rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Eventi Sogliano al Rubicone

Grande successo per la XXI edizione di Borgo Sonoro: 11 spettacoli da tutto esaurito

Grande soddisfazione da parte dell’organizzazione guidata da Valeria Mordenti "perché il festival ha saputo rinnovarsi nell’emergenza covid che, pur con protocolli ogni anno più rigidi, ha saputo mantenere intatto lo spirito di accoglienza e convivialità per proporre buona musica in poetici contesti di valorizzare il territorio dell’entroterra romagnolo e regalare belle scoperte musicali"

Con il  concerto degli Ottomani, guidato dal musicista turco olandese Tolga During, a ridosso delle suggestive e storiche mura Malatestiane di Borghi, realizzate al tempo di Sigismondo Pandolfo Malatesta, si è conclusa la XXI edizione di Borgo Sonoro iniziata il 24 luglio e terminata il 21 agosto 2021.

11 appuntamenti in 11 luoghi differenti in 7 comuni: Borghi, Cesena, Longiano, Mercato Saraceno, Roncofreddo (comune capofila), Savignano sul Rubicone, Sogliano sul Rubicone, tutti insieme per la valorizzazione culturale di un territorio denominato Terre del Ribicone, uno spicchio di Romagna dalla straordinaria bellezza.Il Festival itinerante in rete si è confermato per l'ennesima volta un festival amato dal pubblico e dagli artisti registrare sold out a tutti gli undici appuntamenti proposti.

Come ogni Festival che si rispetti non sono mancate le perle rare come il concerto delle "Ebbanesis"  o il raffinato concerto degli Ottomani che hanno rivisitato le musiche tradizionali mediterranee in chiave moderna,  le scoperte musicali come  la verve attoriale e musicale dei Musica da Ripostiglio, l’energia del vibrafono di Marco Pacassoni nella corte del castello Malatestiano di Longiano,  la spensieratezza musicale di Franz Campi con l’omaggio a Fred Buscaglione, la musica contemporanea delle percussione alla millenaria Pieve di Montesorbo con i giovani musicisti dell’ensemble News project , ma anche tanto jazz e  swing con Mariapia Gobbi e l’omaggio a Duke Ellington, e i Saint Germain quartet nel delizioso prato della Pieve di Santa Paola, e le sonorità latine di Sabrina Gasparini quartet a San Giovanni in Galilea e i suoi panorami a perdita d’occhio, passando da l’omaggio a Astor Piazzolla affidato al Duo Pignatelli e Mannarini, naturalmente non può mai mancare il  tradizionale concerto di Ferragosto con la musica classica a Monteleone di Roncofreddo.

Grande soddisfazione da parte dell’organizzazione guidata da Valeria Mordenti "perché il festival ha saputo rinnovarsi nell’emergenza covid che, pur con protocolli ogni anno più rigidi, ha saputo mantenere intatto lo spirito di accoglienza e convivialità per proporre buona musica in poetici contesti di valorizzare il territorio dell’entroterra romagnolo e  regalare belle scoperte musicali".  Borgo Sonoro ha visto una platea di quasi 2000 persone che hanno partecipato alle serate lasciandone fuori quasi altrettante, date le ridotte capienze degli spazi. "Un intenso lavoro organizzativo che ha dato i frutti sperati, per il quali si ringrazia il pubblico sempre attento e sensibile, tutte le associazioni che hanno collaborato, ireferenti degli uffici comunali sempre pronti a dare una mano, le Pro loco e a tutti quelli che in qualche modo si sono rese disponibili. Un ringraziamento particolare ad Adele Briani Fioravanti che sostiene il Festival mettendo a disposizione un opera di Ilario Fioravanti  per l'immagine ufficiale e la meravigliosa casa dell'Upupa per la conferenza stampa"

"Il Festival  quest’anno è stato particolarmente premiato dalla Regione Emilia-Romagna – legge 37/1994- che ha colto la complessità del lavoro di squadra e dell'importanza della cultura nei piccoli borghi collinari, fuori dalle grandi rotte e dei grandi eventi. Un ringraziamento anche a Romagna Iniziative e a Romagna Acque per aver creduto nel Festival ed averlo sostenuto economicamente", conclude Mordenti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Grande successo per la XXI edizione di Borgo Sonoro: 11 spettacoli da tutto esaurito

CesenaToday è in caricamento