Il teatro di 'Altrove' a Montecodruzzo, gli attori in scena nel piccolo e suggestivo borgo
Un nuovo piccolo borgo della Romagna diventa il teatro naturale per lo spettacolo “Altrove". In questa occasione, sabato 9 luglio alle 18.30, gli attori andranno in scena nella meravigliosa terrazza panoramica della chiesa malatestiana di Santa Maria Liberatrice a Montecodruzzo.
Anche questa volta le storie portate in scena si muoveranno tra fantasia e aneddoti del folclore locale ambientati in questo piccolo e suggestivo borgo nel Comune di Roncofreddo; ora abitato da meno di 10 persone, ma ben saldo nel cuore di chi lo ha vissuto in passato, quando gli abitanti erano oltre 1000, tra castello, borgate e poderi circostanti. Lo spettacolo sarà l’occasione per visitare la meravigliosa chiesa (tempio malatestiano) dedicata a Santa Maria Liberatrice poiché costruita come ex voto da Giacomo Malatesta nel 1573 per la liberazione dalla prigionia dei Turchi o l’antica torre che sovrasta la piazza, uniche vestigia insieme alla bella porta, del vecchio castello che un tempo incoronava Montecodruzzo, quasi raso al suolo dai bombardamenti del 1944. Il borgo è stato ed è tuttora noto per la sua tradizione gastronomica: dall’indimenticabile Lina a quella che un tempo era “curiosamente" denominata “Osteria del fascista”, che da ormai molti anni è conosciuta e apprezzata con il ben più sobrio nome di “Osteria di Montecodruzzo”.
Dopo lo spettacolo (come sempre gratuito) gli abitanti, con la collaborazione della proloco di Monteleone, hanno organizzato un bel rinfresco sulla terrazza godendosi il fresco del tramonto ed il panorama mozzafiato, ci saranno panini, piadine, acqua, vino e dolci fatti in casa alla simbolica cifra di 5€, il cui ricavato andrà a promuovere le prossime iniziative del borgo. Il rinfresco è solo su prenotazione scrivendo un messaggio al numero: 328.2128810 (entro il 7 Luglio).
Gli spettacoli di Altrove Teatro dal Vero cercano di valorizzare la memoria locale ed il folclore della Romagna, i racconti vengono costantemente condivisi sui suoi canali social, per diffonderli e preservarne il ricordo, il tutto grazie al supporto della Regione Emilia Romagna, di Romagna Iniziative e con il patrocinio di ANCI Emilia Romagna e in questo caso del Comune di Roncofreddo.