Il cinema sotto le stelle all'Arena San Biagio, tante le proposte in programma
Un tuffo in una delle pagine più buie del secolo scorso e un’occasione per riflettere su quanto è stato. Nella serata di domani, domenica 11 luglio, alle 21,30, all’Arena San Biagio sarà proiettato il film diretto da Vadim Perelman “Lezioni di persiano” (2019), che narra la storia dell’ebreo Gilles scampato a morte certa dopo essersi spacciato per iraniano e aver insegnato a un gerarca nazista una lingua inventata. Lunedì 12 luglio invece sarà la volta di “The Farewell – Una bugia buona” di Lulu Wang (2019). Una famiglia cerca di organizzare un matrimonio prima che la nonna muoia. Il film, che ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 4 candidature a Critics Choice Award, si presenta come commedia di confronto etnico che muove dall'America verso la Cina, riscaldando il folclore in un viaggio verso le origini.
Il calendario delle proiezioni, a cura della cordata dei cinema cesenati Eliseo, Aladdin e Astra, proseguirà martedì 13 luglio con “Palm springs” (2020) diretto da Max Barbakow e mercoledì 14 con “Minari” (2021) di Lee Isaac Chung che, tramite le vicende di Jacob e della sua famiglia, offrirà alla platea del San Biagio un’ulteriore occasione di confronto tra la cultura americana e quella orientale.
Giovedì 15 luglio ampio spazio alla storia e alla letteratura italiana con la proiezione della pellicola “Il cattivo poeta” (2021) di Gianluca Jodice, con Sergio Castellitto, Francesco Patané e Tommaso Ragno. Il film ripercorre gli ultimi anni di vita di Gabriele D’Annunzio, il poeta vate, uno dei personaggi più rilevanti della letteratura italiana e della storia novecentesca del nostro Paese. Venerdì 16 luglio il grande schermo resterà sintonizzato sul Novecento con “Il concorso” (2020) di Philippa Lowthorpe e conkEIRA Knightley. Siamo nella Londra degli anni ’70 dove si tiene la ventesima edizione del concorso di Miss Mondo. Il Women’s Liberation Movement decide di boicottare la manifestazione nel corso della finale per opporsi al sistema patriarcale che vuole la donna come oggetto.
A proposito di figure femminili che hanno lasciato il segno, sabato 17 luglio, sempre alle 21,30, andrà in scena “Miss Marx” (2020) di Susanna Nicchiarelli. Eleonor Marx, figlia di Karl, era colta, libera e appassionata. Fu una delle prime donne ad avvicinare i temi del femminismo e del socialismo. Un biopic non convenzionale, vivido e vitale.
ORARI
DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO – INZIO FILM ORE 21,30
TARIFFE ARENA SAN BIAGIO 2021
Intero: € 6 / Ridotto: € 5
PER INFORMAZIONI
www.comune.cesena.fc.it/arenasanbiagio oppure Facebook Cesena Cinema