ristorante "La Straniera", parcheggio consigliato presso il ristorante oppure il vicino Centro Visite Fumaiolo in località Moia. Il Purgatorio, di circa 1 ora e mezza, adatto a ogni livello di allenamento, con punto di ritrovo e partenza presso la piazzetta antistante il Bar Deanna, in via Nuova, località Balze. Parcheggi consigliati presso Pizzeria La Rotonda in via della Circonvallazione 29, area di sosta anche per camper in Via della Circonvallazione 20 o presso il campo sportivo delle Balze. Infine il Paradiso, della durata di 1:20 circa, anche questo adatto a ogni tipo di allenamento, con partenza nei pressi del Ristorante "La Straniera". Sarà possibile parcheggiare presso il ristorante oppure presso il vicino Centro Visite Fumaiolo in località Moia. Non è previsto un servizio navetta per raggiungere i luoghi di ritrovo, che è raggiungibile solo a piedi. Tutte le informazioni utili su percorsi, mezzi pubblici e accesso all’evento possono essere consultate su www.retropoplive.it oppure sull’evento facebook.
Alle 11:00 apriranno i servizi di food e beverage (non sarà possibile introdurre nell’area del concerto bevande diverse dall’acqua), mentre l’inizio del concerto è previsto alle 14:00.
Il giorno dell’evento l’intera zona che circonda l’evento sarà riservata ai possessori di regolare biglietto che, una volta giunti all’area recintata, riceveranno un braccialetto identificativo. Gli organizzatori precisano che, anche se per partecipare non è richiesto il Green Pass (l’evento non rientra infatti nelle disposizioni del nuovo Decreto in partenza dal giorno successivo) è obbligatorio l’uso della mascherina in caso di eventuali assembramenti che potrebbero verificarsi e mantenere le distanze di sicurezza. Sprovvisti del biglietto non sarà possibile accedere neanche alle aree limitrofe al luogo del concerto, gli ingressi saranno controllati da personale di sicurezza. Il prato in cui si svolgerà il concerto è completamente esposto al sole, è consigliabile quindi equipaggiamento adatto, sia al cammino sia ad affrontare qualche ora sotto il sole; è necessario inoltre portare una coperta o uno stuoino per sedersi.
La quinta tappa della rassegna Dante Trail segnerà il connubio perfetto tra musica e natura. I partecipanti potranno approfittare della giornata per visitare luoghi suggestivi e ricchi di storia come lo sprone roccioso medievale su cui sorge il capoluogo Verghereto, oppure il Monte Fumaiolo, che con i suoi 1408 metri sul livello del mare rappresenta la vetta più alta dell’Appennino Tosco-Romagnolo da cui nascono il fiume Tevere, sacro ai Romani e citato anche nella Divina Commedia, e il Savio, che scende verso Cesena fino a Ravenna, oppure località come Montecoronaro, Alfero, Riofreddo e La Capanna. Per informazioni turistiche è disponibile l’ufficio UIT Balze ai numeri 0543 906589 - 370 3712646. Hanno collaborato all’organizzazione della tappa di Verghereto Fumaiolo Sentieri, la Pro Loco di Alfero e l’azienda Fumaiolo srl.
La rassegna, promossa dall’Unione dei Comuni Valle Savio e realizzata da Associazione Retro Pop Live e Cooperativa Sillaba, con il contributo di Visit Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, I Percorsi del Savio e il patrocinio del CAI Emilia-Romagna, terminerà domenica 8 agosto nel giardino di Palazzo Grazi a Mercato Saraceno con lo spettacolo “Dante, più nobile è il volgare” di e con Roberto Mercadini.