Inaugura in festival Limes con Luigi Mascilli Migliorini e Giovanni Brizzi
“Limes ci offre l’occasione unica di ascoltare voci di primo piano del dibattito culturale contemporaneo", affermano il Sindaco Filippo Giovannini e il Vicesindaco Nicola Dellapasqua
Mercoledì 23 giugno alle 18.45 sulle rive del Rubicone (ingresso da via Canale) si terrà l’inaugurazione della terza edizione di Limes alla presenza del Sindaco Filippo Giovannini, del Vicesindaco Nicola Dellapasqua, Antonella Sambri, direttore comunicazione e relazioni esterne della Società editrice Il Mulino, Matteo Tosi, presidente della Cooperativa 49 a.C. e Giovanni Brizzi, coordinatore scientifico dei Dialoghi. A seguire, alle 19, la conversazione di apertura a cura di Giovanni Brizzi, dal titolo “Mediterraneo. Un impero tra terra e mare” in cui il responsabile scientifico dell’evento esporrà al pubblico le motivazioni che hanno indotto a dedicare questa edizione del Festival al Mediterraneo.
Alle 21.30 la prima giornata si concluderà con la lectio magistralis di Luigi Mascilli Migliorini che, fino dal titolo della sua conferenza - “Hic est Mediterraneus: alle origini dell’identità Europea” - propone un tema capace di alimentare l’interesse di qualsiasi spettatore. Proprio il Mediterraneo vive infatti, in questo 2021, un anno di importanti suggestioni: dirette, come quelle relative ai 450 anni trascorsi dalla battaglia di Lepanto, anche alla luce delle tensioni attuali; e indirette, tramite il richiamo, inevitabile nella ricorrenza dantesca dei settecento anni dalla morte del Poeta, a uno dei più significativi tra i suoi personaggi, il “mediterraneo” Ulisse, eroe di ingegno e curiosità.
“Limes ci offre l’occasione unica di ascoltare voci di primo piano del dibattito culturale contemporaneo – affermano il Sindaco Filippo Giovannini e il Vicesindaco Nicola Dellapasqua –. Abbiamo l’onore di accogliere i nostri ospiti in un luogo che nella storia occupa uno spazio di primo piano, come le rive del fiume Rubicone. Ringraziamo chi ha reso possibile tutto questo e invitiamo numerosi i savignanesi a dare loro il benvenuto e a godere insieme di questi incontri dal vivo in cui ritroveremo anche noi un pezzo della nostra storia”.
Come di consueto il Festival coinvolgerà diversi ambiti tematici, la storia e la geografia, la politica, la filosofia e la letteratura. Già nel nome esso si richiama ad un confine celebre e del tutto particolare, la linea del Rubicone, al cui ricordo sono dedicati, appunto, i Dialoghi di confine che qui hanno trovato la loro sede.
Organizzato dalla cooperativa 49 a.C., con il coordinamento scientifico di Giovanni Brizzi e la collaborazione della Società editrice il Mulino, gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Savignano sul Rubicone, del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e della Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Con il sostegno di Erba Vita (main sponsor), RomagnaBanca, Linea Sterile, Formula Servizi, Conad Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli, Podere Bislacco, Amga Energia Servizi.
Informazioni su limesfestival.it | info@limesfestival.it |