Il reading "C’era una volta e ancora c’è" torna alla Biblioteca Malatestiana con l’attore Paolo Minnielli
Sabato 23 aprile alle ore 18.00, nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, prosegue il ciclo di letture ad alta voce dedicato alla fiaba contemporanea C’era una volta e ancora c’è, organizzato da ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con il Comune di Cesena. L’attore Paolo Minnielli legge alcuni testi tratti da Un cigno selvatico del Premio Pulizer Michael Cunningham insieme a brevi racconti composti dalla classe 3E del Liceo Linguistico Statale “Ilaria Alpi” di Cesena, seguendo tre suggestioni: Scegliete una fiaba come ispirazione; Guardate voi stesse e voi stessi e la vostra vita quotidiana; Interrogate i vostri sogni.
I reading, adatti a tutte le età, sono in occasione della personale di Emma Dante al Teatro Bonci (Scarpette rotte, 19 – 22 febbraio; Gli alti e bassi di Biancaneve 13 – 14 marzo; Anastasia, Genoveffa e Cenerentola 28 – 29 aprile).
Un cigno selvatico di Michael Cunningham – uno dei piu? importanti narratori americani contemporanei –, edito da La nave di Teseo nel 2016, rielabora dieci fiabe della tradizione. Una mela avvelenata e una zampa di scimmia dotata del potere di cambiare il destino; una ragazza dai lunghissimi capelli in grado di provocare eventi catastrofici; un uomo con un’ala di cigno; una casa nel cuore della foresta, fatta di caramelle e pan di zenzero, glassa alla vaniglia e zucchero filato. I personaggi che hanno incantato la nostra infanzia diventano protagonisti di storie che rivelano molto di noi e del presente. Qui ritroviamo i dettagli che le nostre fiabe preferite hanno dimenticato o volontariamente omesso: gli anni che seguono allo spezzarsi di un incantesimo, l’euforico realizzarsi di un miracolo inatteso, il destino di un principe guarito solo a meta? da una maledizione. Potremo incontrare la Bestia in fila davanti a noi al minimarket, che compra snack e sigarette, il sorriso affamato rivolto alla cassiera; un ometto malformato con un talento per le piccole magie che non si ferma davanti a nulla per procurarsi un bambino; Jack, pigro e rozzo, che preferisce vivere nel seminterrato di sua madre piuttosto che ottenere un lavoro. Le storie della buonanotte non sono mai state cosi? dark e reali.
Michael Cunningham, Premio Pulitzer per la Narrativa 1999, è cresciuto a Los Angeles e vive a New York. Per Bompiani sono usciti: Le ore (1999), tradotto in ventisette lingue e vincitore del Premio Pulitzer per la Narrativa, del Pen/Faulkner Award e del Premio Grinzane Cavour 2000 per la Sezione Narrativa Straniera, Carne e sangue (2000), per il quale ha ricevuto il Whiting Writer's Award, Una casa alla fine del mondo (2001), Mr Brother (2002), Dove la terra finisce (2003), Giorni memorabili (2005), Al limite della notte (2010), La regina delle nevi (2014). Dal romanzo Le ore è stato tratto il film interpretato da Meryl Streep, Nicole Kidman e Julianne Moore, mentre da Una casa alla fine del mondo è stata realizzata una versione cinematografica diretta da Michael Meyers. Nel 2016 pubblica con La nave di Teseo Un cigno selvatico (illustrazioni di Yuko Shimizu).
Informazioni
Biblioteca Malatestiana, Piazza Maurizio Bufalini – Cesena. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso è consentito con mascherina chirurgica. cesena.emiliaromagnateatro.com