- Dove
-
Quando
- Dal 10/11/2018 al 06/01/2019
- 18:00
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- facebook.com
Giunge il secondo incontro autunnale della rassegna “Le Ali della Libellula” 2018 con l'inaugurazione della mostra di Gianna Bentivenga e Maria Pina Bentivenga “Canto alla pietra e alla carne – Incipit, percorso artistico – antropologico per la parola e il segno: disegno – calcografia – libro d’artista”.
L'evento si tiene sabato 10 novembre, alle ore 18, nella Sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano, sede della Fondazione Tito Balestra Onlus. Per l’occasione Gianna Bentivenga, Maria Pina Bentivenga e Umberto Giovannini converseranno sul progetto “Canto alla pietra e alla carne”.
Verrà presentata alla Fondazione Tito Balestra la prima tappa del progetto a cui Gianna Bentivenga e Maria Pina Bentivenga stanno lavorando seguendo due percorsi paralleli. Saranno esposti una serie di disegni, di calcografie e di libri d’artista realizzati negli ultimi due anni tra Roma e la Romagna.
L’idea di Canto alla pietra e alla carne, nasce assieme a Gianna Bentivenga e Maria Pina Bentivenga a Roma nel 2016 mentre lavoravano alle ultime serie di calcografie e disegni in cui emergono violenti gli echi di un mondo arcaico e allo stesso tempo il pressare di una nevrosi segnica metropolitana.
Il progetto, sviluppato in gran parte presso l’Opificio della Rosa di Morciano di Romagna, curato da Umberto Giovannini, è basato su luoghi geografici vissuti, sulla loro percezione letteraria, poetica, iconografica.
La mostra resta aperta fino al 6 gennaio 2019
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...