Giornata internazionale contro l'omofobia: incontro a Villa Torlonia
Si terrà domenica 16 Maggio, alle 17, a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, un incontro pubblico sul tema delle identità di genere. Un momento di confronto e di riflessione sulle diverse condizioni che vivono i ragazzi e le ragazze Lgbt+ all’interno delle loro famiglie, ma anche un’occasione per offrire un supportoinformativo ai tanti genitori che contattano l’Associazione Agedo per richieste di aiuto e condivisione.
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è una ricorrenza riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite, che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. All’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto “Romagna Inclusiva”,è promossadall’Organizzazione di Volontariato Agedo (Genitori, Parenti e Amici di persone LGBT+) e sostenutadai Comuni di San Mauro Pascoli, Gambettola e Longiano, i cui sindaci parteciperanno.
“Noi genitori di persone Lgbt+ - dichiara Mara Bruschi, presidente di Agedo Rimini-Cesena – offriamo un supporto a tutti quei genitori che hanno difficoltà ad accettare i propri figli Lgbt+. Da più parti - proseguela presidente - emerge l’urgenza di approvare una legge (cosiddetta Legga Zan) che condanni ogni violenza legata all’orientamento sessuale e all‘identità di genere”. Diverse sono le testimonianze che ci saranno domenica, assieme a Mara Bruschi, Tina Scelsi e Cinzia Viola di Agedo e con Marco Tonti Presidente di Arcigay Rimini. All’incontro sarà presente Cinzia Messina, co-autriceassieme a Viola Mazzoni del libro “Io sono io”, edito dal Ponte Vecchio di Cesena, che racconta la storia di una famiglia normale, quella della mamma Cinzia, il babbo Luigi, il fratello Paolo e soprattutto Greta, la giovane transgender di Ravenna, la cui storia è ormai diventata celebre a livello nazionale, dopo le molteplici partecipazioni a programmi Tv. Una famiglia normale che si è trovata ad affrontare un passaggio considerato ancora straordinario nella nostra società: quello del coming out di Greta che ha deciso di affermare la propria identità femminile, in barba a convenzioni e opportunità, per realizzare séstessa e affermare al mondo senza paura “Io sono io”.
La partecipazione all’incontro, realizzato in conformità con le norme vigenti in materia di distanziamento sociale e contrasto alla diffusione del virus COVID-19, è libera e gratuita purché muniti di mascherina. E’ consigliata la conferma della propria partecipazione inviando una mail a: agedoriminicesena@gmail.com