Letture, laboratori, giochi, appuntamenti per educatori ed insegnanti: prosegue a Mercato Saraceno "Dentro il libro"
Anche il Mercatese Fabio Canini, psicologo e formatore sarà protagonista della rassegna e martedì 5 ottobre alle ore 16:45 Teatro Dolcini presenterà “Storie di animali e personaggi fantastici”, letture di albi illustrati, per piccole e grandi orecchie
Dopo la straordinaria partecipazione della prima settimana continua a vele spiegate e pagine aperte la XV edizione di Dentro il Libro, a Mercato Saraceno, la kermesse dedicata al mondo dei libri per ragazzi che fino al 10 ottobre animerà il comune della Valle del Savio.
In ogni giornata della rassegna letture, laboratori, giochi dedicati ai ragazzi ma anche importanti appuntamenti per educatori ed insegnanti. Una occasione di buone pratiche di comunità, di stimoli e di convivialità, sabato 2 ottobre sarà una giornata piena di appuntamenti il primo alle ore 15.30 con Giuseppe Viroli che presenterà e animerà il suo libro "Sciroppo” con le splendide illustrazioni di Guendalina Passeri. Alle ore 17.30 ore 17:30 Teatro Dolcini Incontro pubblico del progetto Mercato Trifase, finanziato dalla LR 15/2018. Sarà presentata la nuova piattaforma per la partecipazione e l'attività di mappatura condivisa dei beni comuni dismessi o sottoutilizzati, mentre ore 20:00 Biblioteca Veggiani - “Declinazioni d’autore”, incontro con l'autrice Nicoletta Verna presenta il suo libro “Il valore affettivo” ed. Einaudi, Il romanzo ha avuto una menzione speciale della Giuria Premio Calvino 2020, ed è più che meritata. Una lettura molto adatta a chi ama leggere di vicende familiari, di scavi introspettivi, di follia, di lutti e di tragedie. Un romanzo dai forti connotati psicologici. Domenica 3 ottobre dalle ore 14.00 l'attesissima caccia al tesoro a cura dell'associazione Big Fish tra tradizione e modernità alla scoperta delle perle preziose di Mercato Saraceno.
Una menzione particolare alla condotta slow food di Cesena partner da sempre del progetto che lunedì’ 4 ottobre dedicherà il pomeriggio ai ragazzi con Il Viaggio del Cacao” un laboratorio olfattivo e visivo sull’origine di uno dei cibi più amati al mondo mente alla sera alle ore 20,30 sempre a Palazzo Dolcini proporrà “Arte fondente” quando letteratura, cinema e pittura celebrano il cibo degli dei.Un percorso di riflessioni eque e solidali accompagnati dal cioccolato. Conferenza per adulti con degustazione guidata. Anche il Mercatese Fabio Canini, psicologo e formatore sarà protagonista della rassegna e martedì 5 ottobre alle ore 16:45 Teatro Dolcini presenterà “Storie di animali e personaggi fantastici”, letture di albi illustrati, per piccole e grandi orecchie, mentre il giorno successivo, mercoledì 6 la meravigliosa tombola letteraria alla scoperta delle filastrocche di Gianni Rodari. A grande richiesta torna giovedì 7 ottobre alle ore 16.45 l’esperto naturalista Roberto Ricci con il suo progetto “Ad ali spiegate” che condurrà i ragazzi nel mondo fantastico degli animali. Venerdì 8 il pomeriggio sarà dedicato ad educatori ed insegnanti con Andrea Canevaro presenta e discute sul suo libro “L’accompagnamento nel progetto di vita inclusivo”, Erickson 2021. Andrea Canevaro Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, in particolare nell'ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia, per aver contribuito significativamente alla diffusione della disciplina nel nostro Paese. Il suo attivismo e le sue ricerche sul tema hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della Pedagogia speciale e della disabilità.
Sabato 9 ottobre alle ore 16.00 al Teatro Dolcini un laboratorio spettacolo imperdibile con il Cantagiro barattoli che porterà i ragazzi alla scoperta della famosa fiaba dei Fratelli Grimm “I misicanti di brema” - Una narratrice e uno strampalato musicista-attore one-man-band con strani aggeggi sonanti ci accompagneranno in un viaggio fantastico e interattivo. Conclude la rassegna domenica 10 ottobre il grande burattinaio Vladimiro Strinati che metterà in scena lo spettacolo di burattini “nonna e volpe” una divertente vicenda di due personaggi agli antipodi,
Naturalmente per tutta la durata della rassegna sarà aperta la grande mostra mercato dei libri per ragazzi a cura della libreria Viale dei Ciliegi 17 di Cesena.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI A TUTTI GLI EVENTI INFO 3400668767.
La manifestazione si avvale dei protocolli vigenti di prevenzione Covid 19.
Tutto il corposo programma lo potrete trovare sul sito dell’istituto comprensivi Valle savio https://www.icvallesavio.edu.it.. La mostra del libro è organizzata da: Associazione culturale “Fogli Volanti” Istituto Comprensivo “Valle Savio” Comune di Mercato Saraceno Con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna Con il patrocinio di: Unione dei comuni Valle del Savio e i comuni di : Cesena - Bagno di Romagna - Montiano - Sarsina – Verghereto In collaborazione con: Associazione Alpini (M.S.) Protezione Civile Slow Food Cesena Pro Loco di Mercato Saraceno Big Fish Day