Tornano le Giornate Fai di Primavera alla 30esima edizione: ecco cosa si può visitare
Sono 53 i luoghi che verranno aperti al pubblico in 28 località dell’Emilia-Romagna, il 26 e 27 marzo, per la XXX edizione delle Giornate Fai di Primavera 2022. Torna nel primo fine settimana di primavera la festa che il Fondo per l’ambiente italiano dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Dal 1993 a oggi, sono stati 14.090 i luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11 milioni di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti “Apprendisti Ciceroni”. In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città in tutta Italia, 53 le aperture diffuse in tutta la regione proposte dalle delegazioni e dai gruppi Fai dell’Emilia-Romagna.
“Anche quest’anno il Fai dell’Emilia-Romagna ci accompagna alla scoperta, o all’approfondimento delle bellezze di una terra, l’Emilia-Romagna, straordinariamente varia e ricca di storia- ha commentato l’assessore regionale Mauro Felicori-. Ringrazio questa organizzazione, che da sempre opera per l’educazione dei cittadini alla conoscenza e al rispetto del patrimonio culturale, contribuendo non poco anche alla conservazione e al salvataggio di molti beni. Un lavoro importante, che spesso stimola le stesse istituzioni e senza dubbio sensibilizza ciascuno di noi a contribuire per favorirne la fruizione”. “Ancora una volta, anche in queste giornate di primavera 2022, il viaggio proposto dal Fai alla scoperta del Patrimonio culturale e paesaggistico della splendida Emilia-Romagna sarà capace di stupirci- ha detto la presidente Carla Di Francesco-. Dalle città ai piccoli comuni, dalla pianura all’Appennino, fino ai borghi e alle passeggiate alla scoperta delle singolarità storiche e naturalistiche, il 26 e 27 marzo volontari e apprendisti ciceroni ci mostreranno bellezza, natura, storia, arte che caratterizzano il territorio regionale, anche utilizzando punti di vista inediti e originali. Ci guideranno ad amare sempre di più i luoghi per capire meglio l’eredità culturale che è patrimonio comune a tutti gli europei, in uno dei momenti più bui della storia recente”.
Il Fai in Emilia-Romagna è rappresentato da 10 delegazioni e 10 gruppi, con oltre 15 mila aderenti, e da 9 gruppi Fai Giovani, con oltre 1500 partecipanti.
I luoghi aperti sul territorio
CESENA
Rocca Malatestiana, via Cia degli Ordelaffi. Per la prima volta la visita alla Rocca comprenderà un percorso completo tra rocca vecchia e rocca nuova. Durante la visita sarà possibile avere accesso a spalti, camminamenti esterni, camminamenti interni, torre maschio, torre femmina. Sabato: 10:00 - 17:00. Domenica: 10:00 - 17:00. Turni ogni 40 minuti
Roseto e storia dell'istituto di Agraria, via Savio 2400. La visita permetterà di scoprire la straordinaria ricchezza del roseto dell'istituto di agraria e della sua storia di eccellenza. Se il clima lo permetterà sarà inoltre possibile "sbriciare" la fioritura dei tulipani. Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00. Domenica: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00. Turni di visita ogni 30 minuti.
MERCATO SARACENO
Mercato Saraceno apre le porte di due luoghi di culto situati nel centro storico: la Chiesa di Santa Maria Nuova e Chiesa della Madonna del Ponte. La Chiesa di Santa Maria Nuova, fondata dai religiosi dell'Ordine di Sant'Agostino verso la fine del XIV secolo, domina la piazza centrale del paese, Piazza Mazzini. Sarà possibile, spostandosi oltre il ponte, sulla strada che va verso Paderno, affacciarsi alla Chiesa della Madonna del Ponte, edificio ottagonale degli anni 50 del 1500 il cui sguardo dà sulla suggestiva veduta del fiume Savio e del vecchio Ponte. Questi gli orari: Sabato 26 con il turno mattutino e pomeridiano ore 10.00-12-00 e ore 14.30-17.30 e domenica solo con il turno pomeridiano ore 14.30-17.30.
MONTIANO
Borgo di Montiano, piazza Maggiore Una passeggiata che permetterà di scoprire la storia dell'antico borgo di Montiano, del suo castello e di alcune opere recentemente restaurate all'interno del Centro Culturale. Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00. Domenica: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, l’accesso è consentito alle sole persone in possesso di Green Pass Rafforzato ed è obbligatorio l’utilizzo di mascherine Ffp2.