L'Adriatico torna protagonista nell'autunno di Cesenatico: ecco "Il pesce fa festa"
Da venerdì 28 ottobre (cena) a mercoledì 2 novembre 2022 (pranzo) a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, il grande appuntamento gastronomico autunnale, organizzato dal Comune di Cesenatico in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, dedicato al protagonista assoluto delle tavole locali: il pesce dell’Adriatico.
Il pittoresco centro storico della cittadina romagnola per quattro giorni si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, ma non solo, perché, ad accompagnare il profumo delle squisite grigliate, delle croccanti fritture e degli altri piatti tipici della tradizione, sono previste diverse iniziative che andranno ad integrare e completare il programma della manifestazione, con il fine di promuovere e valorizzare la cultura e l’identità marinara. Il cuore della sagra gastronomica come sempre sarà il porto canale disegnato da Leonardo Da Vinci e il centro cittadino. Il pesce utilizzato da tutti gli stand è rigorosamente nostrano e pescato nel Mare Adriatico. I menù degli stand di associazioni di pescatori, ristoratori e volontari che parteciperanno all’edizione 2022 racchiudono il meglio del pescato che il mare Adriatico possa offrire: triglie, mazzole, acciughe, sgombri, canocchie, moletti e sardoncini si potranno vedere, prima di essere consumati a tavola, direttamente sui banchi della Pescheria Comunale che resterà aperta per tutto il weekend.
All’interno della sagra non vi sono stand gastronomici che propongono pietanze per celiaci in quanto, disponendo di un unico spazio cucina, non può essere garantita un’eventuale contaminazione dei cibi.
Il programma
In via Anita Garibaldi troveranno spazio gli stand di ARTE La Ristorazione – Confcommercio, gli chef di A.RI.CE. – Associazione Ristoratori Cesenatico Confesercenti, che prepareranno alcuni piatti tipici della cucina marinara romagnola, come seppie con piselli, alici marinate, rotolo di piadina e sgombro, fritto dell’Adriatico, passatelli in brodo e altre ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna. Inoltre le ricette stellate di Alberto Faccani del ristorante Magnolia di Cesenatico e i dolci dello chef Omar Casali del Marè, sotto l’insegna dell’associazione Chef to Chef. In piazza del Monte farà bella mostra “Dedicato al Mare” lo stand dell’associazione Tra il Cielo e il Mare con un menù che propone cozze e vongole in guazzetto, risotto del pescatore, monfettini alla seppia in brodo di pesce, grigliata di mare, fritto misto e brodetto alla cesenaticense. Sarà ospite dell’evento l’associazione Motta Vicenza che, in via Leonardo Da Vinci, realizzerà alcuni piatti tipici del territorio, come il baccalà alla vicentina. Nella zona portuale di Ponente, nei pressi del Vecchio Squero, la cooperativa Armatori di Cesenatico e l’associazione Pescatori a Casa Vostra elaboreranno crostini di alici, spaghetti alla vongole e le classiche “rustide”.
E ancora la cucina marinara a bordo delle motonavi Tritone e New Ghibli ormeggiate sulla banchina del porto canale e I dolci della festa preparati dagli chef di A.RI.CE. in corso Garibaldi.Infine nel cortile del Museo della Marineria troverà spazio “Il Pesce della Solidarietà” con le ricette dell’associazione Amici della CCILS. Il pesce nostrano e pescato nel Mare Adriatico sarà il protagonista della kermesse, inoltre si potrà acquistare direttamente sui banchi della Pescheria Comunale che resterà aperta per tutto il weekend.
A far da cornice alle degustazioni, da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre, in corso Garibaldi e nelle vie Giordano Bruno, Armellini, Moretti, Anita Garibaldi, Baldini, Mazzini, Saffi, Largo Cappuccini verrà organizzata una grande fiera ambulante con prodotti artigianali e tradizionali, alimenti tipici e trasformati, modernariato, oggettistica, collezionismo, giochi per bambini e altre attrazioni. Inoltre il mercatino sarà presente fino a piazza Cavallotti e una parte di viale Carducci.
Eventi e cultura di mare
Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre saranno protagonisti, de Il Pesce fa Festa, i Custodi dell’Arte, con la prima tappa di questo unico e inedito progetto turistico. Attraverso il racconto di 14 cittadini e un lettore QR Code, Cesenatico svela il proprio cuore e i propri segreti. Un progetto a cura di Formula Servizi. Sulla banchina del Vecchio Squero sarà allestita una mostra fotografica con l’esposizione di attrezzature da pesca e la dimostrazione dell’arte della riparazione delle reti da pesca. Via Fiorentini sarà dedicata ai giochi all’aperto per bambini tra pesci giganti e tanti colori. Lunedì 31 ottobre, sempre in via Fiorentini, i più piccoli potranno partecipare a Pompieropoli, a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco. Torna in piazza Pisacane lo show cooking e le dirette di Radio Studio Delta, mentre saranno due le aree dedicate al luna park: in viale Leonardo da Vinci e in piazza del Monte. All’angolo tra via Leonardo da Vinci e via Fiorentini sarà in programma la Cucina Laboratorio con lo chef Michele Balducci e gli allestimenti floreali tropicali del Vivaio Venturi. Infine in piazza delle Conserve sarà presente l’area dedicata ai produttori agricoli. Il Museo della Marineria resterà aperto per tutto il weekend della festa.
Orari di apertura stand gastronomici: dalla cena di venerdì 28 ottobre al pranzo di martedì 2 novembre, ore 11.30-15.00 e ore 18.00-22.00 circa.
Orari mercato ambulante: da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, ore 9.00-22.00 circa.