L’ironico “Amleto take away”, spettacolo di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, arriva a Sogliano
Sabato 5 marzo (ore 21) al teatro Elisabetta Turroni di Sogliano va in scena “Amleto take away”, spettacolo della Compagnia Berardi Casolari. Quarto appuntamento della rassegna “Prova d’Attore” organizzata da Sillaba, con il contributo del Comune di Sogliano al Rubicone.
“?????? ???? ???? è una riflessione ironica e amara che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante, che attrae e spaventa. In un mondo dove «tutto è rovesciato, capovolto, dove l’etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva», si inserisce, per gioco meta-teatrale della Compagnia Berardi Casolari, l’Amleto di Shakespeare, simbolo dell'insicurezza e del disagio. Amleto è risultato, passo dopo passo, il personaggio ideale cui affidare il testimone di questa indagine. Ma l’Amleto di Amleto take away procede anche lui alla rovescia: è un Amleto che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, che non si fa molte domande e decide di tuffarsi, di pancia, nelle cose anche quando sa che non gli porteranno nulla di buono”
«To be o FB, questo è il problema! Chiudere gli occhi e tuffarsi dentro sé e accettarsi per quello che si è, isolandosi da community virtuali per guardare da vicino e cercare di capire la realtà in cui si vive? O affannarsi per postare foto in posa tutte belle, senza rughe, seducenti, sorridenti, grazie all’app di photoshop?” - si chiedono Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Per questo spettacolo Berardi ha vinto il Premio Ubu 2018 come Migliore Attore.
Uno spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, entrambi anche in scena, con le musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone, luci di Luca Diani. Produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell’Elfo con il sostegno di Gitiesse Artisiti Riuniti, Emilia-Romagna Teatro Fondazione, Festival di Armunia Castiglioncello, Comune di Rimini-Teatro Novelli
Il cartellone di Sogliano prosegue il 19 marzo sarà in scena Andrea Santonastaso con il nuovo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Argine: Sandro, una delicata biografia teatrale di Sandro Pertini, il Presidente più amato dagli italiani. Giovedì 24 marzo il sipario si alza per Michela Murgia con un racconto teatrale, come un melologo, dedicato al Don Giovanni di Mozart con le musiche mozartiane eseguite in scena dalla fisarmonica di. Giancarlo Palena. Ultimo appuntamento in cartellone giovedì 7 aprile Museo Pasolini, il nuovo spettacolo teatrale di Ascanio Celestini.
INFO: spettatore@sillaba.org
UN TEATRO SICURO
Gli spettacoli sono svolti nel pieno rispetto di tutte le norme in materia di contenimento della diffusione del COVID-19. Per accedere ai luoghi di spettacolo è necessario, oltre all’obbligo di indossare la mascherina anche durante lo spettacolo, avere il Super Green Pass (escluso i minori di 12 anni). All'ingresso del teatro è presente un distributore di gel igienizzante, le sale e i locali destinati al pubblico vengono sanificati prima di ogni spettacolo.