“Leggere Lolita a Teheran”: reading di Cinzia Spanò con la musica di Marta Pistocchi
Domenica 19 marzo, alle 17.30 presso la sala Alessandri di Auser va in scena il reading tratto dall’omonimo romanzo “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi, tradotto in 32 lingue e rimasto nella lista dei bestseller del New York Times per ben 117 settimane.
La vicenda narra la vera storia dell'autrice, costretta a lasciare l'Università dove insegnava a causa delle continue pressioni della Repubblica islamica esercitate sia sui contenuti delle lezioni che sulla vita privata delle persone, in particolare delle donne. Il salotto di casa Nafisi diventa così, grazie alla letteratura, un luogo di resistenza, da dove guardare alla propria condizione per comprenderla meglio.
“Nell'autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette migliori studentesse che avevo di venire a casa mia il giovedì mattina per parlare di letteratura." Inizia così il romanzo.
“Questa iniziativa vuole offrire un momento di approfondimento e riflessione per aiutarci a capire meglio non solo quello che sta accadendo in Iran, ma anche per non dimenticare e continuare a sostenere a distanza i popoli che lottano contro ogni forma di oppressione” dichiara Licia Aguzzoni presidente di Ipazia Liberedonne, che organizza l'evento, in collaborazione con Auser Cesena, Centro Pace Cesena APS, CGIL Cesena, CGIL SPI Cesena, Coop Alleanza 3.0.